- 03 maggio 2023
Mercato libero luce e gas, per le famiglie scelta entro il 2024
Servizi, scadenze e tempi di accompagnamento predisposti dall'Autorità garante per evitare cattive sorprese sulle tariffe domestiche
- 18 aprile 2023
Possibili le denominazioni comunali a tutela delle produzioni alimentari ed enograstronomiche siciliane
Lo ha deciso la Corte costituzionale che ha respinto l'impugnativa del governo
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 18 aprile la consulta si occupa di agricoltura
- 17 gennaio 2023
Giornata mondiale della pizza: gourmet o surgelata un business da 15 miliardi
Secondo Coldiretti la pizza crea 200mila posti di lavoro e valorizza il made in Itay. Findus: la congelata consumata da 8 italiani su 10. Vendite nella Gdo a quota 1,2 miliardi
- 30 novembre 2022
Made in Italy, vittoria della pizza napoletana: la Ue ora ne tutela il nome
Dal 18 dicembre entra in vigore il Regolamento che istituisce la Stg e ne protegge la ricetta dalle imitazioni sui menu e sulle confezioni in scatola
- 05 settembre 2022
A Londra tonfo Aston Martin, aumento da 576 mln stg per debito e rilancio
Le quotazioni sono arrivate a cedere anche 12 punti, dopo che il gruppo delle auto di lusso ha comunicato i dettagli dell'operazione finalizzata a ridurre il debito
- 21 giugno 2022
Napoli, pizza a 4 euro per rispondere alla polemica di Briatore
L’imprenditore: nel mio locale la pizza costa cara perché usiamo prodotti di qualità, paghiamo tasse e dipendenti. Dura replica delle pizzerie partenopee
- 31 maggio 2022
Ottimismo per il Ponte del 2 giugno, in viaggio circa 13 milioni di italiani
Sarà la prima grande prova in vista delle vacanze estive. La maggioranza sceglierà di pernottare in hotel mentre in bar, ristoranti e pizzeria si spenderà circa un miliardo. Stop al Green pass per i turisti stranieri che arrivano in Italia
- 20 maggio 2022
Pronto il decreto sul contributo a fondo perduto per chi somministra pasti “tradizionali”
Beneficiarie sono le imprese attive nel settore della ristorazione e nel settore turistico ricettivo, compresi gli agriturismi, le scuole e gli ospedali, che somministrano pasti che rientrano nella tradizione culinaria regionale o nazionale
- 13 aprile 2022
La Ue vuole cambiare il sistema di Dop, Igp e Stg. Ecco perché l’Italia è contraria
Perplessità di fronte al progetto che intende riclassificare 3.400 cibi con un fatturato di 75 miliardi. Patuanelli: «Fermamente contrari». De Castro: «I Consorzi restino centrali»
- 25 marzo 2022
Fonti rinnovabili, la Consulta cancella la moratoria dell'Abruzzo sugli impianti
Incostituzionale la sospensione che blocca, di fatto, istanze e autorizzazioni in attesa della mappa regionale delle aree escluse
- 14 febbraio 2022
La Dop economy non ha accusato il colpo del Covid
Presentati i dati relativi al 2020: 841 prodotti a marchio d’origine hanno raggiunto i 16,6 miliardi di euro di valore alla produzione (-2%)
- 27 ottobre 2021
Torna il Campionato Nazionale della Pizza all'Isola Verde di Salerno
Lunedì 8 e martedì 9 novembre
- 23 febbraio 2021
Aceto Balsamico, a rischio un miliardo: attacco della Slovenia alle norme di tutela europee
Notificata alla Commissione Europea una norma tecnica nazionale in materia di produzione e commercializzazione degli aceti che cerca di trasformare la denominazione in uno standard di prodotto
- 21 ottobre 2020
La Ue riconosce la Dop alla Colatura di alici di Cetara
Si tratta della 308esima specialità alimentare italiana a ottenere il riconoscimento. Il giro d’affari delle Indicazioni geografiche in Italia vale 16 miliardi di euro
- 05 ottobre 2020
L’Olio Lucano conquista il marchio Igp: salgono a 18 i prodotti d'eccellenza della Basilicata
La Commissione europea ha approvato una nuova indicazione geografica italiana. La regione conta già cinque Dop, sette Igp, quattro Doc, un Docg e un Igt
- 20 agosto 2020
Latte, tanti tipi tutti diversi e i consumatori chiedono prodotti più digeribili e healthy
Esaurito l’effetto scorta da lockdown, quando le vendite del latte UHT in Gdo sono aumentate di 101 milioni di euro, ora a prevalere sono quelle di prodotti premium e su tipologie a maggior valore aggiunto e percepito
- 05 agosto 2020
Aumenta l’export di meloni (+5%) e i produttori puntano sul premium per conquistare nuovi mercati
L’Italia punta sull’alta qualità per assecondare la crescita dei consumi (9,5 kg pro capite annui, secondo Ismea