- 08 ottobre 2021
Pronta la riforma della filiera degli istituti tecnici e professionali
Per contrastare l’abbandono e l’alto numero di giovani Neet e iniziare ad aggredire il mismatch il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha annunciato un tris di interventi da realizzare da qui a metà 2022, grazie alla spinta del Pnrr.
- 21 settembre 2021
L’istruzione del post-Covid riparte dal digitale e dalle competenze
Brugnoli (Confindustria): piani di lungo periodo come in Cina e Usa. Giannelli (Anp): cambiare il modo di fare lezione. Gissi (Cisl Scuola): doppio canale per assumere.
- 17 giugno 2021
Più sicurezza e meno emissioni nelle scuole
Sul fronte dell’edilizia scolastica il governo prova ad accelerare sul piano di messa in sicurezza e riqualificazone degli edifici. Il Pnrr prevede un finanziamento importante, 3,9 miliardi di euro, per favorire anche una progressiva riduzione dei consumi energetici e quindi anche per contribuire
Più sicurezza e meno emissioni nelle scuole
Sul fronte dell’edilizia scolastica il governo prova ad accelerare sul piano di messa in sicurezza e riqualificazone degli edifici. Il Pnrr prevede un finanziamento importante, 3,9 miliardi di euro, per favorire anche una progressiva riduzione dei consumi energetici e quindi anche per contribuire
- 27 maggio 2021
Tecnica e arte, all’industria mancano 110mila profili «Steam»
Per rendere l’idea è come se nella cartina dell’Italia sparisse di colpo l’intera città di Terni. Parliamo del mismatch che, anche in un anno terribile come il 2020, ha continuato ad avere numeri elevatissimi. Nelle sole discipline Steam, dove all’acronimo inglese Stem, Scienza, tecnologia,
- 26 maggio 2021
Stem e arte insieme già alla scuola media per creare nuove competenze
Se ne parlerà il 27 maggio durante la Giornata nazionale Orientagiovani di Confindustria. Sul tavolo la proposta di uno «Steam space» in tutte le scuole
- 21 maggio 2021
Stem e Arte insieme già alla scuola media per nuove competenze
Tecnica e arte assieme già dalle scuole medie. Per proseguire negli step successivi, e indirizzare così quanti più studenti - e soprattutto studentesse - verso quelle competenze, multidisciplinari e creative, sempre più strategiche per made in Italy e manifattura. La sfida passerà anche per gli
- 03 maggio 2021
«Sugli Its arrivano 1,5 miliardi di euro, vanno orientate famiglie e studenti»
«Dal Recovery Fund arriverà un forte investimento sugli Istituti tecnici superiori, 1,5 miliardi di euro in 5 anni. Adesso non dobbiamo sprecare l’occasione - sottolinea Gianni Brugnoli, vice presidente di Confindustria con delega al Capitale umano -. Deve partire subito una campagna di
- 02 marzo 2021
Aule Steam in ogni scuola media
Se non è una rivoluzione davvero poco ci manca. Immaginare, e realizzare, alle medie, l’anello più debole della scuola italiana, un nuovo modello di spazi, utilizzando le tecnologie abilitanti, per promuovere metodologie didattiche all’avanguardia che orientino gli studenti verso una istruzione
- 23 febbraio 2021
Così i giovani italiani faticano a trovare lavoro: un confronto con i paesi Ocse
Tra gli under 25 lavora solo il 16,7% contro il 31,4 dell'Eurozona. Tasso di disoccupazione al 29,7%, peggio di noi solo Spagna e Grecia. Debole anche il welfare
- 18 febbraio 2021
Giovani senza lavoro, l’Italia paga i ritardi nella formazione
Se fosse un campionato di calcio, l’Italia dei giovani sarebbe drammaticamente “in zona retrocessione”. Siamo, infatti, in fondo alla classifica come tasso di disoccupazione under25, a dicembre pari al 29,7%, peggio di noi solo Spagna e Grecia. Abbiamo una percentuale di occupati nella stessa
- 04 febbraio 2021
L’emergenza scuola fra le priorità urgenti Servono 23 miliardi
Con due anni di scuola a singhiozzo tra lezioni da remoto e in aula, un gap formativo stimato tra il 30 e il 50% in matematica e nelle lingue; e un “mismatch” che, nonostante la crisi, interessa ancora un’assunzione su tre, addirittura una su due nelle materie tecnico-scientifiche, l’education