- 05 febbraio 2023
Pioggia di fallimenti e bolla immobiliare: la Svezia non è più l’«isola felice»
L’ultimo campanello d’allarme per la più grande economia nordica è arrivato dai fallimenti, aumentati il mese scorso del 47% rispetto al gennaio 2022, ai massimi degli ultimi dieci anni. E uno dei settori più colpiti è quello delle costruzioni
- 20 dicembre 2019
La Svezia per prima archivia l’era tassi negativi
La Riksbank era intervenuta per prima nel 2009 ora vara un rialzo di un quarto di punto per dare una boccata di ossigeno al settore finanziario
- 08 marzo 2018
L’allarme della banca centrale: la Svezia sta per restare senza contante
«Non si accettano contanti». Forse la Svezia, uno dei Paesi più digitali del mondo, l’unico che vanta una capitale con densità di startup di successo seconda solo alla Silicon Valley, ha esagerato nell’essere così allegramente “cashless”: nella nazione dove persino l’offerta in chiesa si paga con
- 08 dicembre 2017
Basilea 4, stretta «soft» per le banche
La revisione di Basilea 3, ormai ribattezzata Basilea4, altro non rappresenta che un giro di vite per le banche europee sotto la forma di una misurazione più restrittiva dei rischi, in particolare quelli di credito e quelli operativi, che si tradurrà in estrema sintesi in maggiori accantonamenti
Draghi: ora il sistema è più robusto
«È il momento di passare all’attuazione, non occorre più progettare». Con queste parole il presidente della Bce, Mario Draghi, ha messo ieri virtualmente fine alla fase di costruzione dell’impianto di Basilea 3, teso a rendere il sistema bancario più resistente a eventuali crisi finanziarie, e a
- 07 dicembre 2017
Draghi: con gli accordi di Basilea il sistema bancario è più robusto
«Una pietra miliare che renderà più robusto il quadro delle regole sul capitale e migliorerà la fiducia nel sistema bancario». Così Mario Draghi - presidente della Bce e del Ghos (Group of Governors and Heads of Supervision) l’organismo che guida il comitato di Basilea - saluta l’accordo raggiunto
- 08 settembre 2017
Troppi vincoli, Nordea trasloca a Helsinki. La Riksbank: rischi per tutti
La Banca centrale svedese reagisce con preoccupazione alla notizia, ufficializzata nelle ultime ore, che Nordea Bank AB - unico istituto nordico di importanza sistemica e tra i primi venti player in Europa - trasferirà il proprio quartier generale da Stoccolma a Helsinki. Un passaggio dal sistema
- 03 dicembre 2016
«Fermate Basilea 4»: 17mila banche in rivolta
Fermate Basilea»: con una mossa a sorpresa, la federazione che rappresenta 17mila banche internazionali (tra cui le italiane) si è scagliata contro le regole che il Comitato di Basilea (con l’aiuto del Governo Usa) vorrebbe imporre a fine anno. La «rivolta» emerge da una lettera riservata al
- 01 dicembre 2016
«La revisione di Basilea può avere forte impatto sui requisiti di capitale»
La revisione del set di regole di Basilea 3 potrà avere un «impatto significativo sui requisiti di capitale» di «alcune banche». A preannunciare le conseguenze di quella che è conosciuta come Basilea 4 è stato ieri Stefan Ingves, presidente del Comitato di Basilea, l’organismo tecnico che sta
- 30 novembre 2016
Banche, la stretta finale su Basilea 4
Sulla partita relativa alla revisione delle regole di Basilea 3, conosciuta anche come Basilea 4, è in arrivo il fischio finale. Nella due giorni terminata ieri a Santiago del Cile , i rappresentanti dei 28 maggiori paesi al mondo hanno trattato fino all’ultimo per definire il nuovo set di norme
- 21 luglio 2016
Tra migranti e tassi sottozero, immobiliare svedese in crisi
Interessi negativi, centinaia di migliaia di migranti, crisi degli alloggi: sono tre colpi da knock-out quelli che hanno centrato il volto della Svezia. A farne le spese è soprattutto il settore immobiliare del Regno nordeuropeo, ormai in una situazione di emergenza abitativa nei tre centri
- 28 ottobre 2014
La Svezia taglia ancora i tassi per combattere le deflazione
La Riksbank svedese taglia ancora per combattere la deflazione. La banca centrale di Stoccolma ha portato il tasso di riferimento a quota zero, dallo 0,25 per
- 02 maggio 2014
Krugman: la Svezia in trappola per colpa della Riksbank
Una persona mi ha scritto recentemente per richiamare la mia attenzione su quello che sta succedendo in Svezia, che ha smesso di oscillare sul bordo della deflazione e ci è caduta dentro a tutti gli effetti. È incredibile: il Paese, che era riuscito a uscire più o meno indenne dalla recente crisi e
- 14 gennaio 2014
Leverage meno stringente per chi fa intermediazione
FRANCOFORTE - Le autorità internazionali di regolamentazione delle banche hanno ammorbidito le nuove regole sui limiti all'uso della leva finanziaria da parte
- 12 gennaio 2014
Banche, indebitamento e liquidità a difesa dei rischi finanziari. Intesa dei banchieri centrali sui criteri di Basilea III
Avere banche se più preparate ed attrezzate contro eventuali crisi. Il principio cardine resta che gli istituti di credito devono basarsi sui propri mezzi
- 26 marzo 2012
La «governance» cambia passo
Organismi regolatori più attenti a come vengono adottati gli standard
- 19 marzo 2012
Volano cigni neri. Ecco perché la Svezia rischia di bruciare lo status di Paese rifugio
La crisi dei debiti dell'Eurozona colpisce due volte la Svezia, che rischia di veder compromesso lo status di Paese rifugio per gli investitori. Il primo
- 20 ottobre 2011
Autorità finanziarie? Una Babele
Undici istituzioni senza coordinamento e inefficaci contro la crisi