Stefano Castelli
Trust project- 23 novembre 2022
Tour di Lione, fra arte internazionale e degustazioni italiane
Sam Bardaouil e Till Fellrath, curatori della XVI edizione della Biennale, svelano l'anima della città fra palazzi brutalisti, anfiteatri romani e destinazioni gourmet.
- 29 aprile 2022
Gli artisti sono le nostre vedette sul futuro, è bello contribuire ai loro sogni
Jean-Paul Claverie è l’anima della Fondazion Louis Vuitton, l’uomo che ha contribuito, insieme a Gehry, a dare forma allo spazio espositivo, che ha portato in mostra a Parigi due delle migliori collezioni di arte moderna al mondo.
- 04 novembre 2020
Anne e la logica del branco
L'artista tedesca, Anne Imhof, torna ora in Italia con una performance e una mostra al Castello di Rivoli. Qui, il 6 e 7 novembre guiderà a distanza i performer che si aggireranno tra sculture, dipinti graffiati, ingrandimenti di esplosioni nucleari
- 22 ottobre 2020
Istruzioni per battere il caos. Primo passo, andare a votare
Folle e imprevedibile, in grado di destabilizzare i critici sovvertendo le basi del governo e del sapere. Ma se questo è Donald Trump come il suo potere può essere messo in discussione? E come può farlo l'arte? Da sola ha scarsa capacità di produrre un cambiamento, associandosi invece ai movimenti di protesta, diventa invece il più efficace strumento per concentrare energia, simbolica e concreta
- 08 ottobre 2020
L'apocalisse incantanta di Chen Zhen
L'HangarBicocca a Milano propone ben venti installazioni dell'artista. L'universo creativo che viene descritto dai lavori è postapocalittico eppure incantato, simile al nostro mondo di tutti i giorni, ma trasfigurato con la forza del simbolo e di associazioni inaspettate
- 28 agosto 2020
Bergamo si riaccende con Daniel Buren
«Mi piace l'idea che una delle bellezze dell'arte sia quella di non servire a niente, almeno a priori. L'artista non lavora per qualcuno o per dimostrare qualcosa, ma perché l'opera esista e venga “offerta”, senza scopo né funzione. Se c'è una qualità dell'arte è il suo essere allo stesso tempo libera e senza funzione, ma necessaria. Davanti all'opera, il pubblico deve saper inventare, non c'è un senso predeterminato»
- 29 aprile 2020
C’è vita, nonostante tutto
Corpi smembrati e innocue gabbiette per uccellini, nell’arte di Tetsumi Kudo la minaccia atomica ma anche la meccanizzazione e mercificazione dell’uomo nell’era della società di massa. Ora il Louisiana Museum Humlebæk (Danimarca) gli dedica una retrospettiva (le date sono da definire) a conferma dell’attualità della sua opera
- 20 aprile 2020
Tutti all’opening della galleria che non esiste
Alle sue quattro sedi “tangibili”, Massimo De Carlo ha affiancato da pochi giorni un’architettura espositiva virtuale per mostre inedite, visitabili come nella realtà. Si chiama VSpace, e smuove un panorama sempre più ricco di iniziative on line che spesso deludono
- 12 maggio 2019
Biennale di Venezia, l’arte italiana è un polline
Il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia ha una storia recente tormentata, con proposte credibili di livello alternate a mostre controverse e discutibili. Della scorsa edizione, di buon livello, rimane negli occhi soprattutto lo spettacolare, intenso intervento di Roberto Cuoghi. Per la