statistico
Trust project- 31 marzo 2023
Dalle famiglie quasi 40 miliardi di spesa privata per colmare i buchi della sanità pubblica, ecco la ricetta di Gimbe
Davanti a un Ssn in “codice rosso” il presidente Nino Cartabellotta ha elaborato un piano di salvataggio in quattordici punti
- 29 marzo 2023
Pensioni anticipate Inps, costo di 121,6 miliardi: sono il 53% del «conto-prestazioni» totale
l confronto tra governo e sindacati sulla nuova flessibilità in uscita si è di fatto bloccato. Ma qualsiasi soluzione per il “dopo-Quota 103” dovrà tenere conto dell'attuale situazione. Dall'ultima rilevazione dell'ente guidato da Pasquale Tridico emerge che a tutto il 1° gennaio 2023 gli «anticipi» assorbono il 58,9% del costo complessivo per prestazioni strettamente previdenziali, ma la percentuale scende al 37% nel caso dei nuovi trattamenti liquidati nel solo 2022
Bitcoin: uno, nessuno o 100mila dollari? Come fa il mercato a ’calcolare’ il giusto prezzo?
L’invenzione di Nakamoto non è un’azienda. Quindi non vi sono multipli di bilancio (utili, ricavi, ecc.) a cui gli investitori possono affidarsi per valutare la madre delle criptovalute. E allora da cosa deriva il prezzo? Ecco una serie di modelli matematici e statistici che finora hanno aiutato Mr Market ad attribuire un valore a Bitcoin
- 28 marzo 2023
La Zanzara del 28 marzo 2023
Attacco del conduttore alla Francia dopo la decisione sui brigatisti....
- 27 marzo 2023
Click day in overbooking, alle 19 arrivate oltre 240mila domande
Quote per il lavoro stagionale attese principalmente nelle aziende agricole, oltre che nel settore turistico alberghiero
- 24 marzo 2023
Eurostat studia la revisione dei bonus 2023
Una lettera dell'ufficio statistico dell'Ue torna sulla classificazione dei crediti
- 22 marzo 2023
Spesa di 231 miliardi per 17,7 milioni di pensioni Inps: un terzo sono anticipate, il 22,8% assistenziali
Dall'ultima rilevazione condotta dall'Inps emerge che al 1° gennaio 2023 risultano vigenti 13,6 milioni di trattamenti previdenziali e oltre 4 milioni riconducibili all'assistenza per un costo di 24,4 miliardi. Nel solo 2022 sono stati liquidati 1.350.222 nuovi assegni , il 46,5% dei quali con una fisionomia assistenziale. Più di 9,8 milioni di pensioni sono sotto i 750 euro mensili mentre. Il 48% delle prestazioni è concentrato al Nord e l'età media dei pensionati è di 74,1 anni
- 16 marzo 2023
Borse e investimenti, ecco il manuale antipanico per risparmiatori
Ecco cosa ci può insegnare una seduta finanziaria molto volatile e per cuori forti come quella che i mercati finanziari hanno vissuto il 15 marzo
- 14 marzo 2023
Rassegna della Cassazione
Mobbing e responsabilità del datore di lavoroFallimento del datore e indennità sostitutiva del preavvisoComportamenti discriminatori basati sul sessoLicenziamento collettivo e criteri di sceltaLa mancata audizione del lavoratore nel procedimento disciplinare
- 08 marzo 2023
Ispezioni anagrafiche, il Viminale invia ai prefetti il nuovo modello di verbale
Il ministero ha definito, d'intesa con l'Istituto di statistica, una versione aggiornata
- 07 marzo 2023
Femminicidi, in Europa si combatte una guerra (non dichiarata) contro le donne
L’istituto mediterraneo per il giornalismo investigativo (Miir) di Atene inseme a Edjnet ha condotto la prima un’indagine transnazionale sul fenomeno dei femminicidi, ma anche sulla sconcertante carenza di dati aggiornati sul fenomeno
- 06 marzo 2023
È ora di misurare la salute dell’economia in un altro modo
Il modo in cui misuriamo i fenomeni economici condiziona le nostre decisioni a livello collettivo e individuale.
L’insostenibile leggerezza del Pil: perché servono altri indicatori per economia e benessere
L'idea che gli attuali indicatori siano inadeguati è molto sentita da economisti e statistici. E l’Italia avrebbe urgente bisogno di altri parametri aggiornati
- 28 febbraio 2023
L’Istat: «Una soluzione stabile per il lavoro agile dietro la protesta di una parte dei nostri lavoratori»
Nota dell’istituto di statistica:la protesta dei lavoratori «è legata alla decisione presa dall’amministrazione di rendere il lavoro agile un istituto giuridico stabile, prevedendo la possibilità di fruire di 10 giorni di lavoro agile al mese, anziché 20 giorni ogni due mesi come avvenuto nel primo periodo post-pandemico, fino al febbraio 2023»
Giù l’import extra-Ue, quasi azzerato il deficit con la Russia
Primo calo tendenziale dopo quasi due anni. Gas e Cina i responsabili. Export in corsa a doppia cifra per il 15esimo mese consecutivo
Balneari, a Bruxelles si valuta "possibile incompatibilità". SIB chiede di risolvere definitivamente la questione
La Commissione europea ieri è tornata sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe ...
- 27 febbraio 2023
Rassegna della Cassazione
Ferie e contratto di solidarietà difensivo Obbligo di prevenzione e specificità del rischioTrasferimento del lavoratore reintegrato nel posto di lavoroInclusione dell'infortunio sul lavoro nel periodo di comporto Licenziamento per scarso rendimento
Il glossario del Superbonus: 10 parole chiave per capire il blocco delle cessioni
Mettiamo in fila le parole chiave della complessa vicenda legata allo stop alla cessione dei crediti assestato dal Governo, spiegando da dove nasce e in che direzione andrà questa crisi