- 01 agosto 2022
Il patto di prova nel rapporto di lavoro, tra requisiti validanti e recedibilità ad nutum
Il patto di prova ex art. 2096 c.c.
- 28 giugno 2022
Segretari in pressing per il tavolo sul decentrato nazionale
Fedirets, nelle due componenti "Fedir Segretari Comunali"e Direl "Segretari Comunali", ha scritto al Sottosegretario Scalfarotto
- 18 giugno 2022
Lo strumento del referendum nella storia repubblicana
Nel febbraio del 2003 i metalmeccanici della Fiom e la corrente della sinistra dei Ds «Socialismo 2000» presentarono quattro quesiti referendari, tre dei quali
- 10 maggio 2022
Il diritto di critica del lavoratore, tra limiti condizionanti e prerogative di esercizio
La particolare posizione del lavoratore nell'esercizio del diritto di critica
- 28 aprile 2022
No al licenziamento per fatto meno grave di uno punito con sanzione conservativa
Si applica il regime di tutela reale di cui all’articolo 18, comma 4, dello Statuto dei lavoratori anche nell’ipotesi in cui il contratto collettivo nazionale (ccnl) preveda l’applicazione di una sanzione conservativa
- 27 aprile 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 19 e il 22 aprile 2022
- 13 aprile 2022
Per la reintegra non serve una previsione specifica
Si tratta di una importante modifica a precedenti orientamenti più restrittivi
- 11 aprile 2022
Il giudice accerta se l'illecito disciplinare rientra nella lieve negligenza definita in modo generico dal Ccnl
Scatta la reintegra se in giudizio è appurato che i fatti appartengono alle ipotesi in cui è prevista solo la sanzione conservativa
Licenziamenti collettivi, reintegra del lavoratore in caso di incompletezza della comunicazione
L'omessa indicazione dei criteri di scelta dei lavoratori da licenziare, nonché, ex mulits, dei dati concernenti i carichi di famiglia e il punteggio loro attribuito, determina l'illegittimità della procedura di licenziamento (Corte di Cassazione, Sezione L Civile Sentenza 25 marzo 2022, n. 9800)
- 21 marzo 2022
Modernità, processi e alti costi da pagare
Il nostro diritto del lavoro è diventato una materia di forte richiamo anche per l’opinione pubblica. Solo qualche tempo fa nessuno avrebbe mai immaginato che sulle riforme del mercato del lavoro si scaricasse una fortissima attenzione dei mezzi di informazione. Ed ora che, dopo le ultime scelte
- 17 marzo 2022
Smart working, dal 1° aprile via agli accordi individuali
Modalità , frequenza e controlli andranno definiti in base alla legge 81/2017. Il datore comunicherà al ministero nominativi e date
- 01 marzo 2022
Dalla Spagna all’Olanda, le diverse vie dello smart working per il post pandemia
In Italia affinché questa forma possa definitivamente affermarsi e completarsi occorre risolvere alcuni nodi ed è ragionevole che questo possa passare attraverso la contrattazione collettiva
- 22 febbraio 2022
Sistemi di videosorveglianza, al via il piano ispettivo del Garante
Fari puntati sulla cd. "video-governance" gestita da imprese ed enti, sotto la lente anche il funzionamento di smart toys, cookie, app "rubadati", siti di incontri, monetizzazione dei dati e database
- 21 febbraio 2022
La Rsa del ramo ceduto sopravvive fino a nuovo voto
Il Tribunale di Milano (sentenza del 21 dicembre 2021) fornisce i criteri per gestire la rappresentanza dei lavoratori in occasione di una cessione d’azienda.
- 15 febbraio 2022
Segreti industriali e informazioni riservate: il lavoratore vi accede da una posizione privilegiata. Come proteggere i segreti aziendali nel rapporto di lavoro
La tutela dei dati è un tema di assoluta rilevanza sia in termini generali che nell'ambito del rapporto di lavoro, dove lo scambio di informazioni tra datore di lavoro e dipendente è particolarmente intenso e frequente.
- 08 febbraio 2022
Quando l'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori esce dalla porta e rientra dalla finestra
Secondo la sentenza in esame, in caso di contestazione tardiva, la sanzione applicabile è la reintegrazione, dovendosi ritenere che la prolungata inerzia del datore di lavoro fronte al comportamento del dipendente possa essere considerata una dichiarazione implicita della volontà di non perseguire il fatto.
- 01 febbraio 2022
Il sindacato può «denunciare» al giudice italiano le violazioni nelle basi Usa Nato
Accolto il ricorso per applicare l’articolo 28 dello Statuto dei lavoratori sull’azione per comportamento antisindacale: sempre negata dalle Sezioni Unite
- 25 gennaio 2022
Lecito escludere dal tavolo negoziale il sindacato fuori dal vecchio accordo
Azione di un’organizzazione sindacale di base respinta dal Tribunale di Busto Arsizio