- 18 marzo 2021
Svimez: l’emigrazione universitaria penalizza il Sud
Nel 2018 circa 158 mila unità studenti meridionali risultavano iscritti nelle Università del Centro-Nord. Un fenomeno divenuto via via più consistente nel coro degli anni più recenti. Poiché nello stesso anno il totale degli studenti meridionali iscritti ad un qualsiasi Ateneo era di circa 685
- 05 novembre 2019
Ex Ilva: dai Riva a ArcelorMittal, storia di un declino costato 23 miliardi di Pil
Nei sette anni perduti dell'Ilva, dagli arresti e dal sequestro del 26 luglio 2012, sono andati in fumo 23 miliardi di euro di Pil, l'1,35% cumulato della ricchezza nazionale. L'Ilva è una questione nazionale: il Nord industriale, cuore della meccanica, del bianco e della componentistica auto che di acciaio si nutrono, ha visto bruciare 7,3 miliardi di Pil
- 25 settembre 2018
L’Emilia è il nuovo cuore dell’auto italiana, sfida vinta con Torino. Vai alla mappa
L’asse dell’auto italiana si è spostato. E’ accaduto dal punto di vista strategico. E inizia a intravvedersi nelle statistiche. La metamorfosi è in fase avanzata. Dalla Torino Company Town del Novecento – ormai segnata profondamente dalla perdita di funzioni nobili, nella Fca generatasi dal
- 07 dicembre 2017
La crisi dell’Ilva costa 16 miliardi
Sedici miliardi di euro. Per la precisione, 15 miliardi e 800 milioni. Tanto è costata la crisi dell’Ilva all’economia nazionale italiana. L’impatto sul nostro prodotto interno lordo provocato dalla minore produzione dell’impianto di Taranto è stato calcolato dalla Svimez. Che, su richiesta del
- 27 aprile 2017
Sud, allo studio soglia minima del 34% degli investimenti della Pa
Almeno il 34% degli investimenti ordinari da destinare al Sud. L’introduzione di questa quota minima potrebbe essere la conseguenza del decreto Mezzogiorno, convertito in legge lo scorso 27 febbraio. Entro il 30 giugno dovrà essere emanato il Dpcm (decreto della presidenza del consiglio) che
- 15 gennaio 2017
Industry 4.0, per l’Italia la sfida è investire
Il paesaggio industriale europeo è stato colpito dalla grande crisi. Quello italiano è stato disarticolato. Tra il 2007 e il 2016 - secondo le ultime stime di Sergio De Nardis, direttore del settore analisi macroeconomica dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio - il potenziale industriale
- 12 maggio 2016
Sud, la flessibilità Ue vale lo 0,8% del Pil
Negli ultimi tempi si è parlato spesso dell’importanza degli investimenti pubblici per rilanciare la crescita dei vari paesi europei; con accenti diversi, il dibattito ha interessato anche il contesto nazionale, dove è stato declinato soprattutto in termini di mancata progettazione/realizzazione di