- 29 gennaio 2022
Le prospettive dell'economia nel periodo post-pandemico
Prima che esplodesse la pandemia, l'economia italiana viaggiava su ritmi di crescita molto contenuti...
- 13 gennaio 2022
Dopo 20 mesi di stallo parte il rinnovo dell’Upb
Ieri le commissioni Bilancio di Camera e Senato sono riuscite a comporre la rosa dei 10 nomi
- 26 ottobre 2021
Ingegneria: fatturato boom a 1,97 miliardi per le società italiane all'estero
Rapporto Oice estero: nel 2021 produzione in crescita del 17,6% rispetto al 2019
- 14 luglio 2021
Oice-Cer, la pandemia non ferma l'ingegneria: nel 2021 prevista una crescita del 15,5%
Presentata la 37° Rilevazione sulle società di ingegneria e architettura: incremento di rilievo per il mercato nazionale (+22,2%) e l'occupazione
- 15 agosto 2020
Lavoro, un milione di occupati a rischio: gelata in arrivo appena scade il divieto di licenziare
Da Banca d'Italia all'Istat, confermate le previsioni sulla perdita fino a 1 milione di posti. Il recupero delle ore lavorate in maggio e giugno non è bastato a colmare il gap segnato tra marzo e aprile
- 21 marzo 2020
La lunga Quaresima del Pil italiano: il confronto con le recessioni precedenti
Il crollo dei consumi (a redditi invariati) questa volta sarà diverso da quello del 2008-2009, secondo le analisi di Cer. Ma grazie alle mosse del governo e della Commissione Ue eviteremo la dannosa austherity del 20012-2013.
- 12 luglio 2019
Fatturato, ordini e occupazioni in aumento per le società di ingegneria
Spinta dalla domanda pubblica. Crescita a vantaggio soprattutto delle Pmi. Stime positive (+8,1%) anche per il fatturato 2019
- 22 ottobre 2018
L’ingegneria made in Italy a caccia di business in Europa e Medio Oriente
Il rapporto Oice-Cer incrementa il fatturato del 22% per le società di ingegneria italiane nel mondo
- 30 dicembre 2015
Sarà l’anno decisivo per la manifattura
A terra o in piedi. La competizione globale è un match di boxe, reso più cattivo da sette anni di recessione violenta. Il 2016, per la nostra economia, sarà il
- 06 marzo 2015
Così la manifattura resta decisiva per tornare a crescere
Il sistema manifatturiero, nonostante la violenza della crisi, conserva tutta la sua centralità strategica. Il Pil stimato dall'Istat a +0,1% nel primo trimestre e l'indice di fiducia dei consumatori registrato a febbraio ai massimi dal giugno del 2002 assomigliano a primi – rinfrescanti - aliti di
- 21 ottobre 2014
Italia e Germania divise dal «Nawru»
Questo acronimo spiega la differenza tra la nostra e la loro economia
- 27 settembre 2014
La fiducia delle imprese crolla ai minimi da un anno
«Sentinella, a che punto è la notte?». Nessuno lo sa. Il castello dell'economia italiana, assediato dalla recessione, è sempre più invaso dalla sfiducia. La
- 02 luglio 2014
I guasti della «zero economy»
Il tasso di disoccupazione ormai al 12,6%, il crollo della domanda e la deflazione stanno indebolendo - se non sfibrando - la struttura interna, economica e
The Defects of the “Zero Economy”
An unemployment rate that has reached 12.6 percent, the crash of demand and deflation are weakening—if not enervating—Italy’s internal, economic and social
- 16 maggio 2014
Gli economisti si dividono sul rimbalzo
GIUDIZI OPPOSTI - Fantacone (Cer): è possibile che le imprese abbiano alleggerito le scorte De Novellis (Ref): famiglie e aziende si sono rassegnate
L'ulteriore compressione dei consumi fa aumentare il rischio della deflazione
L'ECONOMISTA - De Nardis (Nomisma): la politica macroeconomica è inadeguata, non ci sono spazi per un vero sostegno della domanda
- 25 aprile 2014
Disoccupazione al 13%: persi mille posti al giorno
Il tasso di disoccupazione vola al 13 per cento in febbraio contro l'11,8 per cento del febbraio 2013: è la percentuale più elevata mai raggiunta dal 1977 e