- 05 maggio 2022
Parità di genere motore per la crescita dell’intero Paese
Le agende politiche hanno ormai da anni fra i principi strategici di sviluppo futuro la parità di genere, che si parli di Europa o dei singoli Paesi. L’Italia non fa eccezione e le proposte in questa direzione si moltiplicano e sempre più riescono a diventare realtà.
- 03 maggio 2022
Il fattore umano chiave di volta per una crescita sostenuta e sostenibile
L’errata offerta formativa genera un livello di competenze troppo basso per le grandi aziende e troppo alto per le necessità di quelle piccole e medie
- 25 aprile 2022
Perché la guerra in Ucraina cambierà per sempre la globalizzazione nel mondo
La geografia economia è cambiata: ora sta a Cina, Stati Uniti ed Europa - probabilmente assieme a Giappone e India - produrre gli elementi costitutivi di una nuova fase di prosperità equa e sostenibile
- 19 marzo 2022
La crescita delle disuguaglianze sociali
Negli ultimi tre decenni, per effetto di alcuni effetti distorsivi della globalizzazione e della crisi del 2008-2009...
- 23 gennaio 2022
Contro la diseguaglianza digitale, redistribuzione della conoscenza
Un libro di Scarpetta e Occorsio descrive la polarizzazione sociale nell’Ocse. La digitalizzazione ha contribuito. E ancor più le differenze di skill
- 29 dicembre 2021
Il lavoro nel 2022? Cambierà in 8 casi su 10: ecco come in 5 domande e risposte
Quali lavori e quali settori saranno emergenti nel 2022? Sarà l’anno delle dimissioni di massa? Che ne sarà dello smart working e del lavoro dei giovani? I temi chiave del mercato del lavoro spiegati da statistiche ed esperti
- 15 novembre 2021
Al via il portale per incrociare competenze e occupazione
Nasce la piattaforma voluta da Inapp, Unioncamere, AlmaLaurea, Ocse e J.P. Morgan. Intanto il mismatch tra domanda e offerta sale al 38,5%
- 02 agosto 2021
Lavoro, dagli ingegneri agli esperti «green»: ecco i profili introvabili nella Ue
In Francia l’88% delle imprese non trova le competenze di cui ha bisogno, in Italia l’85%, in Germania l’82%. In Cina e Stati Uniti la carenza esiste ma è ridotta al 28% e al 32%. L’evoluzione tecnologica allontana domanda e offerta di lavoro
- 29 luglio 2021
Bracco: «Uguaglianza di genere a beneficio di società e della crescita»
Centoventuno membri - il 90% donne - rappresentanti di 74 imprese da 30 diversi Paesi: è l’Iniziativa speciale per l’Empowerment femminile, presieduta da Diana Bracco, che ha coinvolto istituzioni, parti sociali e organizzazioni di categoria, puntando ad un’azione intersettoriale sul futuro del
- 07 febbraio 2021
L’intelligenza artificiale può essere umana se impara ad esserlo chi la progetta
Che fare della ricchezza generata dalla maggiore produttività abilitata dal machine learning? L'Ocse propone una visione dello sviluppo della tecnologia più attenta alle sue conseguenze sociali ed economiche
- 26 dicembre 2020
Effetto Covid sul mercato del lavoro: 8 trend per l’anno che verrà
Il Coronavirus ha premuto l’acceleratore sui cambiamenti del XXI secolo: come si studia, si lavora, ci si sposta sul territorio e ci si relaziona con gli altri. Ma cosa ci portiamo nell’anno nuovo e cosa lasciamo in quello vecchio?
- 07 agosto 2020
Mercato del lavoro, così il Covid ha allargato le diseguaglianze
Con la diffusione dei contagi l’Italia maglia nera nell’utilizzo dello smart working. Record di lavoratori messi in quarantena tra marzo e aprile. Anche per questo la spesa per la Cig-Covid è volata e aumenterà ancora
- 05 aprile 2020
Coronavirus, quando arriveremo al picco della disoccupazione?
Il virus sta distruggendo posti di lavoro con una rapidità paragonabile a quella della sua diffusione. Quanto impiegherà l’occupazione a riprendersi da questo shock? Gli economisti sono divisi
- 04 marzo 2020
Oltre il coronavirus: l’esperimento smart working cambierà le nostre vite
La modalità organizzativa «a distanza» può consentire forti incrementi di produttività e risparmio sia nei costi che nelle emissioni di CO2 per gli spostamenti dei dipendenti
- 22 gennaio 2020
Perché in Italia se nasci povero resterai povero
L’ultimo report del World economic forum ha evidenziato la scarsa mobilità sociale del nostro paese. Ma quali sono le sue cause?
- 30 agosto 2019
Ocse: nel 2050 in Italia ci saranno più pensionati che lavoratori
Di fronte al rapido invecchiamento della popolazione, l'Ocse invita i governi a promuovere «maggiori e migliori opportunità di lavoro in età avanzata»
- 20 luglio 2019
Perché in Italia un giovane su 4 è troppo istruito per il lavoro che fa
« Mio figlio dopo la laurea in ingegneria navale, in Italia ha avuto 4 offerte a 500 euro ed è andato a Brema dove lo pagano 3mila euro al mese». «Un mio giovane parente laureato al Politecnico di Milano in ingegneria industriale e specializzatosi al Delft in Olanda ha contattato varie aziende
- 08 settembre 2018
Lavoro, un laureato su tre è troppo istruito per il mestiere che fa
Francesco, 26 anni, laurea con 110 e lode in scienze politiche, lavora saltuariamente per una cooperativa sociale. Riccardo, 23 anni, diploma di liceo scientifico, è invece rappresentante di prodotti agroalimentari. Marina, 25 anni e una laurea in filosofia, effettua da qualche tempo consegne di