- 04 luglio 2021
La portata rivoluzionaria della musica classica del Novecento
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento il mondo della musica......
- 15 gennaio 2021
Il soprano avvincente: Diana Damrau alla Filarmonica di Berlino
In live streaming da Roma l'Orchestra di S. Cecilia diretta da Gianandrea Noseda
- 29 maggio 2020
Dal Rinascimento al soul, la musica è in streaming
Per tutto il mese in rete i concerti di musica da camera della londinese Wigmore Hall
- 22 maggio 2020
Trilogie mozartiane dalla campagna inglese
Con Piano City Milano musica per le strade con i pianoforti del capoluogo ambrosiano
- 24 marzo 2019
Un canone per la musica del Novecento, tra consonanze e dissonanze
È possibile realizzare un canone della musica del ‘Novecento, considerata l'estrema varietà ...
- 24 ottobre 2017
Tutti i protagonisti degli incontri ravvicinati, da David Lynch a Vanessa Redgrave
La festa del cinema di Roma dedica un ampio spazio agli incontri con registi, attori e personalità del mondo della cultura. Hashtag della manifestazione: #RomaFF12 .
- 16 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 13 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 16 ottobre 2016
Marie che non afferra Bosch
Trent’anni non sono pochi e “Milanoltre” li ha saputi reggere contro ogni traversia: economica e di indifferenza istituzionale. Per festeggiarli, ora, al Teatro dell’Elfo Puccini (in passato le sue sedi sono state disparate), il festival ha scelto due focus importanti. In apertura, Anne Teresa De
- 30 settembre 2016
MilanOltre compie 30 anni: così nacque il festival «off» del teatro, della danza e della musica
MilanOltre, il trentennale festival off della capitale lombarda, deve i suoi natali a una precisa esigenza istituzionale. Fu infatti il Comune di Milano e l'allora sindaco Carlo Tognoli, nel 1986, a convocare i teatri dell'Elfo e di Porta Romana “commissionandogli” una manifestazione che aprisse la
- 10 giugno 2016
Il colpo d’ala del Festival Interplay
Trenta compagnie da quindici paesi hanno disegnato il cartellone del torinese Festival Interplay /16: otto serate di spettacolo in teatro, un pomeriggio in urbano e un'incursione in uno spazio museale. Pur nel breve formato (da quindici a quarantacinque minuti) i giovani autori e “danzautori” hanno
- 08 maggio 2015
Alla confluenza delle arti
Nella sezione Atelier Giovani della torinese “Unione Musicale” arti diverse si intersecano nel progetto “Confluenze” che ha dispiegato anche quest'anno appuntamenti di interesse nazionale, tre dei quali fra danza e musica d'autore. Il vibrante, nervoso “Vertigo. Lasciate urlare i cani rabbiosi” con
- 10 aprile 2014
Biennale: da giugno e ottobre danza, musica e teatro
ROMA - Ha l'obiettivo di diventare "centrale di energia per gli artisti di danza, musica e teatro, luogo di sperimentazione e formazione" secondo le parole di
- 28 aprile 2013
Le note della notte in tre coreografie all'Opera di Roma
Romantico. Appassionato. Tormentato. Sono le diverse facce dell'amore in tre diverse età, che tre coppie esprimono a un elegante ballo nell'incanto della
- 18 gennaio 2013
Al Museo Madre di Napoli una mostra dedicata a «Sol Lewitt. L'artista e i suoi artisti»
A Sol Lewitt ideatore delle "strutture geometriche modulari" capostipite dell'arte minimale (ne delineò il polo costruttivo asserendo che il processo creativo
- 25 novembre 2011
L'arte del duo pianistico nel jazz, da Corea a Mehldau
Quella del duo pianistico è un'arte difficile e rischiosa, più praticata nella classica (come dimostrano le due celebri e mediatiche sorelle Katia e Marielle
- 30 settembre 2011
A Venezia i leoni mutanti sono Peter Eotvos e Repertorio Zero
La cinquantacinquesima edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia – 24 settembre/1 ottobre, prossima quindi alla conclusione – ha
- 24 giugno 2011
Pat Metheny svela un'anima pop. Le canzoni della sua adolescenza nell'ultimo album
L'ultima volta era accaduto con «One a Quiet Night», un album del 2003 per chitarra acustica e basta, incoronato da un Grammy. La prima era stata nel 1979, con
- 18 maggio 2011
Katia Labèque: l'ultima sfida per Gershwin, ma anche un progetto con i Radiohead
«Vedo i fuochi d'artificio quando queste ragazze suonano!»: disse nel 1981 Ira Gershwin, fratello grande di George, il poeta delle parole che ha lasciato