- 31 marzo 2020
«Siamo immersi nei nuovi paradigmi dell’intelligenza connettiva»
Indiscusso maestro della cultura digitale, ricorda il singolare rapporto con Marshall McLuhan e riflette sui profondi cambiamenti sociali imposti dalla tecnologia della rete
- 21 gennaio 2020
Imparare, una bambinata
L’istruzione è il principale acceleratore del nostro cervello ma per potenziare le capacità di apprendimento bisogna cominciare da piccoli
- 23 gennaio 2017
Le illustrazioni non sono per i bambini pigri
Ogni autunno dal 1952 una giuria del New York Times annuncia i migliori libri illustrati per bambini dell’anno, una decina di titoli selezionati tra migliaia di candidati sulla base del valore artistico dei disegni. La speciale attenzione a queste pubblicazioni non è solo una questione di estetica.
- 16 novembre 2014
Neuroni numerici
Sono state osservate delle risposte neuronali di base che rappresentano la «enne-ità» dei singoli stimoli - Sarebbero nella zona Lip del lobo parietale, poi i segnali accumulati vengono mandati all'area Vip: le curve sono sintonizzate sulla «numerosità»
- 20 luglio 2014
Una fronda di 700 cervelli
Dal 5 al 9 luglio si è svolto a Milano, per la prima volta in Italia, il Forum della Federazione europea delle società di neuroscienze, affollato, festoso,
- 25 maggio 2014
Riconosci il ritmo della vita
Senza i meccanismi di orientamento spaziale e temporale, basati su calcoli elementari, l'esistenza di un animale è inimmaginabile. Nei meccanismi nervosi gli a priori kantiani - Gli scoiattoli nascondono il cibo in luoghi diversi e lo riprendono nello stesso ordine mostrando di avere il senso della durata, sequenza, spazio e numero
- 13 gennaio 2013
La domanda giusta per il futuro
La conoscenza nuova nasce da una domanda giusta. Lo dimostra l'esperienza di Edge, la creatura intellettuale di John Brockman, diventata una straordinaria
- 17 novembre 2010
L'evoluzione della lettura
In questo momento stai leggendo. I tuoi occhi si muovono con precisione tra i segni mettendo a fuoco, probabilmente, quattro o cinque parole al secondo. E