- 08 settembre 2017
Bce, quelle buone ragioni per prendere tempo
La Banca centrale europea continua lungo i binari già tracciati: non c’è alcuna ragione per annunciare modifiche alla politica monetaria ultra utra-espansiva prima di ottobre. Anzi: l’andamento volatile dell’euro è una ragione in più per rafforzare la tesi delle «colombe», che a dispetto dei fatti
- 20 maggio 2016
La Fed e la strana storia della «stretta» a giugno
Dove gli operatori dei mercati abbiano letto che la Fed alzerà i tassi a giugno resta un mistero. Siccome è risaputo che la componente umana dei mercati non legge i testi, quanto meno non subito e nemmeno nelle due ore successive, ma delega questa fatica agli algoritmi del trading automatico, si
- 15 marzo 2016
È la settimana delle banche centrali: cosa aspettarsi da Fed, Svizzera, Bank of England e Norges Bank
Stati Uniti, Svizzera, Gran Bretagna, Norvegia. Più il Giappone di questa mattina. È davvero la settimana delle banche centrali. Domani è prevista la riunione della Fed, giovedì la Bank of England, la Bns di Zurigo e la Norges Bank di Oslo. Il tema comune a tutti è la bassa inflazione, che in
- 07 gennaio 2016
Cresce il rischio della tempesta perfetta
Siamo appena al terzo giorno di scambi dell’anno, ma qualcuno inizia già a parlare di «tempesta perfetta». E se è ben nota la tendenza a ragionare per iperboli
- 31 ottobre 2015
Interview with Mario Draghi: The risks of fragmentation of the euro area have almost disappeared
President Draghi, in Malta last week, you stressed the downside risks for both growth and inflation and, in particular, the developments in emerging markets. Also, the most recent data for the United States show that there is a sharp brake on growth. Can you quantify the risks to growth in the euro
- 04 settembre 2015
Putting Out Fires Remains the Main Priority
According to a statement made yesterday by European Central Bank (ECB) President Mario Draghi, China will be one of the main issues on the table for financial ministers and governors at the G-20 meeting held today and tomorrow in Ankara, Turkey.
- 24 marzo 2015
Borsa di Tokyo in lieve calo (-0,2%) dopo il rally
TOKYO - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in ribasso dello 0,2% a quota 19.713,45. Il mercato azionario giapponese ha oscillato in una fascia ristretta, tra spinte contrapposte. Il momento della Borsa è nel complesso favorevole, anche per via della prossima scadenza dell'esercizio
- 18 settembre 2014
La realtà dell'eurozona
Londra – Il discorso del governatore della Bce Mario Draghi al simposio annuale dei banchieri centrali a Jackson Hole, ha suscitato grande interesse, ma le implicazioni delle sue dichiarazioni sono ancora più sorprendenti di quello che molti hanno creduto in un primo momento. Se si vuole evitare lo
Oltre alla leva monetaria serve quella fiscale
Il discorso del presidente Bce Mario Draghi a Jackson Hole ha suscitato grande interesse, ma le sue implicazioni sono più sorprendenti di quello che molti
- 20 ottobre 2013
Israele sceglie Karnit Flug. Un'altra donna alla guida di una banca centrale
Dopo Janet Yellen alla guida della Federal Reserve americana ed Elvira Nabiullina alla Banca di Russia, un'altra banca centrale si tinge di rosa. Il premier
- 26 ottobre 2012
Monti in Israele, firmato accordo sull'hi-tech
IL MEMORANDUM - La delegazione italiana ha concluso un'intesa per promuovere la collaborazione sul fronte delle start-up innovative