- 29 novembre 2022
- 07 agosto 2022
A Berchidda jazz protagonista al 35° festival fondato da Paolo Fresu
Dal 9 al 21 il 43° Rossini Opera Festival, con due nuove produzioni, Le Comte Ory e Otello
- 17 luglio 2021
Pomigliano Jazz torna sul Vesuvio con Enzo Avitabile e Dave Douglas
Il festival dal 24 al 30 luglio porta in Campania il meglio della «musica classica nera» italiana e internazionale. In cartellone Gonzalo Rubalcaba e Di Battista
- 31 maggio 2021
la pianura, Jannacci, lucio dalla e lo spirito del trebbo
Trebbo, italianizzazione del romagnolo trébb, ha nobili natali: dallo stesso termine latino trivium non solo deriva trebbio – l’incrocio di tre vie e, per metonimia, la conversazione di chi si incontra a quell’incrocio – ma anche trivio, che in epoca medievale designava le tre arti liberali della
- 18 aprile 2021
Sound Check puntata 743 del 18 aprile 2021
Settecentoquarantresima puntata della trasmissione "Sound Check"......
- 12 luglio 2017
Da Yann Tiersen a Capossela & Ribot tornano le contaminazioni
Da ormai 41 anni la Langa d'estate è punto di riferimento per gli appassionati della cosiddetta «musica classica nera». Merito del festival «MonfortinJazz», storica kermesse che a Monforte d'Alba incrocia il jazz con blues, musica etnica e canzone d'autore senza perdere mai di vista la bussola
- 09 ottobre 2015
Massimo Ranieri e la svolta jazz: «Canto la Napoli anni 50 con Rava e Pagani»
C'è stato un tempo in cui Napoli era più che mai a stelle e strisce, vecchia capitale di regno e insieme nuovo consolato statunitense, terra d'America del Mezzogiorno d'Italia. Storie del secondo dopoguerra, quando a largo del Golfo facevano staffetta le portaerei, la Nato in città dava lavoro e
- 21 settembre 2014
La poesia di Napoli e di Erri
Napoli come un tarallo, precaria, sbriciolata, ad alta densità emotiva e creativa. L'impasto della città, composto tra le mani calde di Erri De Luca, si
- 02 maggio 2014
Concertone primo maggio: Pelù se la prende con Renzi, Rocco Hunt e Clementino cantano il «non lavoro»
L'evento ha perso da un paio d'anni la sua centralità, i soldi sono pochi, la voglia di rischiare ancora meno. Tocca tentare il miracolo delle nozze coi fichi
- 01 maggio 2014
Da Piero Pelù ai Tiromancino, al via il concertone romano (con record di disoccupati tra il pubblico)
Con «Al di là delle nuvole» dei Crifiù, una band del Salento, si é aperto a Roma il concertone del Primo maggio in una piazza San Giovanni non ancora