Stefano Zamagni
Trust project- 23 maggio 2023
La leadership al femminile è protagonista al festival dell'economia di Trento
Tra gli oltre 260 eventi spiccano le presenze femminili e numerosi appuntamenti dedicati alla diversity in tutte le sue forme
- 12 maggio 2023
Ruolo sociale delle imprese e governance per la sostenibilità
La sostenibilità non è più una scelta per le imprese, è ormai una via obbligata . I green e pink washing del caso usati in passato solo per dimostrare all’esterno di aver fatto qualche passo in questa direzione non hanno più alcun valore e vengono smascherati facilmente da investitori e stakeholder.
- 06 novembre 2022
Democrazia, mercato e populismo: quale sarà il futuro stato delle cose?
Di populismi distruttivi ce ne sono sempre stati; le società li patiscono e li superano. Come? Aggrappandosi alla verità.
- 25 ottobre 2022
Sviluppo, l’economia sociale bussa alla porta
Il non profit pronto ad affermarsi come terzo pilastro a fianco dello Stato e del mercato. E il Forum nazionale chiede un Piano per l’economia sociale
- 27 maggio 2022
Pace e sostenibilità, i valori fondanti di una economia con le persone al centro
Appuntamento a Trento per il confronto sullo sviluppo sostenibile lanciato da Papa Francesco ad Assisi e ora in corso a livello globale con la partecipazione di economisti, imprenditori e giovani
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 30 dicembre 2021
Le parole del 2021: criptovalute
Il 2021 è certamente l'anno in cui, a dispetto della forte volatilità e dei momenti di incertezza...
- 24 novembre 2021
Gli approfondimenti del Gruppo 24 ORE su carta, web, radio e l'evento Global Inclusion 2021
Lo Speciale del Sole 24 Ore #nonseisola, la newsletter Alleyweek, il podcast “Donne del futuro”, il radio day di Radio 24.
- 07 settembre 2021
La cultura nel cuore delle istituzioni (dal vivo e in podcast)
La centralità della cultura nella Repubblica. Uno dei pilastri della Costituzione, tanto da essere uno dei dodici princìpi fondamentali della nostra “Carta”, amata dagli italiani, difesa quando serve, ma forse non sempre conosciuta come dovrebbe essere dai cittadini. Ebbene la cultura, «pilastro di
- 24 marzo 2021
«La scienza per il futuro del Paese», lettera aperta al premier Draghi
Tra le proposte l’istituzione di un Consiglio scientifico nazionale multidisciplinare e indipendente, formazione diffusa, impulso alla ricerca
- 20 novembre 2020
Vaticano, parte ad Assisi la «Davos francescana» sul futuro dell'economia sostenibile
Il summit voluto da Bergoglio era slittato per il Covid dallo scorso marzo. Arrivati nella città umbra duemila giovani economisti e imprenditori da 120 paesi. Relazioni anche di premi Nobel ed economisti di fama mondiale. Sabato il messaggio del Papa.
- 19 novembre 2020
Un nuovo modello di sviluppo per i giovani
Ci troviamo di fronte a una svolta epocale, di carattere antropologico, sociologico, economico e ambientale, nonché culturale e spirituale. La svolta antropologica è data dalla presa di coscienza che questa epidemia ci ha posto dinanzi, “schiaffeggiandoci” senza mezzi termini, facendoci percepire
- 03 novembre 2020
La ripartenza non può prescindere da una visione inclusiva
La responsabilità delle imprese non è solo tenere le organizzazioni in vita, ma supportare le persone e le famiglie a trovare il coraggio di ripartire
- 10 luglio 2020
Vaticano, il Papa nomina Mario Draghi nell’Accademia delle Scienze Sociali
L’ex presidente della Bce entra nell’organismo consultivo per lo sviluppo della dottrina sociale della Santa Sede. Il legame con i gesuiti