- 06 dicembre 2022
Dal petrolio all’acciaio, così sta tornando lo Stato azionista
Con le operazioni Lukoil, ex Ilva e rete unica lo Stato italiano entra in alcuni asset per un'autonomia maggiore di approvvigionamento e una dipendenza minore dall'estero
- 27 ottobre 2022
Twiga, Briatore acquista il marchio per 1 euro e lo sposta da Forte dei Marmi a Lussemburgo
La società italiana partecipata dal neoministro Santanché registra un nuovo brand per la cosmetica e i trucchi, versa 850 euro e lo rivende in pochi giorni
- 22 gennaio 2022
Tlc: Vodafone e Iliad in trattative per fondere le attività in Italia
Secondo fonti anonime, entrambe le parti stanno attivamente studiando modi per concludere un legame delle rispettive attività
- 08 aprile 2021
Viola: «Su Mps scelte sempre condivise con la Vigilanza. Il marcio a Siena lo hanno creato altri, non io e Profumo»
Dopo le motivazioni della sentenza di condanna del Tribunale di Milano, l’ex ad preannuncia ricorso in appello: «La giustizia ci ha messo sullo stesso piano di Mussari e Vigni»
- 26 gennaio 2021
Orcel, «il banchiere di mercato» e lontano dalla politica
Per vent’anni da Merrill Lynch e Ubs ha gestito le più grandi fusioni in Italia e in Europa: ora la sfida di guidare UniCredit fra rilancio, trasformazione digitale e trattativa per il Montepaschi. Ma l’M&A non sarà un’ossessione
- 25 gennaio 2021
La vita offshore di Flavio Briatore: soci sauditi e società nei paradisi fiscali
Spostate in Lussemburgo le quote delle entità monegasche dei ristoranti Twiga-Crazy Fish e della pasticceria Cova. In una palazzina del Granducato almeno undici società dell'ex manager di Formula 1, al centro di una girandola di imprese in giro per il mondo
- 04 dicembre 2020
Perché l’aumento di Mps (senza fusione) sarà un nuovo disastro per i piccoli azionisti
Fuggi fuggi delle banche dall’alleanza col Monte. Da febbraio il capitale di Siena sarà sotto i requisiti Bce e l’aumento sarà iperdiluitivo per chi non sottoscrive. L’ipotesi alternativa di nozze con Carige e Popolare Bari? In Borsa già la chiamano l’«Alitalia del credito»
- 19 ottobre 2020
Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l’ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell’industria pubblica «nella crescita del Paese»
- 30 settembre 2020
Soru: «Tiscali, dall’intesa con Tim risparmi per 15 milioni di euro all’anno»
Semestrale in rosso, ma in miglioramento per tiscali che conferma, come da piano industriale, di puntare al break even nel 2021 con utile nel 2022. L’intervista all’amministratore delegato Renato Soru che parla di risparmi a regime grazie all’intesa con Tim per 15 milioni l’anno. E tifa per una società unica della rete
- 24 settembre 2020
Scaroni: «I fondi europei non sono un regalo, spendiamoli bene»
Il vicepresidente di Rothschild: «Gli investimenti l’unico modo per creare valore. Il primo passo? Le infrastrutture»
- 20 giugno 2020
Affari, esuli ed estrema destra: il cuore di Massimo Carminati batte forte a Londra
La magistratura ha tolto al “cecato” il passaporto. Timore che possa raggiungere in Uk amici che hanno investito milioni in attività economiche: dall'immobiliare al commercio
- 09 aprile 2020
I big europei dell’Auto prendono tempo sulla cedola
Pressate dalla politica le grandi case potrebbero rivedere le loro politiche in materia di dividendi. Più orientate verso una retromarcia Volkswagen e Renault, che aspetta le mosse del governo azionista circa una possibile ricapitalizzazione
- 21 dicembre 2019
Fca-Psa, chi comanderà dentro il nuovo colosso globale
Dopo l’annuncio della fusione, Psa-Fca apre il cantiere della governance: tra i più delicati perchè dovrà definire gli equilibri tra i soci e in cda
- 05 dicembre 2019
Popolare Bari, Mps, Carige: perché l’Italia perde sempre a Bruxelles
Il caso dell’istituto pugliese è emblematico: un decreto, approvato dal Parlamento prima dell'estate, è stato giudicato a ragione aiuto di Stato da Bruxelles. Meglio sarebbe stato chiedere un parere preventivo. Sempre colpa dell'arbitro? Per vincere le partite, sarebbe meglio giocarle bene
- 01 novembre 2019
Fca-Psa, la partita di Parigi: brucia 2 miliardi sul listino, ne vince 7,5 con le sinergie
Se dei vantaggi beneficiano entrambi, Psa strappa sulla governance: prende 5 consiglieri più il ceo, mentre Fca avrà il presidente, un consigliere e 3 indipendenti