- 06 marzo 2023
«Serve una rete assistenziale di psichiatria infantile»
«Tra 2011 e 2021 siamo passati da 155 a 1.824 visite l’anno di Pronto soccorso ad adolescenti che necessitavano il supporto del neuropsichiatra. Un decennio di crescita esponenziale nelle richieste di aiuto, tanto che già prima del Covid eravamo arrivati a 1.059 accessi l’anno in urgenza, ma il
- 16 novembre 2022
Infanzia, le disuguaglianze fanno ammalare. Allarme disturbi mentali. Pediatri e reti cercansi
La pandemia ha aggravato i disagi: cresciuti del 39,5% i ricoveri per patologie neuropsichiatriche. Povertà assoluta record nel 2021 per bambini e adolescenti: il 16% vive al Sud
- 08 giugno 2022
Libero di morire
Fabio Ridolfi, il 46enne pesarese, affetto da una tetraparesi che da diciotto anni lo costringe immobile a letto con dolori lancinanti...
- 10 giugno 2021
Vaccinare i bambini per tornare a scuola in sicurezza, Vicari (Bambino Gesù): «Facciamolo per garantire la salute dei nostri figli»
«Vaccini ai bambini? Lì dove gli studi dimostrano che non ci sono effetti indesiderati, il vaccino rimane l’arma più sicura per poter contrastare la pandemia», ha detto il professor Stefano Vicari, Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza,
- 20 aprile 2021
Il neuropsichiatra: «Il Covid è stato un detonatore, tra i ragazzi è boom di ricoveri»
La pandemia ha acuito fragilità che magari in altri periodi avrebbero “retto” avverte Stefano Vicari, docente e primario di Neuropsichiatria infantile al Bambino Gesù di Roma.
- 30 gennaio 2019
Allattamento e mancini: che relazione c'è? - Bambini e tablet
Destrimano o mancino a fare la differenza oltre ai geni conta anche ...
- 02 aprile 2015
Mattarella: la consapevolezza dell’autismo è metro di misura della civiltà
Sergio Mattarella sollecita «un approccio tempestivo» da parte della società e delle istituzioni per affrontare i problemi delle «persone caratterizzate da autismo e delle loro famiglie», a cominciare dal riconoscimento del diritto costituzionale al lavoro e dalla approvazione «in tempi brevi»