- 03 marzo 2022
Senza privati a rischio 16 miliardi di interventi del Pnrr per l’efficientamento energetico della Pa
Ci sono sei miliardi per i Comuni e 3,9 miliardi per la sicurezza delle scuole
- 18 ottobre 2021
Mobilità sostenibile: città italiane in affanno rispetto al resto d’Europa
Il documento traccia un confronto tra le strategie di 21 amministrazioni della penisola e quelle delle principali città del Vecchio Continente
- 05 aprile 2021
Superbonus 110%, dall’efficienza energetica agli impianti: la mappa degli interventi
Finora 34mila domande in sei mesi: i condomini guidano la classifica dei beneficiari, tra gli interventi spicca l’isolamento termico
- 07 ottobre 2020
Mobilità sostenibile in Italia: l’impatto del coronavirus e il distacco dall’Europa
Nel confronto internazionale il gap da colmare è ancora evidente. In più, l’impatto del coronavirus ha penalizzato soprattutto il trasporto pubblico
- 05 febbraio 2017
Il «non fare» costa 606 miliardi
La carenza, l’inadeguatezza o il mancato sviluppo di infrastrutture strategiche – da quelle tipiche come strade, ferrovie o logistica a quelle 2.0 come le connessioni superveloci – continua a rappresentare un conto salato per il sistema Paese. Più di 600 miliardi, una cifra astronomica, nel
- 29 aprile 2016
Infrastrutture/2. Parte in Italia la stagione dell'«analisi costi-benefici» di programmi e progetti
Osservatorio del Non fare: «Finalmente anche in Italia, con Codice appalti e ruolo CdP, quello che all'estero è regola da anni»
- 23 settembre 2015
Un rating ai progetti delle infrastrutture
Per portare a termine un’opera del valore superiore a 100 milioni di euro servono mediamente 14,6 anni. Sei anni se ne vanno solo in progettazione, 1,3 anni
- 20 novembre 2014
La zavorra delle opere incompiute
Tra 2014 e 2030 sarebbero necessari investimenti complessivi per 185 miliardi - OPPORTUNITÀ ALL'ESTERO - Il fabbisogno di infrastrutture nel mondo è enorme Gilardoni: «Chance per gruppi in grado di competere e di trainare intere filiere»
- 15 settembre 2014
Il Barone rampante sul cipresso
A Varese, da venerdì un 26enne, Michele Forzinetti, è salito sopra uno dei 16 cipressi cresciuti nei giardini Estensi...
- 04 dicembre 2013
Il non fare costa 40 miliardi l'anno
A stilare l'impietosa bolletta, con tanto di dettagli – 45 miliardi solo nelle Tlc, 14 nelle reti ferroviarie, per citare alcune voci – è il rapporto 2013 sui
Il non fare costa 40 miliardi l'anno
In due anni, il 2012 e il 2013, l'Italia ha pagato un conto salatissimo per la mancata realizzazione di opere strategiche, funzionali alla crescita del Paese.
Doing Nothing Costs 40 Billion Euros Per Year
In 2012 and 2013, Italy paid a hefty price for not implementing strategic projects, which were vital for the country’s growth. The cost of what was not done,
- 16 novembre 2010
Lo stop all'atomo costa 44 miliardi
Era il 1987. Un novembre piovoso e grigio. Gli italiani – con il ricordo ancora fresco di parole come cesio per la catastrofe di Cernobyl dell'anno prima –
- 01 gennaio 1900
Lo stop all'atomo costa 44 miliardi
Tra gli oneri indiretti la perdita di know how e di commercio internazionale - GLI EFFETTI - L'impatto si è rafforzato a partire dal 2000 quando i prezzi del metano hanno iniziato a salire in modo esponenziale