Stefano Bordone
Trust project- 08 giugno 2022
- 16 maggio 2022
Crescita record nel 2021 per Kdln: +14% di ricavi rispetto al periodo pre-Covid
Nell’anno dei record per il design italiano, Kdln non solo non fa eccezione, ma incassa risultati superiori alla media del settore. Il 2021 si è chiuso infatti per la piccola azienda di illuminazione milanese (fondata nel 1996 con il nome di Kundalini) con ricavi in aumento del 30%,a quota 4,5
- 08 maggio 2020
Corsa del mobile a evadere gli ordini sospesi
Ora la priorità sono le commesse per l'estero ancora ferme ma per la ripresa è necessario sostenere il mercato interno con i negozi
- 24 gennaio 2020
Per fare una lampada ci vuole la collaborazione del territorio
Molte imprese non hanno uno stabilimento produttivo: all'interno il prodotto viene ideato o assemblato dato che gli elementi di cui è composto sono estremamente diversi tra loro
- 18 ottobre 2019
Pmi centrali sulla via della sostenibilità
Come si colloca il mondo delle Pmi nel grande ambito dell’economia sostenibile, di quella che viene definita come sostenibilità? La Fondazione per la sussidiarietà ha redatto e pubblicato un interessante Rapporto dal titolo «Sussidiarietà e ...Pmi per lo sviluppo sostenibile».
- 09 aprile 2019
Artigianalità e ricerca per la sfida degli oled
«L’Italia è l’unico Paese al mondo dove per annunciare la nascita di un bambino si dice che è “venuto alla luce”»: la suggestiva osservazione di Stefano Bordone, presidente di Assoluce, accompagna i buoni dati del settore, un tessuto di piccole e micro imprese che ha chiuso il 2018 con un fatturato
- 05 aprile 2019
Scala e Triennale entrano al Salone del Mobile. A Milano 1.200 eventi
La preoccupazione più grande, in questo momento, non è la Brexit, né sono le politiche protezionistiche di Trump o il rallentamento della Germania. Nemmeno lo spettro di una nuova recessione economica in Italia. No: lo spettro peggiore che potrebbe guastare la festa del Salone del Mobile di Milano
- 13 ottobre 2018
Affluenza in crescita per il Salone del Mobile a Mosca: +9% di operatori professionali
Tamar Abuldaze è la giovane ceo dello studio di architettura AD Design di Tbilisi: da anni lavora con i marchi italiani della ceramica e dei rivestimenti, ma è al Salone del Mobile di Milano.Moscow per cercare collaborazioni anche con aziende dell’arredo-design perché, ci spiega, «in Georgia il
- 06 aprile 2018
Creatività, flessibilità e innovazione. L’Italia si conferma leader nella design economy
Il design fa bene all’economia italiana. E non solo perché rappresenta esso stesso un’industria con 29mila aziende in tutto il Paese, 48mila addetti e un fatturato di circa 4,3 miliardi di euro, ma anche perché le imprese italiane attive nel settore design (inteso come cultura del progetto e della
- 19 marzo 2018
L’arredo investe in ricerca e produzione 4.0. E ritrova la crescita
«Mi creda, il segreto dell’innovazione è avere idee. Originali e valide. Sarà banale, ma senza idee potremmo investire anche il 95% del fatturato in ricerca e non servirebbe a molto». Franco Caimi ha una certa voce in capitolo: l’azienda che guida assieme ai fratelli, fondata dal padre nel 1949,
- 15 giugno 2017
Legno-arredo, continua la corsa sui mercati esteri
Il 2017 parte con il piede giusto per la filiera italiana del legno-arredo: una galassia di oltre 79mila aziende diffuse su tutto il territorio italiano, che dà lavoro a oltre 320mila persone e nel 2016 ha generato ricavi per circa 41 miliardi di euro, in crescita del 2,2% sul 2015, come emerge dal
- 12 aprile 2017
Kundalini scommette sui giovani designer e sui mercati esteri
Dieci nuove lampade presentate all’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano, tutte giocate sul filo del passato che ritorna nel presente e scommettendo su giovani designer e qualche nome già affermato. Una piccola prova di forza per un’azienda che punta tutto sulla bellezza e l’efficacia dei
- 08 aprile 2017
Il Salone del Mobile? Un successo. Lo dicono le cialde del caffè
In attesa dell’arrivo del presidente del consiglio Paolo Gentiloni, la cui visita alla manifestazione è prevista per oggi nel primo pomeriggio, e in attesa dei conteggi ufficiali sugli ingressi ai tornelli, gli imprenditori che espongono al Salone del Mobile di Milano in questi giorni hanno un
- 04 aprile 2017
Il made in Italy segue l’onda del cambiamento
È storicamente il settore più vocato all’internazionalizzazione nel panorama dell’arredo-design italiano e questo ha consentito alle aziende dell’illuminazione made in Italy di contenere i danni della crisi e superarla prima e meglio di altri comparti. Secondo i dati del Centro studi
- 09 febbraio 2017
Il Salone del Mobile punta sull’estero
Si annuncia sotto il segno dell’ottimismo la 56esima edizione del Salone del Mobile di Milano, in programma dal 4 al 9 aprile, che sarà aperta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: oltre 2mila espositori (di cui il 30% dall’estero) su una superficie che supera i 200mila
- 10 aprile 2015
L'ufficio ideale e la luce protagonisti del Salone del mobile a Milano
Dal 14 al 19 Aprile, Milano ospita l'evento del design più atteso: il Salone Internazionale del Mobile...
- 09 aprile 2015
Il Salone del Mobile scommette su ripresa e mercato Usa
Accompagnare verso i mercati più lontani – soprattutto Cina e Usa – la piccola-media impresa italiana dell’arredo e del design, premendo sull’acceleratore di un export mirato. È l’imperativo categorico di questa edizione numero 54 del Salone Internazionale del Mobile e del Design – al quartiere
- 12 marzo 2015
Bonus mobili, così l’arredo è ripartito
Nessuno si azzarda a scommettere che sì, questo 2015 sarà l’anno della svolta, e che anche sul mercato interno le imprese dell’arredo italiano torneranno a vedere il segno positivo.