- 26 luglio 2020
La cultura dell’incentivo è un esercizio del potere
È tempo che il sistema operativo delle nostre organizzazioni venga pesantemente aggiornato alla luce dei risultati più recenti delle scienze comportamentali, per porre rimedio a tutti i “bug” di natura etica, ma anche economica, che sono emersi
- 29 giugno 2014
Tirare il rigore perfetto si può. Dalla monetina al «cucchiaio», ecco cosa insegnano psicologia e statistica
Gli ottavi di finale di Brasile 2014 si avvicinano, e con questi la possibilità che le partite siano decise ai calci di rigore. Meglio tirare a destra o a
- 23 maggio 2014
Il libero mercato non sempre è la medicina migliore
Steven Levitt, nel suo nuovo libro Think Like a Freak, scritto insieme a Stephen Dubner, probabilmente si sente molto intelligente quando suggerisce al primo ministro britannico David Cameron di smantellare il sistema sanitario nazionale e lasciare che sia la magia del libero mercato a provvedere
- 10 ottobre 2010
Superdispute sulla crisi
Le crisi sono sempre foriere di nuove opportunità per l'evoluzione del pensiero economico. Quella legata ai mutui subprime non è da meno. Come per la bolla
- 12 settembre 2010
Se un'equazione passa per la strada, gli storici non la riconoscono...
HARFORD CONTRO RACHMAN - C'è chi guarda al passato, alle cose a posteriori e chi cerca di interpretare quello che succede oggi: questa è la differenza
Ordina per