Stefano Baia Curioni
Trust project- 03 marzo 2022
Bergamo e Brescia, due città per una sola Capitale Italiana della Cultura
Presentato il programma 2023, un progetto collaborativo che ha trovato nell'esperienza pandemica la leva per rispondere in maniera creativa e solidale alle sfide del futuro: 20,5 milioni in campo
- 19 aprile 2021
Il modello Procida è già da esportare
Innovazione sociale a base culturale è il paradigma di sviluppo di cui l'Italia, nello specifico il Sud, è promotore in Europa.Parla Agostino Riitano, direttore del progetto
- 18 gennaio 2021
“L’isola che non isola”: Procida capitale della cultura 2022
Il programma dell’evento lungo un anno punta a potenziare iniziative culturali nella grande area metropolitana di Napoli, destagionalizzazione e turismo slow
Procida sarà città italiana della cultura 2022
La vincitrice è stata annunciata dal Ministero dei beni culturali tra una rosa di dieci finaliste - Franceschini: «Segnale per la ripresa»
Parma capitale italiana della cultura 2020
Parma sarà capitale italiana della cultura per il 2020. Designata dalla Giuria presieduta da Stefano Baia Curioni, la vincitrice è stata annunciata oggi dalministro di beni culturali e turismo, Dario Franceschini. Le finaliste erano Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro,
Parma capitale italiana della cultura 2020
Sarà Parma la capitale italiana della cultura per il 2020. Designata dalla Giuria presieduta da Stefano Baia Curioni, la vincitrice è stata annunciata oggi dal ministro dei Beni culturali e il turismo Dario Franceschini. Le finaliste erano Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano,
- 04 agosto 2017
Aperto il secondo bando Italian Council da 490.000 €
C'è tempo fino alle ore 12 del 27 settembre per partecipare al secondo bando dell'Italian Council, iniziativa della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (Dgaap), organo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact), volta a finanziare
- 31 gennaio 2017
Palermo Capitale italiana della Cultura 2018
È Palermo la Capitale italiana della cultura per il 2018. L'annuncio è stato dato oggi dal ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini. Designata dalla Giuria presieduta da Stefano Baia Curioni, il capoluogo siciliano ha trionfato sulle altre finaliste in gara: Alghero, Aquileia, Comacchio,
- 16 novembre 2016
Scelte le dieci città finaliste per la capitale della cultura 2018
La commissione del ministero dei Beni culturali presieduta da Stefano Baia Curioni, docente al dipartimento di analisi delle politiche e management pubblico dell’Università Bocconi, ha scelto le dieci città - su 21 candidate - che correranno per il titolo di città italiana della cultura 2018. Si
- 06 novembre 2016
Le città d’arte? Bene comune
Lo scenario economico contemporaneo è al centro di grandi cambiamenti strutturali che influiscono profondamente sulla distribuzione globale delle risorse, sui modi di fare impresa, sulla struttura sociale e sugli stili di vita individuali e collettivi. Queste profonde trasformazioni avvengono per
- 12 maggio 2015
Piccolo Teatro di Milano: nominato il nuovo cda, Carrubba presidente
Che una personalità di spicco della cultura milanese e non solo venga nominato presidente del cda del Piccolo Teatro di Milano è un bel segnale per l'intera città e per il futuro dello Stabile italiano più conosciuto all’estero, non a caso anche Teatro d'Europa. Citando il titolo di uno degli
- 13 giugno 2014
Vastari: un nuovo link per collegare collezionisti e musei
Vastari è una piattaforma online, con sede a Londra, lanciata all'inizio del 2013, vuole favorire una liaison virtuale tra collezionisti privati e curatori museali di tutto il mondo per negoziare prestiti espositivi. Il database può contare sull'apporto di oltre 500 collezionisti, 150 musei, di cui