- 07 marzo 2022
Il lusso che verrà: nuove parole, nuove abitudini. Le declinazioni del bello
Da digitarian a cardioluce, da lupino a longevità, le coordinate con cui interpretare le tendenze. Per orientarsi tra le novità di design, food e benessere. Parte prima.
- 14 giugno 2021
Slide sintetiche e tempi simulati per prepararsi al colloquio
Tra due giorni i candidati maturandi saranno protagonisti di una singolare conclusione del percorso di scuola superiore, con una sola prova d’esame che li attende dopo la pubblicazione degli esiti degli scrutini: il tempo utile fino alla pubblicazione del calendario dei colloqui sarà breve, anzi
- 02 dicembre 2020
Rovelli contro l’idolatria della scienza: “La politica scelga tra salute o povertà”
Il fisico veronese condanna la troppa specializzazione dei saperi, grande danno del ’900. Ritornare al modello dello scienziato-filosofo alla Lucrezio. La tecnologia non spiega tutto.
- 06 luglio 2020
Dimmi, stellato ciel, perché ti vedo male?
Patrimonio dell’umanità, la volta celeste è fonte di irresistibile attrazione. Ma ora scorgere gli astri è sempre più difficile: l’inquinamento luminoso e i satelliti oscurano questa meraviglia
- 03 gennaio 2020
Come «gira il fumo» a Londra: dalla prima sigaretta al tabacco riscaldato
La «bionda» nacque nel 1847 a Bond Street, ma è storia di ieri: il Regno Unito ha abbracciato la rivoluzione tecnologica. E «Iqos» è la nuova insegna di Philip Morris
- 19 novembre 2019
È tornato il lusso di veder scorrere il tempo al polso, non sui display
Gli Stati Uniti sono il mercato principale e cresce a due cifre, insieme alla mainland Cina, trainata dagli acquisti dei Millenial e delle donne
- 06 agosto 2019
«Oscar» della scienza al fisico Sergio Ferrara per la teoria della Supergravità
Settantaquattro anni, romano di nascita, il fisico Sergio Ferrara ha elaborato nel 1976, insieme agli studiosi Daniel Freedman e Peter van Nieuwenhuizen, la teoria della Supergravità, che “avvicina” la materia oscura, conciliando meccanica quantistica e teoria della relatività generale.
- 06 maggio 2019
Transformers?
Il manifesto del Partito Comunista, scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848, oltre al formidabile copyright “Proletari di tutti Paesi, unitevi”, quel colpo di cannone che fece tremare le vene, e non solo quelle, alla borghesia d’allora - ma non a quella italiana che la conobbe soltanto a
- 30 dicembre 2018
Di Maio e Salvini bocciati, opposizione inesistente: la pagella ai protagonisti 2018
Più nazional-popolare di Sanremo, più eccitante del Grande fratello, il Grande spettacolo del governo del cambiamento e della sua Legge finanziaria ha tenuto banco per nove mesi, catalizzando l’attenzione di milioni di spettatori in tv, sulla stampa e sui social. Ma non tutte le performance sono
- 20 settembre 2018
Le puntate migliori in attesa del ritorno
Enrico Ruggeri si ferma per qualche settimana ...
- 28 giugno 2018
Estate 2018: viaggiare inseguendo i festival
Sotto le stelle, su palchi all'aria aperta oppure seduti sull'erba umida della notte, talvolta in alta montagna, altre volte lungo i bordi dei laghi oppure in location storiche come i tanti borghi che nei mesi più caldi tornano ad animarsi. Sono i festival dell'estate alcuni molto noti altri meno
- 04 giugno 2018
Maturità, in arrivo nomi dei commissari. Sul web impazza il toto-temi
Domani gli oltre 500mila maturandi potranno conoscere i nomi dei commissari d'esame che si troveranno di fronte a partire dal 20 giugno, data d'inizio della maturità 2018. Le liste dei componenti delle commissioni - formate da 3 membri esterni, 3 interni e un presidente esterno -potranno essere
- 10 maggio 2018
Stephen Hawking, l'uomo che ci ha spiegato l'Universo
Tutto l'Universo, la sua origine, il suo funzionamento ...