- 22 febbraio 2022
Inchiesta Open,ok Senato a conflitto attribuzione. Renzi in aula: «Nessuno può violentare vita persone»
L’Aula ha approvato, con 167 voti sì e 76 no la relazione della Giunta delle immunità sul caso Open che vede coinvolto il leader di Italia Viva Matteo Renzi, indagato per finanziamento illecito. In sostanza viene sollevato un conflitto di attribuzione alla Corte Costituzionale contro i magistrati di Firenze
- 14 febbraio 2022
Parlamento, monocameralismo di fatto: il 95% dei decreti esaminati da un solo ramo
La compressione dei tempi d’esame delle leggi è tutta nei numeri dell’Ufficio studi di Montecitorio e dell’Osservatorio legislativo e parlamentare
- 24 gennaio 2022
Chi è Maria Rosa Sessa, la deputata forzista che subentrerà a Fasano
La commercialista salernitana è la prima dei non eletti nel listino forzista plurinominale Campania 2 di Salerno-Scafati e Battipaglia
Colle, fumata nera, 672 schede bianche al primo voto. Dialogo Letta-Salvini, Draghi parla con i leader
La subentrante Maria Rosa Sessa sarà proclamata al posto del deputato di Fi Fasano deceduto. Il veterano dei Grandi elettori è Napolitano. Eletti al primo scrutinio Ciampi e Cossiga, in 23 Leone. Fra chiama e spoglio sei ore
- 05 gennaio 2022
Colle, al voto il 24 gennaio. Rischio Covid per il quorum
Salvini si smarca da Berlusconi: «Non siamo legati a un nome». Il nodo dei Cinque Stelle ancora divisi in fazioni che Conte ha difficoltà a governare
- 14 settembre 2021
I «liberal» del Pd: intestarsi l’agenda Draghi. La minoranza dem si scalda per il dopo comunali
Letta stretto tra Conte e i «riformisti» del Pd
- 03 agosto 2021
Tavolo con le parti sociali e monitoraggio aperto a tutti
Respinto il correttivo che chiedeva gli open data. Verifica settimanale e relazione trimestrale da Palazzo Chigi
- 31 luglio 2021
Mattarella e il semestre bianco. Quello che accadrà in 4 domande e risposte
Cosa succede negli ultimi sei mesi del mandato presidenziale (che iniziano il 3 agosto) e quale può essere l’impatto sul governo e gli attuali equilibri politici
- 24 luglio 2021
Occorre una legge che aiuti i cittadini a comprendere le leggi
La proposta di legge A.C. 2731, di cui insieme ad altri siamo firmatari, è il frutto di un lavoro svolto nell’ambito del Comitato per la legislazione della Camera dei deputati, che ha avuto il suo impulso con un ciclo di audizioni sulle “attuali tendenze della produzione normativa” alla fine del
- 18 luglio 2021
Sostegni bis, il Parlamento raddoppia i decreti: cosa manca per avere i rimborsi
Rating 24. Erano 45 dopo l’ok del Consiglio dei ministri. Con il passaggio alle Camere salgono a 91. Attese le norme per rimborso Imu, fondo perduto e crediti d'imposta. Il governo ora chiede di accelerare
- 16 luglio 2021
Semplificazioni, parola alle Camere su opere green: governo va sotto
L’emendamento del M5S che prevede l’intervento del Parlamento sui progetti ambientali necessari per gli obiettivi del Piano nazionale integrato energia e clima è stato approvato nonostante il parere negativo di governo e relatori
- 14 luglio 2021
Ok della Ue al Pnrr, Draghi: spendere bene e approvare le riforme
E la Camera introduce il monitoraggio costante del Parlamento sull’attuazione del piano
- 08 luglio 2021
Voto per i diciottenni al Senato: approvata la riforma
Quasi 4 milioni i giovani, tra i 18 e i 24 anni, coinvolti in questa modifica costituzionale acquistando l’elettorato attivo a palazzo Madama
- 06 luglio 2021
Governance Pnrr, Regioni e Comuni nella cabina di regia
La proposta Ceccanti (Pd) per una verifica «sistematica e continuativa» delle Camere
- 21 giugno 2021
Governi Conte e Draghi, riforme in attesa di 500 decreti attuativi
Il tasso di attuazione dei provvedimenti economici applicativi degli esecutivi Conte 1, Conte 2 e Draghi supera di poco il 50 per cento. Determinante il peso degli interventi dovuti al Covid
- 05 maggio 2021
Slitta avvio iter per commissione d’inchiesta sulla magistratura. Le 4 proposte
Si è fermato, prima di partire, l’iter perché Lega e Forza Italia ritengono non «adatti» i relatori di Pd e Leu
- 09 marzo 2021
«Il nostro anno in trincea»: i governatori e l’esperienza della pandemia
Il giornalista Lamberti tira le file di un anno di Covid-19 dando la voce ai governatori italiani: è stata una guerra, dobbiamo conservare la memoria di ogni caduto
- 16 febbraio 2021
Nodo prescrizione, con Cartabia cresce la disponibilità per una riforma di sistema
Prime aperture dei partiti, e delle Associazioni, pronte ad ascoltare il neo ministro Guardasigilli su di una riforma che accorci i tempi del processo
- 26 gennaio 2021
Conte si dimette e tenta il ter (senza chiudere la porta a Renzi)
Conte ha comunicato prima al Cdm e poi al presidente della Repubblica le proprie dimissioni. E adesso si apre la fase più rischiosa
- 15 gennaio 2021
Crisi di governo, l’Udc frena: no a giochi di palazzo, noi in centrodestra. Deputato Iv torna nel Pd
Italia Viva prova a rientrare in partita, no da Pd e Cinque Stelle. A Palazzo Madama nasce un nuovo gruppo (Maie-2023) per aggregare i responsabili pronti a sostenere il premier