Stella Kyriakides
Trust project- 05 gennaio 2023
Carenza farmaci non solo in Italia, dalla Francia alla Grecia è allarme: ecco cosa sta accadendo
Fino alla fine di gennaio Parigi ha vietato la vendita online di prodotti a base di paracetamolo
- 30 dicembre 2022
Covid: anche in Francia, Spagna e Gb obbligo di tampone per i voli dalla Cina
Dopo le misure negli aeroporti è la volta delle mascherine obbligatorie prorogate fino al 30 aprile in tutte le strutture sanitarie, Rsa e studi medici compresi
- 27 settembre 2022
Stop all’import in Ue di alimenti con residui di pesticidi nocivi per api
È la prima volta che limitazioni all’import di alimenti si basano su una questione ambientale e non per motivi di salute dei consumatori
- 10 agosto 2022
Covid, Usa e Europa preparano i piani di vaccinazione anti varianti dell’autunno: cosa sappiamo finora
L’Ema si appresta ad approvare gli “aggiornamenti” destinati a colpire anche i sottotipi del ceppo originale di SARS-CoV-2
- 02 agosto 2022
Covid, ultime notizie. Oggi in Italia 64.861 casi (-26,5% sulla settimana) e 190 morti
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 354.431 tamponi. Tasso di positività al 18,3%, L’Ue sigla contratto con Hipra per 250 mln dosi di vaccino
- 02 luglio 2022
Covid, dalla Gran Bretagna alla Francia: i paesi europei più colpiti dall’ondata estiva
Il Portogallo mostra i primi segni di rallentamento dopo più di un mese in cui la curva dei contagi era schizzata all’insù
- 30 giugno 2022
Tabacco aromatizzato: la Ue propone il divieto di vendita
Altre azioni per limitare l’uso del tabacco, soprattutto da parte dei giovani, sono allo studio anche nel Regno Unito e negli Stati Uniti
- 15 giugno 2022
Vaiolo delle scimmie, per l’Oms l’epidemia in Europa è un rischio reale
«L’Europa rimane l’epicentro dell’escalation dell’epidemia di vaiolo delle scimmie (Monkeypox) con 25 paesi che segnalano più di 1500 casi, ovvero l’85% del totale globale. L’entità di questo focolaio rappresenta un rischio reale: più a lungo circola il virus, più estenderà la sua portata e più
- 15 maggio 2022
Peste suina, da Ue ok ordinanza a Roma zona rossa: rischio diffusione alto
Contestualmente verrà redatto un piano per l’eradicazione del virus che prevederà l’abbattimento selettivo per la presenza dei cinghiali sul territorio
- 09 febbraio 2022
Cancer Plan della Ue: 150 eurodeputati a tutela del consumo moderato di vino
Presentati 4 emendamenti al documento al piano di lotta contro il cancro che sarà discusso all'Europarlamento il 15 febbraio. Primi firmatari Herbert Dorfmann e Paolo De Castro
- 24 gennaio 2022
Dall’Austria alla Francia, strategie opposte in Europa per frenare i contagi
Secondo Bruxelles c’è il rischio di ridurre la fiducia nella vaccinazione
- 23 novembre 2021
Caos Green Pass in Europa, così la Ue prova a evitare la «babele» di norme
I 27 vanno in ordine sparso sulle regole. La Commissione prova a fare ordine aggiornando le raccomandazioni sul Certificato digitale Covid
- 23 luglio 2021
Green pass e Pil, cosa rischia l’Italia se rallenta la campagna vaccinale
Le prospettive per l’economia italiana restano incoraggianti ma la ripresa va protetta dai rischi legati alla circolazione delle varianti e dalla frenata delle prime dosi. È prioritario evitare nuovi provvedimenti restrittivi in autunno
- 29 maggio 2021
Perché la crisi del Covid sta facendo nascere l’Unione europea della salute
Incalzata dall’emergenza la Ue potrebbe compiere un altro passo verso l'integrazione. Due europei su tre sono favorevoli a dare maggiori responsabilità alle istituzioni comunitarie
- 20 maggio 2021
Sì al green pass Ue: ecco cosa serve per viaggiare in Europa
In base all’intesa raggiunta tra Parlamento, Commissione e Consiglio Ue il certificato sarà disponibile sia in formato digitale che cartaceo
- 16 maggio 2021
Si rinnova il dibattito sull’innovazione genetica dell’agricoltura europea
La coltivazione e l’allevamento producono il 19% dei gas-serra. Le biotecnologie possono servire alla sostenibilità? La Commissione apre il dibattito
- 29 aprile 2021
La Commissione Ue apre al biotech in agricoltura: non tutto è Ogm
Dopo la sentenza della Corte di giustizia del 2018, l’Europa ora apre a un cambio della normativa sulle nuove tecniche genomiche