Ultime notizie

Stefano Natoli

Trust project

  • 26 marzo 2017
    Francesco: «Grazie a Milano che riceve col coeur in man»

    Notizie

    Francesco: «Grazie a Milano che riceve col coeur in man»

    «A Milan si riceve col cor in man, grazie». Sono le parole pronunciate stamani da Papa Francesco nei saluti successivi alla recita dell’Angelus in una piazza San Pietro affollata e festosa. Il Pontefice ha voluto ringraziare «il cardinale arcivescovo e tutto il popolo milanese per la calorosa

  • 05 dicembre 2016
    Se il corruttore svela gli ingranaggi della corruzione

    Commenti e Idee

    Se il corruttore svela gli ingranaggi della corruzione

    La corruzione è «un male gravissimo della nostra società che inquina le fondamenta del vivere civile» e che va «combattuto senza equivoci o timidezze» attraverso «una grande alleanza tra tutti gli strati della società, dalla scuola al mondo economico, dai corpi intermedi alle istituzioni locali».

  • 01 dicembre 2016
    Accoglienza e integrazione: una sfida assolutamente da vincere

    Commenti e Idee

    Accoglienza e integrazione: una sfida assolutamente da vincere

    «È giunto il tempo di un grande piano di inclusione e di integrazione che veda assieme le varie componenti delle nostre istituzioni, a livello locale e nazionale». A dirlo è il prefetto Mario Morcone, Capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero dell'Interno, intervenendo

  • 24 novembre 2016
    Dei diritti e dei doveri della buona informazione

    Commenti e Idee

    Dei diritti e dei doveri della buona informazione

    «Sulla permanenza in rete di informazioni che ci riguardano si gioca la nostra autodeterminazione informatica». Lo scrive Ruben Razzante nel suo Manuale di diritto dell'informazione e della Comunicazione ( edito da Cedam, Gruppo Wolters Kluwer, e giunto quest’anno alla settima edizione) precisando

  • 18 novembre 2016
    Science for Peace: «I migranti vanno accolti e integrati»

    Commenti e Idee

    Science for Peace: «I migranti vanno accolti e integrati»

    «Affrontare le cause alla base dei flussi migratori, creare canali sicuri di accesso all’Europa, accogliere i migranti e gestire le procedure di asilo, integrarli nelle nostre società». È l’appello finale che arriva dall’ottava conferenza mondiale di Science for Peace, l’iniziativa di mobilitazione

  • 02 novembre 2016
    Guerre, calamità naturali, esodi biblici: l'area euro-mediterranea alla prova delle sfide globali

    Commenti e Idee

    Guerre, calamità naturali, esodi biblici: l'area euro-mediterranea alla prova delle sfide globali

    Il Mediterraneo è un crocevia di grandi opportunità. Lo ha sottolineato ancora lo scorso 27 ottobre il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, intervenendo a Montecitorio al seminario del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente: «Il Mediterraneo – ha detto il ministro - sarà sempre più

  • 17 ottobre 2016
    Quell’irresistibile attrazione di Pirelli per i libri e la cultura

    Commenti e Idee

    Quell’irresistibile attrazione di Pirelli per i libri e la cultura

    «La gente deve sentire l’azienda come la sua azienda, sentirsi a proprio agio. E perché questo avvenga uno deve poter fare le cose che fa a casa sua. Il libro è un atto di libertà, è un modo per stare con se stessi, è uno strumento utile per sentirsi a proprio agio». Marco Tronchetti Provera ha

  • 12 ottobre 2016
    I lavoratori immigrati «muovono» il Pil e pagano 640mila pensioni

    Commenti e Idee

    I lavoratori immigrati «muovono» il Pil e pagano 640mila pensioni

    I 2,3 milioni di stranieri che lavorano in Italia hanno prodotto nel 2015 ben 127 miliardi di ricchezza (8,8% del valore aggiunto nazionale). Il contributo all’economia di questi lavoratori immigrati si traduce in quasi 11 miliardi di contributi previdenziali pagati ogni anno, in 7 miliardi di

  • 04 giugno 2016
    Brunello Cucinelli: «L’innovazione è la nostra quotidianità, i giovani l’investimento migliore, la cultura il futuro dell'Italia»

    Commenti e Idee

    Brunello Cucinelli: «L’innovazione è la nostra quotidianità, i giovani l’investimento migliore, la cultura il futuro dell'Italia»

    Orari di lavoro limitati e investimenti per migliorare la vita nell’oasi di Solomeo, il borgo medievale di 406 abitanti (frazione del comune di Corciano, in provincia di Perugia) che ospita la società conosciuta - oltre che per i suoi vestiti - per i buoni risultati economici e per una filosofia

  • 23 settembre 2015
    Una giornalista che sapeva «vedere»

    Commenti e Idee

    Una giornalista che sapeva «vedere»

    «Sottolineare il ruolo e la funzione sociale che il giornalista svolge nel lavoro quotidiano a contatto diretto con le istituzioni e i cittadini», dando «un concreto riconoscimento a coloro che con la loro attività professionale hanno sensibilizzato l’opinione pubblica su temi sociali, umani e