Stefano Paoloni
Trust project- 14 gennaio 2025
La giornata in 24 minuti del 14 gennaio
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Incidenti a Torino, Roma e Milano durante le manifestazioni di protesta per la morte di Ramy, il giovane egiziano morto in seguito ad una caduta per scappare dai Carabinieri.Ne parliamo con Stefano Paoloni, segretario generale del Sindacato Autonomo di Polizia Sap.
- 15 novembre 2024
“No Meloni day”, a Torino 15 poliziotti feriti dagli studenti. Meloni: «Certa politica smetta di giustificare le violenze»
Studenti in piazza in tutta Italia, nella forma di uno “sciopero nazionale studentesco”, contro le politiche del Governo Meloni. Fantocci dei ministri a fuoco, e scontri con le forze dell’ordine. Venerdì 15 novembre è andato in scena il “No Meloni Day”, con iniziative in tutta la penisola.
- 08 giugno 2023
Violenza in questura
Terremoto nella questura di Verona dopo l'arresto, ordinato dalla Procura di Verona, di cinque agenti, ora ai domiciliari. Si indaga per i reati di tortura, lesioni, falso, omissioni di atti d'ufficio, peculato e abuso d'ufficio. Indagati anche altri 17 poliziotti che "pur non avendo preso parte a episodi di violenza si presume possa non aver impedito o comunque non aver denunciato i presunti abusi commessi dai colleghi".Ne parliamo con Ilaria Cucchi, senatrice dell'Alleanza Verdi-Sinistra e Stefano Paoloni, segretario del SAP (sindacato autonomo di Polizia).
- 04 febbraio 2022
Studenti in piazza a Roma e in altre città: «Vogliamo un altro esame di maturità»
L’iniziativa contro l’alternanza scuola-lavoro e soprattutto contro la decisione di far riprendere gli esami scritti
- 23 novembre 2021
Previdenza, mezzo milione di militari e poliziotti aspettano il fondo pensione
Nel disegno di legge di Stabilità (articolo 26) le prime risposte, ma i sindacati segnalano che i finanziamenti previsti sono scarsi
- 09 novembre 2021
La giornata in 24 minuti del 9 novembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Da sedici settimane al sabato nei centri delle città sfilano i manifestanti contrari al green pass. Enorme è lo sforzo da parte delle forze dell'ordine che lamentano la lunghezza dei turni di lavoro e lo stress per i ripetuti cortei. Ne parliamo con il segretario generale del SAP (sindacato autonomo di Polizia), Stefano Paoloni.
- 19 agosto 2021
Rave party: sgombero delle polemiche
Dopo sei giorni di assembramento abusivo con musica ad altissimo volume 24 ore su 24, si conclude il rave party abusivo a Valentano in provincia di Viterbo. Ci aggiorna il sindaco Stefano Bigiotti. Con Stefano Paoloni, segretario generale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), facciamo il punto della situazione al termine del raduno dei giovani. Rimaniamo in quel luogo in compagnia di Piero Camilli, proprietario del terreno in cui si è svolto il rave party, la cui proprietà ha subito diversi danni. Continua il ponte con Kabul: scopriamo lo stato dell'arte grazie all'intervento della senatrice Stefania Pucciarelli, Sottosegretaria alla Difesa. Restiamo in tema Afghanistan, parlando con Enaiatollah Akbari, professore che nel 2004 è scappato dal proprio paese natale alla volta dell'Italia per sfuggire alla persecuzione dei talebani. Mirella Loda, docente ordinario di geografia e referente per la cooperazione internazionale dell'Università di Firenze, traccia un quadro relativo al patrimonio artistico dell'Afghanistan, fortemente minacciato dagli eventi delle ultime settimane. L'Afghanistan è ricco di materie prime, tanto che si stima che possano esserci 3mila miliardi di dollari di risorse minerarie. La salita al potere da parte dei talebani mischia le carte su chi potrà accappararsi questo tesoro: ne parliamo insieme a Sissi Bellomo, giornalista del Sole 24 Ore. La Sicilia rischia di finire in zona gialla a causa della crescita dei contagi dovuta all'imponente numero di non vaccinati: analizziamo la situazione sull'isola insieme ad Antonino Giarratano, vice presidente di SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva). Diversi medici stanno ricevendo richieste da parte dei propri pazienti di sostenere esami complessi e non necessari in modo da poterli utilizzare come scusa per poter essere esenti dal vaccino e ottenere il Green Pass. Luigi Bagnoli, presidente dell'Ordine dei medici di Bologna, ci spiega quale sia il protocollo da utilizzare in questi casi. Paolo Bonfanti, professore di Malattie Infettive di Milano-Bicocca, racconta i risultati dello studio sul Covid svolto in collaborazione con numerose prestigiose università europee e quali siano le conseguenze di questa ricerca. Nelle ultime due settimane sul litorale romano sono morte 8 persone in spiaggia, nonostante la presenza dei bagnini, che però sono incaricati sempre di più mansioni e faticano a poter svolgere la loro reale professione, ovvero occuparsi della salvaguardia dei bagnanti: ne discutiamo insieme ad Antonio Macioci, direttore della Società Nazionale di Salvamento della sezione di Roma. Chi ha detto che ci sia un limite d'eta per potersi laureare? Angelo Censoplano, 89 anni, racconta la propria soddisfazione nell'essere riuscito a conseguire la terza laurea solamente pochi giorni fa. Il cantautore Lorenzo Kruger parla di Spazi Miei, tour musicale attualmente in corso in cui l'artista promuove i singoli che anticipano l'album. La Roma apre ufficialmente la stagione delle squadre italiane, con l'andata del preliminare di Conference League contro il Trabzonspor: viviamo le fasi iniziali della gara con Fabrizio Roncone, giornalista del Corriere della Sera e noto tifoso giallorosso.
- 09 febbraio 2021
Vaccini, piano nel caos: dal no ad AstraZeneca alle Regioni in ordine sparso
Il prospetto a disposizione delle Regioni sulle 4 fasi della campagna vaccinale è in costante aggiornamento
- 18 giugno 2018
Il bilancio del numero unico 112
Primo bilancio per il numero unico per gestire le chiamate di emergenze. A detta delle Regioni che lo gestiscono è andata piuttosto bene, meno per alcune sigle sindacali che lamentano il prolungamento dei tempi di reazione.Ne parliamo con Sergio Caglieris, responsabile direttore della centrale unica 112 della Liguria, Danilo Bono responsabile emergenza/urgenza Commissione Salute della conferenza delle Regioni. È anche il direttore vicario dell'assessorato regionale sanità del Piemonte, Antonio Brizzi, segretario generale del Conapo sindacato autonomo dei vigili del fuoco e Stefano Paoloni, segretario nazionale Sap, sindacato autonomo di Polizia.
- 24 marzo 2018
La polizia sperimenta il taser: 30 pistole elettriche in sei città italiane
Anche in Italia sarà sperimentata dalla polizia la pistola taser, un’arma che non dovrebbe uccidere ma solo stordire il soggetto contro cui si utilizza. Il funzionamento è basato sul rilascio di una scarica elettrica che raggiunge un alto voltaggio (50mila volt). Il timore nell’uso di questo