- 15 maggio 2022
Peste suina, da Ue ok ordinanza a Roma zona rossa: rischio diffusione alto
Contestualmente verrà redatto un piano per l’eradicazione del virus che prevederà l’abbattimento selettivo per la presenza dei cinghiali sul territorio
- 09 febbraio 2022
Cancer Plan della Ue: 150 eurodeputati a tutela del consumo moderato di vino
Presentati 4 emendamenti al documento al piano di lotta contro il cancro che sarà discusso all'Europarlamento il 15 febbraio. Primi firmatari Herbert Dorfmann e Paolo De Castro
- 24 gennaio 2022
Dall’Austria alla Francia, strategie opposte in Europa per frenare i contagi
Secondo Bruxelles c’è il rischio di ridurre la fiducia nella vaccinazione
- 23 novembre 2021
Caos Green Pass in Europa, così la Ue prova a evitare la «babele» di norme
I 27 vanno in ordine sparso sulle regole. La Commissione prova a fare ordine aggiornando le raccomandazioni sul Certificato digitale Covid
- 23 luglio 2021
Green pass e Pil, cosa rischia l’Italia se rallenta la campagna vaccinale
Le prospettive per l’economia italiana restano incoraggianti ma la ripresa va protetta dai rischi legati alla circolazione delle varianti e dalla frenata delle prime dosi. È prioritario evitare nuovi provvedimenti restrittivi in autunno
- 29 maggio 2021
Perché la crisi del Covid sta facendo nascere l’Unione europea della salute
Incalzata dall’emergenza la Ue potrebbe compiere un altro passo verso l'integrazione. Due europei su tre sono favorevoli a dare maggiori responsabilità alle istituzioni comunitarie
- 20 maggio 2021
Sì al green pass Ue: ecco cosa serve per viaggiare in Europa
In base all’intesa raggiunta tra Parlamento, Commissione e Consiglio Ue il certificato sarà disponibile sia in formato digitale che cartaceo
- 16 maggio 2021
Si rinnova il dibattito sull’innovazione genetica dell’agricoltura europea
La coltivazione e l’allevamento producono il 19% dei gas-serra. Le biotecnologie possono servire alla sostenibilità? La Commissione apre il dibattito
- 29 aprile 2021
La Commissione Ue apre al biotech in agricoltura: non tutto è Ogm
Dopo la sentenza della Corte di giustizia del 2018, l’Europa ora apre a un cambio della normativa sulle nuove tecniche genomiche
- 29 gennaio 2021
Stretta della Ue sull’export di vaccini: sale la tensione con la Gran Bretagna
Le società saranno anche chiamate a rendere pubbliche le consegne effettuate negli ultimi tre mesi. La scelta, che giunge dopo la riduzione delle consegne da parte della società AstraZeneca, rischia di esacerbare ulteriormente le tensioni con il Regno Unito
- 27 gennaio 2021
Ue: AstraZeneca rispetti gli obblighi, ora un piano per la consegna dei nostri vaccini
Sempre più tesi i toni fra la Commissione e l’azienda farmaceutica. Kyriakides: hanno obblighi morali e contrattuali, il “massimo sforzo” non è corretto
Vaccini, cosa può fare la Ue contro i ritardi di Pfizer e AstraZeneca
La campagna vaccinale si è scontrata sui ritardi dei due colossi farmaceutici. Ecco cosa è successo e quali sono i margini di azione di Bruxelles (e Roma)
Vaccini, dai richiami ai soggetti fragili, come cambia il piano con 2 mesi di ritardo
Priorità ai richiami: le dosi a disposizione saranno utilizzate anzitutto per effettuarli nei tempi previsti a coloro che hanno già ricevuto la prima somministrazione