Ponte di Messina, il sì a un odg alla Camera rispolvera la storia infinita del progetto nato 50 anni fa
Il governo si è impegnato a realizzare un collegamento stabile, veloce e sostenibile, estendendo la rete dell’alta velocità fino alla Sicilia
- 20 febbraio 2021
Milleproroghe, accordo sulle trivelle: stop a concessioni fino al 30 settembre. Stabilizzazione precari nel pubblico impiego
Per il ministero dell’Economia le assunzioni ad hoc per il Recovery passano da 20 a 30
- 19 dicembre 2020
La commissione Via cambia presidente. Atelli al posto di Boeri
L’insediamento dell’organismo di esperti era avvenuto in maggio. Il nuovo presidente è un magistrato con esperienza nelle istituzioni ambientali
- 07 ottobre 2020
L’altra alluvione: l’inondazione di annunci (e miliardi) dei ministri
Abbiamo raccolto e confrontato che cosa hanno promesso i ministri dell’Ambiente che nell’ultima dozzina d’anni si sono succeduti a Roma
- 06 maggio 2020
Mafia: scarcerato Franco Cataldo, ergastolano condannato per il sequestro Di Matteo
L’uomo era stato arrestato con altri mafiosi dopo la scoperta del bunker sotterraneo dove era stato segregato il figlio del pentito Santino Di Matteo, prima di essere strangolato e sciolto nell'acido su ordine di Giovanni Brusca
- 24 dicembre 2019
Buco da 2 miliardi: la Sicilia deve fare i compiti per poterlo ripianare in 10 anni
Via libera al calendario lungo a patto di concordare con lo Stato obiettivi di riduzione della spesa corrente. Altrimenti si dovrà ripianare il rosso in tre anni
- 05 febbraio 2019
Migranti, con la Sea Watch ferma a Catania Ong azzerate nel Mediterraneo
La Sea Watch 3 «è pronta a ripartire nel giro di mezz’ora, «abbiamo fatto una serie di manutenzioni a bordo della nave» in base alle prescrizionidalla Guardia Costiera. Da quando è nata «Sea Watch ha superato 22 ispezioni, una ogni 6 mesi», ma da parte dell'Italia c'è un «ostruzionismo» che ha il
- 29 gennaio 2019
Sea Watch, gli esperti: «Deputati a bordo non violano norme»
Con un giorno di ritardo sul blitz domenica dei deputati Ni cola Fratoianni (Liberi e Uguali), Riccardo Magi (+Europa) e Stefania Prestigiacomo (Forza Italia), lunedì sono stati il presidente dem Matteo Orfini e l’ex reggente - candidato alla segreteria - Maurizio Martina a riuscire a salire a
- 28 gennaio 2019
Governo: caso Sea Watch alla Corte Ue, corridoio verso Olanda. Di Maio: pronti a incidente diplomatico
«Il caso Sea Watch è all'attenzione della Corte europea dei diritti dell’uomo» e «l’Italia ritiene che la giurisdizione appartenga all’Olanda, in quanto paese di bandiera della nave che ha effettuato il salvataggio in acque internazionali». È quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi, nella
Fratoianni, Magi, Prestigiacomo: chi sono i tre deputati del blitz sulla Sea Watch
Nicola Fratoianni (Liberi e Uguali), Riccardo Magi (+Europa) e Stefania Prestigiacomo (Forza Italia). Tutti deputati dell’opposizione (ma non facenti parti del Pd, anche se Magi è stato eletto in coalizione con i Dem), due di centrosinistra e una di centrodestra. Sono loro i tre deputati saliti
Sea Watch, politici di Leu e Fi a bordo. Tensione tra Salvini e azzurri
Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra italiana, e i parlamentari Stefania Prestigiacomo (Fi) e Riccardo Magi (+Europa) e il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, sono a bordo della Sea Watch, nave con 47 migranti a bordo da una settimana salvati in acque libiche. «Abbiamo fatto un
- 08 gennaio 2019
Trivelle, i retroscena di una battaglia molto politica e poco ambientale
Da qualche giorno le cronache politiche e gli improperi sui social network si sono arricchiti di un nuovo tema, quello delle “trivelle” cui il Governo ha appena dato il via libera. Ecco alcune notizie sull’argomento.
- 30 novembre 2018
Ecco chi sono i parlamentari “ribelli”: in testa Sgarbi alla Camera e Steger al Senato
È un piccolo esercito quello dei parlamentari “ribelli”, quelli che non votano in linea con le indicazioni del partito. Indisciplinati, rivoluzionari. A volte ingovernabili. Sono quelli che votano contro i diktat dall’alto, quelli che si astengono. Quelli che hanno un tasso di ribellione alle
- 03 agosto 2018
Il punto sui vaccini e sull'indagine Emanuele Scieri
Gli ultimi casi delle due bambine morte di pertosse all'ospedale Papa Giovanni XXIII ...
- 10 maggio 2018
Esso vende all’Algeria la raffineria siciliana di Augusta
La compagnia petrolifera texana Esso vende agli algerini della Sonatrach la grande raffineria di Augusta, sulla costa orientale della Sicilia, in provincia di Siracusa, una delle maggiori raffinerie italiane e il nucleo fondante attorno a cui è nato l’intero petrolchimico siracusano di Priolo e
- 09 marzo 2018
Elezioni 2018: Casini, Bonino e Prestigiacomo i decani del nuovo Parlamento
Alle elezioni politiche del 1983 la Democrazia cristiana portò alla Camera due esordienti: uno si chiamava Sergio Mattarella; l’altro, più giovane (28 anni), era Pier Ferdinando Casini. Un quarto di secolo dopo il primo si ritrova al Quirinale a ricoprire il più alto ruolo istituzionale, il secondo
- 01 dicembre 2017
Da Casini a Matteoli, chi sono i veterani che «resistono»
Francesco Colucci ha deciso di smettere. Esponente di Ap, 86 anni, origini pugliesi, è in Parlamento da 38 anni e 145 giorni (esordio: 1972 con il Psi). È il «senatore dei senatori», per anni questore della Camera, da poco eletto segretario d'aula a Palazzo Madama: nessuno tra i parlamentari