- 10 settembre 2021
L'orizzonte lunghissimo di Damien Hirst: dalla pittura figurativa alla criptoarte
La psichedelica serie esposta a Parigi è nata per emozionare. E Roma dedica un doppio tributo allo showman dalle quotazioni stellari
- 04 giugno 2020
Un Picasso perde il 20% del suo valore dopo un danno “accidentale”
“Le Marin” del 1943 apparteneva al magnate dei casinò Steve Wynn e nel 2018 doveva essere battuto da Christie's dalla stima di 70 milioni di $
- 16 settembre 2016
Milano, ottimi risultati per la due giorni di Christie's di moderno e contemporaneo -
Il consueto appuntamento primaverile di Christie's dedicato all'arte moderna e contemporanea “Milan Modern and Contemporary” tenutosi nelle sale di Palazzo Clerici ha registrato, solo con la sessione serale del 5 aprile, un totale di 13.592.760 euro con 44 lotti venduti su 48 (ritirato il n. 23),
- 13 novembre 2014
Unica e miglior offerta per la scultura di Giacometti Chariot acquistata da Steven A. Cohen
L'unica offerta per la scultura di Giacometti Chariot del 1950, venduta per 101 milioni di dollari (con buyer's premium), top lot dell'asta Impressionist and Modern di Sotheby's, che ha realizzato un volume d'affari pari a 422 milioni di dollari rispetto a una stima compresa tra 317 e 425 milioni
- 13 luglio 2014
Jeff Koons al Whitney Museum, una mostra da 504 milioni di dollari, parola di artnet
Il Whitney Museum American Art (Charity Navigator rating: ***) ha inaugurato lo scorso 27 giugno a New York la prima retrospettiva monumentale dedicata a Jeff Koons e l'ultima nella sede sulla Madison Avenue prima di trasferirsi downtown nel Meatpacking district in spazi più ampi in un nuovo
- 13 giugno 2014
Art Basel 2014, continua la corsa inarrestabile del mercato dell'arte
La 45ª edizione di Art Basel si è conclusa con un enorme successo. La fiera ha attratto 92.000 visitatori, 6.000 in più rispetto all'anno scorso, venuti a vedere 4.000 artisti presentati da 285 da 34 paesi. Il valore totale dell'arte offerta ammontava, secondo stime dell'assicuratore Axa Art, a 4
- 13 gennaio 2014
Il trading degli hedge fund manager irrompe nel mercato dell'arte
I più grandi gestori di hedge fund di New York e Londra giocano un ruolo sempre più preminente nel mercato internazionale dell'arte, soprattutto nella fascia alta. È l'analisi del Wall Street Journal, che dedica un approfondimento all'evoluzione dell'ultimo decennio. Non è un discorso che interessa
- 13 settembre 2012
New York, il contemporaneo supera il primo test d'asta della stagione
Venticinque milioni di dollari in arte contemporanea sono stati scambiati la scorsa settimana a New York in occasione delle tre aste di apertura della stagione autunnale da Christie's , Sotheby's e Phillips de Pury . Rispettivamente i totali aggiudicati sono stati 8,4 milioni di dollari da
- 13 maggio 2012
Tutti i record dell'arte
Quando Edward Munch creò L'Urlo aveva 32 anni ed era un artista senza alcun successo tormentato dalla paura di diventare pazzo, come era successo a sua sorella che era appena stata ricoverata in manicomio. Uno stato d'animo molto lontano dall'atmosfera della sera del 2 maggio, da Sotheby's New
- 20 luglio 2011
Solo Prada al top di ArtNews
La rivista americana «ARTnews» ha pubblicato sul numero estivo la sua 21a lista annuale dei 200 collezionisti top al mondo e titola: «L'appetito globale sta crescendo». È infatti lo sceicco arabo Saud bin Mohammad bin Ali al-Thani il più votato nelle interviste dei player del mercato artistico di
- 24 settembre 2010
La mostra di Cattelan a Milano. Provocare che buon investimento
Il mercato premia le opere più ironiche, ma lo choc regala la fama globale
- 13 maggio 2010
Aste New York, Christie's scambia 232 milioni di dollari
Un'asta gremita di collezionisti e grandi mercanti ieri sera a New York al Rockefeller Plaza da Christie's, presenti oltre al miliardario Eli Broad, Steven A. Cohen, presidente della SAC Capital Advisors, il tennista John McEnroe e l'uomo d'affari Henry Kravis. Protagonista della serata Jasper
- 13 aprile 2010
L'asta di Crichton vale 75 milioni di dollari
Parola di Brett Gorvy, vicepresidente di Christie's America