- 29 novembre 2021
- 09 febbraio 2021
Turismo e shopping in crisi. Rizzi (Global Blue): «Ripartiamo da omnicanalità e fattore umano»
Per accogliere al meglio i turisti che torneranno in Italia sarà importante offrire un’esperienza che utilizzi gli strumenti digitali ma non faccia a meno del “tocco umano” e di un elevato livello di personalizzazione. Necessario un rilancio del turismo, potenziando l’attrattività
- 16 giugno 2020
L’Italia perde 31 milioni di turisti stranieri, mancano incentivi
Atteso un impatto anche sui settori “collaterali” al turismo, visto che la spesa degli stranieri rappresenta una voce importante per hotel e strutture turistiche, ma anche per ristoranti e negozi
- 01 febbraio 2020
Coronavirus, gli analisti del lusso: «Ecco perché mette a rischio la crescita del 2020»
Un settore così esposto a una sola nazionalità rischia di vedere i conti compromessi almeno fino alla prima metà dell’anno. E anche se più esteso rispetto al 2003 della Sars, l’e-commerce non aiuterà
- 31 gennaio 2020
Perché il mercato del lusso sta rallentando a causa del coronavirus
In un settore fortemente dipendente da un’unico Paese, la Cina, il rallentamento è annunciato. Oggi è cinese il 35% degli acquisti di fascia alta. Nel 2003, anno della Sars, questa quota era al 2%
- 22 gennaio 2020
Dal coronavirus al capodanno: perché la Cina è sempre una priorità del lusso
L’epidemia di polmonite fa tremare i titoli delle aziende del settore, intente a lanciare prodotti ad hoc per il nuovo anno del Topo. Corteggiando una clientela che nel 2019 ha speso quasi 100 miliardi di euro in prodotti di lusso
- 23 novembre 2018
Firenze, Milano, Roma e Venezia: qui lo «shopping tourist» spende 2,6 miliardi
È giovane, viaggia molto - anche per brevi “fughe” - e spende in media 112 euro al giorno, una cifra ben più alta di quella del turista medio. È lo “shopping tourist” che nel suo radar ha anche l’Italia per suoi i week end di acquisti, con Firenze, Milano, Venezia e Roma tra le mete più gettonate.
- 26 febbraio 2018
Soldini, un record ottenuto senza burrasche
Giovanni Soldini ha chiuso con un ottimo margine di vantaggio il suo confronto con il record precedente sulla rotta del The, circa 5 giorni di vantaggio su Gitana che potevano essere un po' di più senza un incidente ai timoni e con qualche bonaccia di meno. Il tempo impiegato con il tri Maserati è
- 14 febbraio 2018
Lusso, Milano regina dello shopping tax free
Le folle – perché di questo si è trattato – attratte da Milano nei primi giorni dei saldi invernali, all’inizio di gennaio, si possono capire. Ma ritrovare nel secondo week end di febbraio (quasi) lo stesso numero di persone sui marciapiedi e nelle parti pedonali del quadrilatero della moda e
- 17 marzo 2016
Cinesi record nel tax free, boom di americani (+56%)
Nel 2015 lo shopping tax free in Italia è cresciuto del 16% e lo scontrino medio dei clienti extra Unione europea – cioè di coloro che hanno diritto al rimborso dell’Iva (da qui il termine tax free) – è stato di 800 euro, in aumento del 9% rispetto al 2014. È un quadro positivo, quello disegnato
- 03 febbraio 2015
Meno shopping «tax free» di turisti in Italia nel 2014, ma i cinesi balzano in testa
Dopo sei anni di crescita ininterrotta (il 2013 si era chiuso a +8%), nel 2014 il giro d’affari degli acquisti “tax free” dei turisti extra-Ue in Italia - che vale circa 8 miliardi di euro - ha registrato un calo del 3%. A dirlo è il report realizzato da Global Blue, che attribuisce il dato al
- 02 febbraio 2015
Cala la spesa dei turisti extra-Ue per la crisi in Russia, ma è boom per lo shopping dei cinesi oggi top spender
La crisi in Russia si fa sentire sullo consuntivo 2014 dello shopping dei turisti extra-Ue, mentre si consolidano le posizioni sul mercato italiano dei viaggiatori dalla Cina.
- 20 marzo 2014
Gli italiani tirano la cinghia ma i turisti cinesi spendono a man bassa
Cresce senza sosta il numero dei turisti cinesi che ogni anno scelgono l'Italia come meta di viaggio, un'esperienza in cui lo shopping riveste ormai un ruolo