- 30 aprile 2022
L’ultima battaglia di Mino Raiola contro il «totalitarismo» della Fifa
Dal 2019 Raiola presiedeva il Football Agents Forum, una lobby dei Superagenti schierata contro l’ipotesi di riforma della Fifa per introdurre regole più stringenti e tetti alle commissioni
- 26 aprile 2022
Enogastronomica 2022: a tavola con gli chef stellati nelle botteghe e negli atelier fiorentini
La manifestazione torna dal 13 al 15 maggio dopo due anni di stop forzato con la novità del fascino degli antichi mestieri
- 22 dicembre 2021
La Juve fa ricchi i procuratori: 186 milioni in cinque anni, il doppio di Roma e Inter
I club di Serie A hanno versato oltre 858 milioni di euro in cinque anni agli agenti dei calciatori. Dal 2011 al 2020, in tutto il mondo i procuratori hanno ricevuto commissioni per quasi 3 miliardi
- 09 settembre 2021
Arriva la nuova Reno6 Series 5G, la scommessa di Oppo su giovani e design
Presentati Oppo Reno6 5G e la versione Pro, due smartphone che puntano diritto verso YouTuber, streamer e ai giovani creatori digitali
- 10 luglio 2021
Euro 2020 e calciomercato, l’Italia sfida l’Inghilterra dei «mister 100 milioni»
L’Europeo rivitalizza il calciomercato, per l’Italia spiccano le valutaazioni di Donnarumma, Barella e Chiesa, ma nella rosa dei Tre Leoni ci sono cinque mister 100 milioni (e i Superagenti gongolano)
- 04 gennaio 2021
Sale la febbre da Bitcoin: i fattori di rischio per chi investe
Chi vuole investire in Etn quotati all'estero va sottoposto alla profilatura Mifid2 e informato sui rischi
- 23 marzo 2020
Rossetto, impennata di vendite con il coronavirus?
Nei periodi difficili crescono le vendite di prodotti che fanno sentire bene, come i cosmetici. Basti pensare al Lipstick Index. Le novità della primavera
- 18 febbraio 2020
Calcio, Francesco Totti in affari con il procuratore che voleva «spaccare il mondo»
Nella Ct10 l’ex “capitano” della Roma è socio di Giovanni Maria Demontis. Si confronterà con agenti del calibro di Barnett, Mendes, Raiola e Lucci
- 18 luglio 2018
Wall Street e business riscoprono le criptovalute: Bitcoin torna sopra 7000 dollari
Dopo un lungo periodo di stagnazione, in cui non sembrava riuscire a staccarsi dalla soglia dei 6mila dollari, il bitcoin è tornato a correre risalendo sopra 7mila dollari. Con un rimbalzo attorno al 20% nell'ultima settimana, per più della metà concentrato nelle ultime 24 ore, la criptovaluta più
- 22 giugno 2018
Ecco le acquisizioni in criptovalute: Stellar pronta a pagare una startup in Lumens
Stellar sta trattando l’acquisizione di una startup attiva nella blockchain, Chain, con base a San Francisco. Di per sè sarebbe una notizia per pochi fanatici del mondo della criptoeconomia. Ma, stando a quanto rivelato da Fortune, Stellar avrebbe intenzione di pagare 500 milioni di dollari
- 02 febbraio 2018
Bitcoin sotto quota 8mila dollari. Ecco perché le critpovalute continuano a scendere
Nuova pesante flessione per il Bitcoin che, dopo aver galleggiato tutta la settimana attorno a quota 10.000 dollari, ha rotto ieri sera la quota di 9.000 e attualmente è scivolato sotto a quota 8.000 dollari, ai minimi dallo scorso novembre, con una flessione di oltre il 12% sulla giornata.
- 09 gennaio 2018
Altre criptovalute / Stellar +27.900%
Nata nel 2014 dal protocollo di Ripple, Stellar si va affermando nella prospettiva di un sistema rapido ed efficiente (con transazioni concluse in 2-5 secondi) basato su una blockchain pubblica e distribuita. Anch'essa viene utilizzata per pagamenti crossborder, foreign exchange e rimesse.
- 05 gennaio 2018
Chris Larsen, il padre di Ripple nella top ten dei Paperoni globali
Non sono solo i gemelli Winklevoss con i loro investimenti in Bitcoin e Peter Thiel con il suo fondo a essere diventati miliardari grazie alle criptovalute. A essere baciato dalla corsa delle quotazioni di tutte le criptovalute in questi giorni è chi ha scommesso su Ripple, il vero fenomeno
- 20 ottobre 2017
Dalla coreana SparkLabs nuovo fondo da 100 milioni di dollari per le startup della blockchain
Arriva dalla Corea del Sud un nuovo botto che conferma la grande popolarità rivestita dalla tecnologia alla base delle criptovalute, sempre più al centro delle strategie di innovazione delle multinazionali della finanza. La nascita di SparkChain Capital a firma di SparkLabs Group, network di
Addio a Cassini: il contributo italiano a una missione unica
La missione Cassini è finita: oggi, alle 14 ora italiana, la gigantesca sonda si è immersa definitivamente nel pianeta che ha studiato, e potremmo quasi dire corteggiato, per 13 anni.
- 16 settembre 2016
New York, l'International Center of Photography inaugura la nuova sede con curatori in residenza
Quali spazi di negoziazione ci sono rimasti, come individui, nelle società occidentali di oggi? Fino a che punto determiniamo e controlliamo la nostra identità privata e pubblica? A chiederselo è l'International Center of Photography di New York diretto da Mark Lubell, già a capo di Magnum Photos