- 13 maggio 2022
Come dire addio alla sedentarietà; Il cervello degli adolescenti
Dire addio al divano è più facile a dirsi che a farsi....
- 25 aprile 2022
Università, la Sapienza primo ateneo italiano nel ranking mondiale Cwur
L’istituzione di Roma resta la 113esima al mondo e avanza di una posizione in Europa (37esima). Alle sue spalle Padova, Milano e Bologna
- 13 aprile 2022
Sapienza, Bocconi e università di Firenze: migliori atenei italiani per diventare Ceo
A livello internazionale il primato spetta agli Usa. Il ruolo rimane ancora a prevalenza maschile: tra i 1000 più importanti della lista di Forbes solo il 4,7% è donna
- 09 aprile 2022
La storia del diciottenne Giovanni D’Antonio, conteso da 10 università americane
Campione alle olimpiadi della filosofia e conteso dalle più prestigiose università americane, sarà sul palco con il presidente Mattarella e terrà una lectio magistralis su “La speranza”
- 27 marzo 2022
Altruismo ben temperato e razionalità del “noi”
Tutti noi abbiamo fatto esperienze differenti durante il processo di sviluppo, siamo stati sottoposti ad influenze diverse, culturali, sociali, familiari e queste, naturalmente, hanno lasciato un segno distintivo su ciò che poi siamo diventati da adulti
- 20 marzo 2022
Altruisti si nasce o si diventa?
Uno studio mette in evidenza la natura spontanea e non appresa della straordinaria socialità umana
- 09 marzo 2022
I social network, TikTok e la propaganda in tempo di guerra. Come difendersi dalle fake news
Il noto giornale americano New Yorker ha definito quella Ucraina come la prima guerra dove TikTok ha acquisito un ruolo primario per l'informazione e l'opinione pubblica.
- 05 febbraio 2022
Elon Musk ha ragione: un «collasso demografico» minaccia mezzo mondo
I tassi di fecondità in calo rischiano di portare a una riduzione della popolazione in gran parte del mondo. Con un’unica eccezione: l’Africa
- 28 gennaio 2022
Capitali, scuole e incubatori dietro le start up francesi
L’anno è iniziato in modo decisamente fausto per la French Tech. In meno di tre settimane, le start up transalpine hanno raccolto 1,7 miliardi di euro – dopo i record del 2021, quando l’ammontare è stato di 11,6 miliardi, stracciando quello dell’anno precedente (+115%). Altri primati del 2021 sono
Auto elettriche, le batterie allo stato solido saranno la svolta. Quando arriveranno?
Dalla fine di questo decennio sarà questa la tecnologia più competitiva per gli accumuli. Non solo nel mondo dell’auto
- 23 gennaio 2022
Medici, tassisti e riparatori. Perché ciò che ci vendono è un “bene di fiducia”?
Cosa sono i “beni di fiducia” e quali sono i rischi per chi li acquista, legati all’asimmetria dell’informazione
- 22 gennaio 2022
Perché servono rimedi tecnologici e politici allo strapotere delle grandi piattaforme web
Nessuno dei media tradizionali è dominante quanto Twitter, Facebook e Google né attrae tante persone quanto loro. La dimensione delle piattaforme Internet è imponente abbastanza perché le decisioni prese dai loro proprietari possano influire sui risultati delle elezioni, e i media classici non possono rivaleggiare con essa
- 04 gennaio 2022
Il gradualismo assennato della Bce
STANFORD – Le principali banche centrali del mondo hanno cambiato marcia e annunciato piani per inasprire la politica monetaria. Con una importante eccezione: la Banca centrale europea, che non intende alzare i tassi di interesse nel 2022, pur consapevole dei rischi di inflazione di oggi.
- 03 gennaio 2022
Quanto è efficiente la reputazione all’epoca dell’e-commerce (come nel Medioevo)
“Tutte le nostre interazioni sono informazioni che si accumulano su di noi”. L’importanza dell’opinione altrui all’epoca dei social e delle asimmetrie informative
- 30 dicembre 2021
Covid, la dura legge dei numeri: l’epidemia in 5 domande e risposte
Al di là delle ipotesi catastrofiche o rassicuranti, la lettura dei dati ci mette a disposizione le chiavi per interpretare la situazione in atto e per iniziare una vera convivenza con il virus
- 12 novembre 2021
A Cosenza la Biblioteca digitale su Telesio, Bruno e Campanella
Iniziativa del Centro studi internazionale, sarà una ricchissima raccolta di testi oggi conservati in vari Paesi e sarà realizzata con 3 milioni dei 90 del Contratto istituzionale di sviluppo