Stefano Rossi
Trust project- 22 maggio 2023
Contributi omessi, si apre la chance della sanzione ridotta
Dal Dl Lavoro importi più lievi per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali: invece della sanzione da 10mila a 50mila euro quella da una volta e mezza a quattro volte l’importo omesso
- 09 gennaio 2023
Niente certificato di parità per violazioni su congedi e permessi
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha fatto il punto sui rischi per le aziende che non si allineano alle regole del Dlgs 105/2022 a tutela di genitori e cargiver familiari
- 17 novembre 2022
Gianni & Origoni amplia il dipartimento Contenzioso e Arbitrati con l'ingresso del Socio Stefano Rossi
Rossi entra con un team specializzato nel contenzioso in ambito assicurativo
- 09 novembre 2022
Crediti prescritti in 5 anni dalla fine del rapporto
Con la nota 1959/2022 l'Inl rivede il suo orientamento seguendo la Cassazione. Si ampliano i margini per la diffida. Fa eccezione il pubblico impiego
- 09 novembre 2022
Crediti prescritti in 5 anni dalla fine del rapporto
Con la nota 1959/2022 l'Inl rivede il suo orientamento seguendo la Cassazione. Si ampliano i margini per la diffida. Fa eccezione il pubblico impiego
- 22 settembre 2022
Decreto Trasparenza, sanzioni minime per i datori di lavoro che si allineano alla diffida
I datori hanno sessanta giorni di tempo per integrare le richieste dei lavoratori. Sanzioni fino a 10mila euro per comportamenti ritorsivi ma la prova non sarà facile
- 29 luglio 2022
Sicurezza, la sospensione dell’attività va applicata con criteri selettivi
Il provvedimento è escluso se arreca pericoli più gravi agli addetti o a terzi. Dopo le modifiche al Dlgs 81/2008 la misura non è più discrezionale
- 25 luglio 2022
Sicurezza, la sospensione dell'attività va applicata con criteri selettivi
Il provvedimento è escluso se arreca pericoli più gravi agli addetti o a terzi. Dopo le modifiche al Dlgs 81/2008 la misura non è più discrezionale
- 22 luglio 2022
Sicurezza, la sospensione dell’attività va applicata con criteri selettivi
Il provvedimento è escluso se arreca pericoli più gravi agli addetti o a terzi. Dopo le modifiche al Dlgs 81/2008 la misura non è più discrezionale
- 14 luglio 2022
Investire informati
Il penultimo appuntamento della stagione con i consigli per Investire informati cade in una giornata monopolizzata
L'inflazione alle stelle, la parità Euro-Dollaro
Il penultimo appuntamento della stagione con i consigli per Investire informati cade in una giornata monopolizzata
- 25 giugno 2022
Tirocini verso la stretta, ma chi non indennizza rischia già la sanzione
In attesa delle nuove linee guida, ci sono aspetti già in vigore da considerare. Prevista una penalità da mille a 6mila euro per mancata remunerazione
- 16 giugno 2022
Obbligo di indennità per gli stagisti e sanzione per l’uso irregolare
In attesa delle nuove linee guida sui tirocini extracurriculari, ci sono aspetti della riforma introdotta con la legge di Bilancio 2022 già in vigore e da considerare. È prevista una penalità da mille a 6mila euro per la mancata remunerazione
Indennità minima di 300 euro e limiti al numero di stagisti: le linee guida in vigore oggi
Sino all’emanazione delle nuove linee guida sui tirocini extracurriculari previste dalla legge di Bilancio 2021, restano in vigore le linee guida del 2017 e le regolamentazioni previste delle singole Regioni.
- 27 maggio 2022
Maxisanzione e lavoro nero: subordinazione da provare
L’Inl ha chiarito nella nota 856/2022 che il requisito non può darsi per accertato. Collaborazioni occasionali: non è punibile chi ha assolto agli obblighi fiscali
- 19 maggio 2022
Risparmio amministrato o risparmio gestito?
Dopo la segnalazione riguardante la partita di Serie A italiana Sassuolo - Milan...
- 13 maggio 2022
Rider (e non solo): dai datori una comunicazione ad hoc
Da notificare al ministero con un modello specifico l’impiego di autonomi. Invio entro il ventesimo giorno del mese successivo all’inizio del rapporto
- 01 aprile 2022
Comunicazioni di utilizzo del lavoro occasionale con un elenco di esclusioni
Fuori dall’obbligo gli studi professionali e le prestazioni intellettuali di iscritti ad Albi. Fino al 30 aprile basta l’email all’Ispettorato, dal 1° maggio su usa il servizio ad hoc