- 03 dicembre 2020
Coppie gay, le vie dei giudici in attesa delle tutele di legge
Lo scoglio della legge 40 e del Regolamento di semplificazione
Adozioni, le nuove frontiere
Stepchild adoption, il Tribunale di Bologna riconosce per la prima volta la fratellanza
- 22 ottobre 2020
Il papa e la svolta sulle unioni degli omosessuali
Non è un’enciclica, o un motu proprio che cambia una legge canonica. Ma le parole pronunciate da Francesco (in spagnolo) in un docufilm del regista russo-americano Evgeny Afineevsky hanno un effetto dirompente. «Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio e
- 21 ottobre 2020
Papa Francesco e la “frontiera” su diritti e famiglia
In un’intervista contenuta in un docufilm Bergoglio ribadisce (mai così chiaramente) l’approvazione delle convivenze civili. Resta il no a matrimonio e stepchild adoption
- 31 maggio 2019
Dalle unioni civili a Di Maio capo politico, quando il M5s ha fatto decidere il web
Il voto online che ha riconfermato Luigi Di Maio capo politico del Movimento è servito a ridare la parola alla base sul destino politico del leader M5s in base al principio, scandito dallo stesso vicepremier che «gli unici a cui devo rendere conto del mio operato sono gli iscritti». Era da quattro
- 12 novembre 2018
La famiglia è «culturale»
Non siamo figli per nostra volontà.Molti sono concepiti senza essere pensati, altri sono cercati a tutti i costi, la maggior parte arriva percorrendo una delle tante strade comprese tra questi due estremi. Ogni concepimento, nascita, adozione, ha una sua storia da raccontare, più o meno
- 07 giugno 2018
Leggi e regolamenti parlano sempre più inglese
Hotspot, voluntary disclosure, smart working. Ancora: bail-in, stepchild adoption, whistleblower. E, poi, home restaurant, caregiver, in house providing. Anno dopo anno, comma dopo comma, la resistenza delle nostre leggi all’invasione di termini stranieri (i cosiddetti «forestierismi») sta
Trascritta l’adozione dei minori di una coppia gay
Nel rispetto dell’interesse preminente del minore, il sindaco non può rifiutare di trascrivere nei registri degli atti di nascita la stepchild adoption, concessa all’estero a una coppia omosessuale, regolarmente sposata in base alla legge del Paese di origine. La Cassazione, con l’ordinanza 14007,
- 15 maggio 2018
M5S: dal reato di clandestinità alle unioni civili, quando a decidere è il web
Un voto online sulla piattaforma Rousseau (la Lega si affiderà ai più tradizionali gazebo) segnerà il destino del contratto di governo, che il M5s sta definendo con la Lega. Non è la prima volta che i Cinquestelle ricorrono al voto della base sul blog per ratificare questioni di carattere
- 22 ottobre 2017
Roberti: legalizzare la cannabis per sconfiggere i clan
«Abbiamo chiesto al Parlamento e al Governo una scelta che non si può eludere: o si mettono in campo tutte le risorse per combattere il traffico di droghe leggere, o diamo allo Stato il monopolio della produzione e vendita delle droghe leggere, senza per questo far venir meno il disvalore morale di
- 21 settembre 2017
Programma «unico» e «unico» sfidante, le primarie M5S e il rischio boomerang
«Non ci possono essere divisioni», diceva ieri Luigi Di Maio, «perché il programma dei 5 Stelle è unico per tutti i candidati». Un argomento usato per mettere a tacere le voci sui dissensi interni al Movimento ma che in realtà tocca la contraddizione di queste primarie “made in” Grillo. Che senso
- 19 luglio 2017
Piemontese, avvocato, in politica dal 1990: chi è Enrico Costa
I suoi estimatori lo raccontano schivo, con la schiena dritta, visceralmente legato al suo territorio - è originario di Mondovì, nel cuneese, area dove ha mosso appena ventunenne i primi passi da consigliere comunale - dove ritorna ogni fine settimana. I suoi detrattori lo dipingono come uno
- 15 maggio 2017
Le crisi delle unioni civili senza rete per i figli
Le coppie omosessuali sono uguali a quelle etero: l’amore finisce anche per loro. Ma cosa succede ai figli quando i due partner divorziano? Questa domanda genera un corto circuito perché la legge sulle unioni civili non parla di filiazione.
- 02 marzo 2017
Pa, Madia: «La norma anti-furbetti applicata in decine di casi»
Firmano cartellini a raffica e poi vanno a fare shopping, a fare un altro lavoro, a giocare a tennis. In un caso la videoregistrazione documenta il timbro del cartellino addirittura in mutande. Sono ormai decine e decine i casi di “furbetti del cartellino” scoperti dopo lunghi pedinamenti e
- 22 gennaio 2017
L'ex magistrato Caselli: quando si parla di Brigate rosse, non si può giocare con le parole
Alan Blumlein, l'uomo che invento il suono stereofonico...
- 10 gennaio 2017
Quei cambi di rotta anche su migranti e giustizia
Nel difficilissimo tentativo di restare un “non partito” che raccoglie consensi dai delusi di destra e di sinistra e in aggiunta lavora per accreditarsi come forza di governo, il M5S finisce per collezionare giravolte. Quella fallita ieri con il no dell’Alde all’ingresso nel gruppo degli
- 19 luglio 2016
Boldrini: alla Camera quest’anno risparmi per 47 milioni, 270 dall’inizio della legislatura
Il bilancio interno della Camera ha portato quest’anno a risparmi pari a 47 milioni, che sommati ai precedenti anni arriva nella XVII legislatura a quota 270 milioni. Lo ha sottolineato la presidente della Camera Laura Boldrini durante la cerimonia del Ventaglio, il tradizionale scambio di auguri