Stefano Capaccioli
Trust project- 03 ottobre 2022
Ma il tetto al contante serve o no? Le ragioni di favorevoli e contrari
Con i limiti meno evasione fiscale, ma difficoltà per il commercio
- 24 aprile 2022
Trusted Identity nei Metaversi a South by SouthWest (SXSW)
Chiudiamo l'esperienza di SXSW con un'intervista a Darren Shou...
- 03 febbraio 2022
Controllo decentrato e norme tradizionali: quali regole per la finanza decentralizzata
Se sparisce l’intermediario finanziario cambio tutto lo scenario regolamentare: si apre un dibattito opportuno alla luce del regolamento europeo Mica
- 27 gennaio 2022
La decentralizzazione evolve: le opportunità e i rischi della DeFi
I modelli si stanno sviluppando con nuovi protocolli e servizi semplificati. Ma attenzione perché la disintermediazione significa controlli inesistenti
- 20 gennaio 2022
Dall’exchange al lending all’assicurazione, cosa si intende per finanza decentralizzata
Si sono evidenziate alcune categoria di attività che vanno a coprire lo spettro intero dei servizi finanziari. In logica decentralizzata
- 13 gennaio 2022
Pubblica, non custodial, aperta: cosa è davvero finanza decentralizzata
Non tutte le applicazioni basate sui blockchain possono essere considerate effettivamente DeFi: ecco i protocolli che garantiscono l’effettiva decentralizzazione
- 16 dicembre 2021
Dai token agli smart contract, una finanza decentralizzata fatta a livelli
La DeFi punta a superare io limiti evidenziati dalla finanza tradizionale. Lo fa ricorrendo a una seriedi tecnologie nell’ambito della blockchain
- 09 dicembre 2021
Applicazioni decentralizzate per lo sviluppo di una finanza decentralizzata
Lo sviluppo di smart contract è la base per la creazioni di dApps, distribuite sull’intera rete: gli utenti possono interagire senza poteri centrali
- 02 dicembre 2021
Peer-to-peer, open source, bitcoin: alle origini della finanza decentralizzata
Il software «a sorgente aperta» e l’architettura di rete «tra pari» sono le basi concettuali del sistema che porta all’intuizione delle criptovalute
- 25 novembre 2021
Disintemediata e no rischio di controparte: viaggio nella finanza decentralizzata
Un vero cambio concettuale: la DeFi non è un sistema di fare finanza, ma la ricerca per disintermediare la finanza tradizionale
- 15 marzo 2021
Criptovalute tra opportunità e scenari, il seminario di Fantozzi & Associati
Lo Studio Legale Tributario Fantozzi & Associati, in collaborazione con Management On Demand (MOD), l'Associazione Nazionale Ufficiali cpl e Riservisti Finanzieri (U.R.F.I.) e lo Studio di Comunicazione The Skill promuove il webinar dal titolo «Il fenomeno delle criptovalute: opportunità e scenari», in programma per giovedì 18 marzo alle 16 sulla piattaforma digitale Zoom