- 27 maggio 2022
Pace e sostenibilità, i valori fondanti di una economia con le persone al centro
Appuntamento a Trento per il confronto sullo sviluppo sostenibile lanciato da Papa Francesco ad Assisi e ora in corso a livello globale con la partecipazione di economisti, imprenditori e giovani
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 30 dicembre 2021
Le parole del 2021: criptovalute
Il 2021 è certamente l'anno in cui, a dispetto della forte volatilità e dei momenti di incertezza...
- 24 novembre 2021
Gli approfondimenti del Gruppo 24 ORE su carta, web, radio e l'evento Global Inclusion 2021
Lo Speciale del Sole 24 Ore #nonseisola, la newsletter Alleyweek, il podcast “Donne del futuro”, il radio day di Radio 24.
- 07 settembre 2021
La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)
La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di
- 24 marzo 2021
«La scienza per il futuro del Paese», lettera aperta al premier Draghi
Tra le proposte l’istituzione di un Consiglio scientifico nazionale multidisciplinare e indipendente, formazione diffusa, impulso alla ricerca
Vaticano, parte ad Assisi la «Davos francescana» sul futuro dell'economia sostenibile
Il summit voluto da Bergoglio era slittato per il Covid dallo scorso marzo. Arrivati nella città umbra duemila giovani economisti e imprenditori da 120 paesi. Relazioni anche di premi Nobel ed economisti di fama mondiale. Sabato il messaggio del Papa.
- 19 novembre 2020
Un nuovo modello di sviluppo per i giovani
Ci troviamo di fronte a una svolta epocale, di carattere antropologico, sociologico, economico e ambientale, nonché culturale e spirituale. La svolta antropologica è data dalla presa di coscienza che questa epidemia ci ha posto dinanzi, “schiaffeggiandoci” senza mezzi termini, facendoci percepire
- 03 novembre 2020
La ripartenza non può prescindere da una visione inclusiva
La responsabilità delle imprese non è solo tenere le organizzazioni in vita, ma supportare le persone e le famiglie a trovare il coraggio di ripartire
- 10 luglio 2020
Vaticano, il Papa nomina Mario Draghi nell’Accademia delle Scienze Sociali
L’ex presidente della Bce entra nell’organismo consultivo per lo sviluppo della dottrina sociale della Santa Sede. Il legame con i gesuiti
- 22 giugno 2020
«Chi è il padrone?!», così i consumatori decidono cosa produrre (e comprare)
In arrivo la versione italiana dell’iniziativa francese che in 36 mesi e senza pubblicità ha venduto 150 milioni di prodotti per 90 milioni di fatturato
- 30 aprile 2020
Nasce un think tank per aiutare gli imprenditori a collaborare (e uscire presto dalla crisi)
L’idea di Venture thinking è mettere in rete le aziende delle filiere e usare le conoscenze di grandi manager e scienziati. Il lancio il 2 maggio in streaming
- 07 aprile 2020
Francesco Revolution
Il pensiero economico di Bergoglio è uno dei tratti rilevanti del suo pontificato. Il Papa utilizza il linguaggio dell'etica e della solidarietà. Nessun ribaltamento del modello capitalista: piuttosto, una severa censura delle sue degenerazioni e un sistema improntato all'inclusione che pone al centro l'uomo. Senza demonizzare il mercato
- 20 febbraio 2020
Valutazione alla ricerca della meritocrazia etica
La meritocrazia produce caste, la meritorietà le disinnesca. Si può riassumere così la querelle sul destino del valore morale dei meccanismi meritocratici. Nel suo “Le tentazioni di Girolamo”, Ermanno Cavazzoni discute sul fatto che l'andare avanti a tutti i costi è ormai una pratica
- 12 febbraio 2020
Il bilancio va consolidato, ma l’Italia non è quella del ’96
Sul Sole 24 Ore del 6 febbraio scorso Innocenzo Cipolletta ha ricordato la manovra di bilancio del 1996 che consentì all’Italia di entrare nella moneta unica fin dall’inizio, riproponendola come modello per un intervento da effettuare oggi. La proposta è sicuramente utile, ma sono anche utili
- 31 ottobre 2019
Il management civile che sostiene la crescita
Molte imprese dimostrano che competitività e inclusione sociale sono compatibili