status giuridico
Trust project- 08 maggio 2023
Niente cittadinanza se i figli del richiedente hanno commesso reati
Secondo il Tal Lazio la stabilità parentale ed affettiva potrebbe indurre l'interessato ad agevolare comportamenti in contrasto con l'ordinamento giuridico
- 28 aprile 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Turchia: tutti pronti per le elezioni, tranne forse Erdogan
Mancano due settimane alle elezioni parlamentari in Turchia e il candidato del partito favorito ...
- 12 aprile 2023
Amministratore di sostegno alle Poste? Il Movimento forense chiede l'accesso agli atti
Presentata una istanza per accedere "ai dati inerenti la convenzione progetto Polis ed all'autorizzazione correlata"
- 04 aprile 2023
Visite a figli maggiorenni con handicap, stesse regole dei minori ma no norme su affidamento condiviso o esclusivo
In tema di regolamentazione della crisi familiare in relazione ai figli maggiorenni portatori di handicap grave trovano applicazione le sole disposizioni in tema di visite, di cura e di mantenimento da parte dei genitori non conviventi e di assegnazione della casa coniugale previste in favore dei figli minori
- 24 marzo 2023
L’esame bocciato può essere ripetuto anche nella stessa sessione
Consiglio di Stato: con la legge sull'autonomia delle Università si attua il riconoscimento dell'autonomia statutaria e regolamentare; ma anche organizzativa, didattica, finanziaria e contabile degli atenei
- 17 marzo 2023
Lo straniero che guida in stato di ebbrezza non merita la concessione della cittadinanza italiana
Secondo il Tar Lazio-Roma la guida in stato di ebbrezza commessa in violazione del codice della strada provoca un forte allarme sociale ed è connotato da un particolare disvalore rispetto ai principi fondamentali della convivenza all'interno dello Stato
- 08 marzo 2023
L’Intelligenza artificiale e la questione giuridica dei danni e della soggettività
La guida sull’intelligenza artificiale oggi in edicola con «Il Sole-24 Ore» a 1 euro più il prezzo del quotidiano
- 23 gennaio 2023
Il danno erariale per violazione dell'obbligo di esclusività non può essere desunto dagli incarichi extra non autorizzati
Deve risultare che l'impiegato non ha regolarmente assolto agli obblighi derivanti dal contratto di lavoro
- 13 gennaio 2023
No alla regolarizzazione contributiva per i tirocinanti degli Uffici giudiziari
Il Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria di Via Arenula esclude il riconoscimento di qualsiasi regolarizzazione contributiva oltre che delle differenze retributive ai tirocinanti poiché non è stato instaurato nessun rapporto di lavoro subordinato o autonomo
- 04 gennaio 2023
Olivetti cambia lo statuto e diventa società benefit
L’azienda di Ivrea si impegna in modo dichiarato a promuovere la digitalizzazione in linea con gli obiettivi di sostenibilità del gruppo Tim
- 03 gennaio 2023
Il deposito delle principali sentenze di fine anno
Nell'ultima settimana del 2022 focus su condominio, circolazione stradale e maternità surrogata
- 14 dicembre 2022
I risvolti giuridico-fiscali della riforma dello sport dilettantistico
La riforma dello sport dilettantistico si avvia al debutto. Gli esperti del Sole 24Ore hanno descritto tutte le novità, in un focus di 16 pagine.Il Dlgs 163/2022, correttivo del Dlgs 36/2021, analizza le attività delle società, le relative procedure occupandosi di tanti aspetti come la formazione degli atleti e l'organizzazione delle attività di volontariato.Nel focus sono illustrati, nei minimi dettagli, tutti gli strumenti a disposizione per l'iscrizione al nuovo registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche; le nuove tipologie dei contratti di lavoro, con i limiti retributivi; lo status giuridico delle fondazioni e le novità sul tesseramento. Sempre con un’analisi dei fondamentali aspetti fiscali.
- 12 dicembre 2022
I risvolti giuridico-fiscali della riforma dello sport dilettantistico
Il focus del Sole 24 Ore sarà in edicola mercoledì 14 dicembre 2022, a 1 euro oltre il prezzo del quotidiano
- 05 dicembre 2022
Sui rave party andiamo pure avanti con le regole (ma con giudizio)
Il decreto rave, una delle priorità del nuovo governo, affronta nei prossimi giorni l’esame delle Camere
- 23 novembre 2022
Il richiamo di Mattarella: garantire i diritti a Nord e Sud
Il Capo dello Stato parla di coesione e welfare: «C’è la minaccia dell’aumento della povertà». Sul Pnrr «si gioca il futuro» e invita i sindaci a rifuggire dal «particulare»