Stefano Folli
Trust project- 29 marzo 2023
- 05 aprile 2022
Giornalismo, premio Biagio Agnes 2022: Alberto Orioli tra i vincitori
Annunciata la lista dei vincitori della XIV edizione: al vicedirettore del Sole 24 Ore il premio per il giornalismo economico
- 26 luglio 2021
Premio Spadolini a Molinari e Pregliasco
A quaranta anni dalla nascita del primo governo laico guidato dal segretario del Pri é stato ricordato il suo impegno lungimirante in un difficile momento storico e le analogie con l'esecutivo Draghi
- 20 aprile 2021
Cassazione: il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 20 aprile focus su giurisdizione, banche e responsabilità degli enti
- 20 novembre 2018
Manovra, l’industria della salute chiede investimenti e innovazione
La manovra per la sanità «sta ferma un giro». Il 2019 presenta infatti un piatto poverissimo sia dal punto di vista delle politiche di investimento sia da quello delle risorse dedicate al fabbisogno sanitario nazionale. «L’ormai consueto miliardo in più per anno fornisce l’illusione di un minimo
- 02 ottobre 2018
TRIAthlon
Con l'editorialista di Repubblica, Stefano Folli, torniamo a parlare di manovra ...
- 29 maggio 2018
Con lo smart working addio ai vecchi open space e alle postazioni fisse
Chi ha frequentato negli anni passati il quarto piano del complesso di Piazza della Scala a Milano, dove ha sede la Direzione Global Transaction Banking di Intesa Sanpaolo difficilmente, tornandoci oggi, ne riconoscerà gli spazi. È qui che è stato sperimentato “Hive – Il futuro al lavoro” con cui
- 08 marzo 2018
Al Fatebenefratelli Isola-Tiberina nuova terapia intensiva neonatale con culle hitech
Si chiama “screen to screen” e consente ai genitori dei piccoli bisognosi di terapia intensiva di non staccare mai lo sguardo da loro per tutto il periodo in cui sono ricoverati, attraverso tablet e smartphone.«C'è tanto odio in giro a causa della tecnologia e questo ne è fortunatamente un buon
- 12 maggio 2017
Deboli e opachi poteri forti
Esistessero davvero, i poteri forti! Proliferano, invece, quelli opachi: «Cordate personali, piccole consorterie, corporazioni ottuse, egoismi locali e miopie collettive». Per questo dirigere il Corriere della Sera – ovattato crocevia dell’establishment – è un compito titanico: occorre muoversi con
- 12 novembre 2015
Sanità, le imprese alzano il tiro
«Alle imprese della filiera della salute, dal farmaco al biomedicale, chiedo di restare in Italia e di fare grandi investimenti. Semplificheremo le norme,
- 04 settembre 2015
Le due facce della mini-ripresa in Italia
I primi sei mesi del 2015 si chiudono con un Pil che torna finalmente col segno più (+0,3%), come previsto dai nostri indicatori già dalla fine del 2014. Qualcuno dice che il Paese si è rimesso in moto, noi, per il momento, confermiamo che il Paese si è rimesso in … motorino.
- 20 febbraio 2015
Anna Finocchiaro: ecco perché l’Italicum può funzionare
Non sarà ancora la migliore delle leggi elettorali possibili, ma una buona « transazione» sì, capace di assicurare due obiettivi fondamentali: rappresentanza e stabilità. La presidente della commissione Affari costituzionali del Senato, Anna Finocchiaro (Pd), intervistata stamattina da Stefano
- 12 gennaio 2015
Bonino: «Ho un tumore al polmone, iniziata la chemioterapia»
Annuncio choc di Emma Bonino. Controlli medici di routine «hanno evidenziato la presenza di un tumore al polmone sinistro. Si tratta di una forma localizzata e
- 11 gennaio 2015
Quel Nord predatorio sul Sud
Quando all'indomani dell'unificazione si fece il primo censimento del Regno d'Italia, si registrò nell'ex territorio borbonico un numero complessivo di occupati dell'industria pari a un milione e 189mila. Sommando gli operai di Lombardia, Piemonte e Liguria, non si arrivava che a 810mila. Nell'ex
- 27 novembre 2014
Via al Master in Management politico Sole 24 Ore-Luiss. Napolitano: progetto importante
Apprezzamento per «iniziative finalizzate alla formazione di una nuova classe dirigente competente e responsabile». È il senso del messaggio che il capo dello
- 08 novembre 2014
Il Quirinale: dimissioni? Napolitano deciderà in piena autonomia
La presidenza della Repubblica non ha «né da smentire né da confermare nessuna libera trattazione» sul tema dell'ipotesi di dimissioni del Capo dello Stato,