Stat Il
Trust project- 25 febbraio 2023
Non c’è stato il ritorno al carbone: nella Ue in flessione l’energia da fossili
A un anno dall’inizio della guerra i dati mostrano che l’utilizzo (e le emissioni) da fonti fossili sono inferiori ai livelli pre-Covid
- 29 gennaio 2022
Mattarella rieletto Capo dello Stato. Il Parlamento lo acclama con 759 voti
Di fronte al rischio di una nuova paralisi dagli esiti incerti, i leader del partito hanno deciso di sondare la disponibilità del Capo dello Stato
- 26 gennaio 2022
Almeno tre giorni a settimana in smart working: ecco come è stato il lavoro da remoto nel 2021
Durante la fase acuta della pandemia quasi 9 milioni di occupati hanno lavorato da casa, lo scorso anno questa modalità di lavoro si è stabilizzata a quota 7,2 milioni di lavoratori
- 29 novembre 2021
Sanzione valida anche se a decretarla è stato il capo coinvolto nella vicenda
É arbitraria solo se irregolarmente contestata ovvero infondata nel merito
- 19 novembre 2021
Consiglio di Stato: il voto dei commercialisti non andava sospeso
L’ordinanza 6206 del 19 novembre respinge l’istanza cautelare proposta in primo grado
- 02 giugno 2021
Bianchi: la Dad non è stata il demonio ma un’opportunità per i ragazzi
«In questi mesi noi abbiamo detto ’ah la presenza!’, ’ah la dad!’ come se la Dad fosse il demonio. No la Dad è la capacità dei ragazzi di usare nuovi strumenti. È l’animo che deve essere aperto”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi intervenendo alla cerimonia di premiazione del
- 22 gennaio 2021
La disciplina sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici e il caso dei Macachi di Parma difesi da Lav: udienza finale in Consiglio di Stato il 28 gennaio
La vicenda del progetto di ricerca Light Up sulla capacità visiva, e delle pronunce in ambito giudiziario che si sono susseguite a seguito dei ricorsi della LAV, è stato probabilmente il primo caso in Italia, ad oggi, dove si è chiesto un giudizio del Giudice amministrativo sulla legittimità delle autorizzazioni all'utilizzo di primati non umani nei progetti di ricerca.
- 23 dicembre 2020
Consiglio di Stato, il rilascio dell'autorizzazione unica è un interesse pretensivo
Analizzati effetti del tempo e delle sopravvenienze, giuridiche e di fatto, sulle situazioni giuridiche dedotte in giudizio
- 10 dicembre 2020
Bocciato come aiuto di Stato il sostegno alla società dei servizi a terra di Linate e Malpensa
L'operatore pubblico degli aeroporti, partecipato dal Comune di Milano, ha utilizzato soldi pubblici per la copertura delle perdite
- 28 novembre 2020
Borse, il vaccino fa sognare: così novembre è stato il miglior mese della storia
La speranza di un ritorno alla normalità fa volare le Borse: record mensile per molti listini, anche Piazza Affari corre come non faceva da decenni
- 24 novembre 2020
L’anno che è stato, il Restart di “IL”
Un bosco, una mostra per immaginare il futuro, l’arte in copertina con un progetto realizzato dal famoso curatore Milovan Farronato e ora una maratona con alcuni protagonisti della cultura italiana per capire come “ripartire”
- 18 agosto 2020
Salva Stati, il M5S più vicino al sì ma attende un segnale da Conte
Il Pd in pressing: «Ogni giorno sprecato è imperdonabile». I dati sui contagi impongono scelte rapide e il no granitico dei pentastellati degli scorsi mesi si è ammorbidito
- 21 marzo 2020
Prosegue il calo del contenzioso tributario. I depositi telematici sono stati il 95%
Il numero del contenzioso, il suo valoro, gli effetti dell’obbligo della modalità telematica, entrato in vigore a luglio, il valore delle cause; il dettaglio del cotenzioso tributario nel rapporto dell’ultimo trimestre del 2019
- 15 gennaio 2020
Consiglio di Stato: il rilascio del certificato di agibilità non è il «salvacondotto» dell'abuso edilizio
L'immobile munito di certificato di agibilità, ma realizzato in modo difforme dal progetto, può essere demolito senza una motivazione particolare e a prescindere del tempo trascorso
- 08 gennaio 2020
Clima, il 2019 è stato il secondo anno più caldo della storia. Record in Europa
I dati diffusi dal Copernicus Climate Change Service, un servizio della Unione europea, rilevano un aumento anomalo delle temperature negli ultimi cinque anni. L’Europa è fra le zone più colpite