Stefano Natoli
Trust project- 02 dicembre 2020
Emergenza carceri: meno “Relitti”, più persone
Il libro “Dei relitti e delle pene” di Stefano Natoli è in libreria per i tipi di Rubbettino
- 05 giugno 2017
L’eredità di Sara: intelligenza, curiosità, passione e attenzione al sociale
Claudia Zanella (la Repubblica), Valentina Calzavara (Grazia), Alessandro Filippelli (Tagadà, La 7) e Claudia Guarino (Fatto Quotidiano.it) sono i vincitori della seconda edizione del “Premio nazionale di giornalismo Sara Bianchi” rispettivamente per la sezioni quotidiani, periodici, radio-tv e
- 26 marzo 2017
Nel Saarland stravince la Cdu. L’effetto Schultz non c’è stato
L’anno elettorale di Angela Merkel non poteva iniziare meglio. Il voto nel Saarland segna, infatti, un trionfo della Cdu e la prima delusione per i socialdemocratici di Martin Schulz, che restano indietro di circa 10 punti. Con il 40,3% dei voti, la Cdu resta il partito più forte del piccolo land
Giappone, suicidi in calo e ai minimi da 22 anni
Considerato per lungo tempo uno dei Paesi con il più alto numero di suicidi al mondo, il Giappone tenta con fatica di scrollarsi di dosso questo non certo invidiabile primato. Dopo aver superato un livello di 30 mila morti volontarie per 14 anni consecutivi a partire dal 1998, nel 2016 il numero di
- 26 marzo 2017
Francesco: «Grazie a Milano che riceve col coeur in man»
«A Milan si riceve col cor in man, grazie». Sono le parole pronunciate stamani da Papa Francesco nei saluti successivi alla recita dell’Angelus in una piazza San Pietro affollata e festosa. Il Pontefice ha voluto ringraziare «il cardinale arcivescovo e tutto il popolo milanese per la calorosa
- 05 dicembre 2016
Se il corruttore svela gli ingranaggi della corruzione
La corruzione è «un male gravissimo della nostra società che inquina le fondamenta del vivere civile» e che va «combattuto senza equivoci o timidezze» attraverso «una grande alleanza tra tutti gli strati della società, dalla scuola al mondo economico, dai corpi intermedi alle istituzioni locali».
- 01 dicembre 2016
Accoglienza e integrazione: una sfida assolutamente da vincere
«È giunto il tempo di un grande piano di inclusione e di integrazione che veda assieme le varie componenti delle nostre istituzioni, a livello locale e nazionale». A dirlo è il prefetto Mario Morcone, Capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero dell'Interno, intervenendo
- 24 novembre 2016
Dei diritti e dei doveri della buona informazione
«Sulla permanenza in rete di informazioni che ci riguardano si gioca la nostra autodeterminazione informatica». Lo scrive Ruben Razzante nel suo Manuale di diritto dell'informazione e della Comunicazione ( edito da Cedam, Gruppo Wolters Kluwer, e giunto quest’anno alla settima edizione) precisando
- 18 novembre 2016
Science for Peace: «I migranti vanno accolti e integrati»
«Affrontare le cause alla base dei flussi migratori, creare canali sicuri di accesso all’Europa, accogliere i migranti e gestire le procedure di asilo, integrarli nelle nostre società». È l’appello finale che arriva dall’ottava conferenza mondiale di Science for Peace, l’iniziativa di mobilitazione
- 02 novembre 2016
Guerre, calamità naturali, esodi biblici: l'area euro-mediterranea alla prova delle sfide globali
Il Mediterraneo è un crocevia di grandi opportunità. Lo ha sottolineato ancora lo scorso 27 ottobre il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, intervenendo a Montecitorio al seminario del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente: «Il Mediterraneo – ha detto il ministro - sarà sempre più
- 17 ottobre 2016
Quell’irresistibile attrazione di Pirelli per i libri e la cultura
«La gente deve sentire l’azienda come la sua azienda, sentirsi a proprio agio. E perché questo avvenga uno deve poter fare le cose che fa a casa sua. Il libro è un atto di libertà, è un modo per stare con se stessi, è uno strumento utile per sentirsi a proprio agio». Marco Tronchetti Provera ha
- 12 ottobre 2016
I lavoratori immigrati «muovono» il Pil e pagano 640mila pensioni
I 2,3 milioni di stranieri che lavorano in Italia hanno prodotto nel 2015 ben 127 miliardi di ricchezza (8,8% del valore aggiunto nazionale). Il contributo all’economia di questi lavoratori immigrati si traduce in quasi 11 miliardi di contributi previdenziali pagati ogni anno, in 7 miliardi di
- 04 giugno 2016
Brunello Cucinelli: «L’innovazione è la nostra quotidianità, i giovani l’investimento migliore, la cultura il futuro dell'Italia»
Orari di lavoro limitati e investimenti per migliorare la vita nell’oasi di Solomeo, il borgo medievale di 406 abitanti (frazione del comune di Corciano, in provincia di Perugia) che ospita la società conosciuta - oltre che per i suoi vestiti - per i buoni risultati economici e per una filosofia
- 23 settembre 2015
Una giornalista che sapeva «vedere»
«Sottolineare il ruolo e la funzione sociale che il giornalista svolge nel lavoro quotidiano a contatto diretto con le istituzioni e i cittadini», dando «un concreto riconoscimento a coloro che con la loro attività professionale hanno sensibilizzato l’opinione pubblica su temi sociali, umani e
- 02 settembre 2015
Il giornalismo cambia, vanno cambiate anche le regole
Ancora a metà anni ’90 i lettori avevano a disposizione una quantità di informazione decisamente contenuta. Poi, nel giro di un decennio si è verificato un vero e proprio big bang: l’avvento di Internet, accompagnato da un’accelerazione tecnologica senza precedenti, ha scatenato un flusso
- 28 aprile 2015
Bernardo Zambado, la Grande Guerra raccontata da un contadino-soldato
La Grande Guerra raccontata da un piccolo fante di Rivalta Bormida morto a soli 25 anni sulle montagne del Carso “per ferite riportate in combattimento”. Il suo nome è Bernardo Zambado, un milite noto solo alla sua famiglia e alla gente del territorio che lo ha visto crescere. Ma ignoto ai più.
- 05 aprile 2015
Giuseppe Berta: la via del Nord si è ormai smarrita
"La via del Nord. Dal miracolo economico alla stagnazione"
- 14 marzo 2015
Per Renzi non ci sono più scuse
Dopo un anno di governo non si parla più di Renzi, ma di Renzismo. Il più giovane premier italiano (si è seduto a Palazzo Chigi prima di compiere 40 anni) appare oggi il dominus assoluto della politica italiana. Ma Renzi – si chiede Stefano Natoli nel suo ultimo lavoro “Un anno vissuto