Stefania Giannini
Trust project- 01 febbraio 2022
Taranto, contro le polveri dell’ex Ilva ventilazione meccanica nelle scuole di Tamburi
Impianti collaudati anche se con ritardo sui tempi previsti. Si attiveranno nelle giornate di vento
- 18 gennaio 2022
Nasce il «Premio America Giovani» per i neolaureati italiani
Si punta a valorizzare ogni anno mille talenti italiani con percorso universitario di eccellenza, per sostenerli concretamente nel loro ingresso nel mondo del lavoro
- 05 novembre 2021
Bianchi: «L’educazione allo sviluppo sostenibile diventi spina dorsale dei percorsi di studio»
A Glasgow, l'incontro congiunto dei ministri dell'Istruzione e dell'Ambiente “Together for tomorrow: Education and Climate Action”
- 30 agosto 2021
Giorni di ultimi voli in Afghanistan
La settimana scorsa sono terminati i voli dall'Afghanistan per l'Italia......
- 03 luglio 2021
Italia-Francia: visita di Mattarella a Parigi, più vicino il Trattato del Quirinale
Lunedì 5 luglio il capo dello Stato nella capitale francese. A ottobre il testo che regolerà la cooperazione tra i due Paesi ma che non segnerà una collaborazione integrata come quella franco-tedesca del ’63
- 24 marzo 2021
Scuola: ristori, Invalsi e recuperi estivi per riempire il vuoto della Dad
In attesa del Recovery plan, per le attività di recupero le scuole avranno i 150 milioni del Dl Sostegni a cui si sommano 150 di fondi Pon non spesi
- 22 marzo 2021
Fondazione Bocelli: in dieci anni raccolti oltre 36 milioni
Festeggia i dieci anni di attività con nuovi progetti la Fondazione Andrea Bocelli (Abf), trasferitasi da poche settimane in una sede prestigiosa nel capoluogo toscano: il complesso barocco di San Firenze, a due passi da Palazzo Vecchio, dove fino al 2012 c’era il tribunale.
- 19 marzo 2021
Ristori, Invalsi e recuperi estivi per riempire il vuoto della Dad
Non è che con 20 giorni di più in classe a giugno che si recuperano mesi e mesi e di didattica a distanza. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, lo ha detto chiaramente in Parlamento, cassando di fatto la proroga dell’anno scolastico 2020/21 e guardando inevitabilmente al 2021/22 per un
- 25 novembre 2020
Quando le parole fanno male anche senza essere insulti
Tra le forme di violenza che le donne subiscono, c’è anche quella linguistica. Come si fa a far male alle donne con le parole? «Mi fai male con le parole» è la lucida formulazione adottata in un importante convegno tenuto a Ca’ Foscari qualche anno fa in occasione del 25 novembre, Giornata
- 17 settembre 2020
L’Istruzione si riorganizza, a rischio scuola-lavoro e Its
In Germania esiste una cabina di regia che si occupa di scuola-lavoro e formazione duale. Un’analoga “direzione generale” dedicata all’istruzione tecnico-professionale è presente anche in Francia e Spagna, e in quasi tutti i paesi del Nord-Europa, dove il tasso di disoccupazione giovanile è
- 24 aprile 2020
Riaprono le scuole: i casi Francia e Germania
Bambini e ragazzi tornano in classe. Ma le modalità cambiano ......
- 08 aprile 2020
Unesco: pericoli e opportunità della scuola a distanza
Secondo le ultime stime oltre il 91% di studenti di tutto il mondo sta portando avanti il proprio percorso scolastico con la “didattica on-line”
- 03 febbraio 2020
Dal Forum Education un documento per ripensare scuola ed educazione. Danco Singer e Beppe Sala: «Presto un grande incontro pubblico»
Si è concluso domenica scorsa a Camogli, il Forum Education, una tavola rotonda di due giorni focalizzata sulla scuola e sul sistema educativo che ha riunito venti personalità italiane protagoniste del mondo della cultura, dell'economia e della società civile, tra cui la direttrice del settore
- 21 gennaio 2020
Il Festival della comunicazione lancia il forum dell’educazione
Un forum per ragionare sul sistema scolastico italiano: lo promuove il Festival della Comunicazione di Camogli che ha organizzato per l'1 e 2 febbraio una tavola rotonda dedicata al rinnovamento della scuola come priorità strategica per l'Italia, per dare nuova forma al sistema educativo. Si
- 10 settembre 2019
Un super piano di assunzioni, ma servono 1,5 miliardi
«Occorre d'intesa con le Regioni, assicurare un piano di assunzioni straordinarie di medici e infermieri». Delle quattro righe che compongono il paragrafo Sanità del programma del Governo giallo-rosso la metà sono dedicate all’emergenza carenza medici. Un segnale d attenzione subito ribadito dal
- 03 settembre 2019
Il paradosso dei 69mila aspiranti medici
Gli studenti che aspirano un giorno a indossare il camice bianco la chiamano la lotteria dei quiz: 100 minuti per rispondere a 60 quesiti. I rettori lo difendono come un “male” necessario per evitare l’assalto delle aule e garantire una formazione di livello. Ma mai come quest’anno il rito dei test
- 03 luglio 2019
Quando Ursula von der Leyen venne in Italia dalla Fornero a spiegare l’apprendistato
Nel 2012 l’Italia conobbe per la prima volta Ursula von der Leyen, chiamata in queste ore a guidare la nuova Commissione europea. Sette anni fa era ministro del Lavoro
Le aziende dicono no all’alternanza dimezzata
«La mia azienda ha creduto subito nell’alternanza scuola-lavoro, quando, nel 2015, è divenuta attività didattica obbligatoria fino a 400 ore nei tecnici e professionali, fino a 200 ore nei licei. In tre anni ho accompagnato passo passo oltre 100 studenti; messo a disposizione competenze e