Standard & Poor's
Trust project- 25 ottobre 2021
Trasformare il «boomerang» del Covid in una opportunità di ripartenza a 360 gradi
È il momento di un «check-up» completo sui provvedimenti che possano far voltare definitivamente pagina alle imprese, sulla politica fiscale e sugli investimenti pubblici
- 27 aprile 2020
Coronavirus, si chiude la partita decennale delle clausole di salvaguardia
Dal 2011 la sterilizzazione degli aumenti di Iva e accise è costata 96,1 miliardi. Nel 2021-2022 il conto sarebbe salito di altri 47,1 miliardi
Le Borse dribblano il crollo del petrolio, si punta su una “fase 2” sprint
Chiusura in rialzo per i listini di tutta Europa mentre si guarda alla riapertura e i contagi rallentano. La Banca del Giappone vara il "suo" Qe illimitato. Scende lo spread dopo che l'agenzia di rating S&P ha confermato il giudizio sul debito Italiano
Coronavirus o no, l’Italia deve scalare una montagna di debito
Bruxelles è diventata una specie di alibi per mascherare le nostre colpe. A cominciare dal debito pubblico italiano
- 30 luglio 2019
Conti pubblici, gli esami non vanno in vacanza: il 9 agosto arriva il rating di Fitch
Nella sua ultima pubblicazione sul merito di credito dell’Italia lo scorso 22 febbraio il temuto downgrade non c’è stato. Fitch ha confermato il rating dell'Italia a BBB con outlook negativo
- 10 luglio 2019
Tria: «Fitch può dire ciò che vuole, riforme ci sono»
Quanto alla possibile revisione del giudizio dell'agenzia di rating sull'Italia (ad aprile confermò il rating di lungo termine sull'affidabilità del debito pubblico italiano a BBB con outlook negativo), il ministro ricorda che «c'è un piano di azione di riforma approvato insieme al Def», e che «la Legge di bilancio va sempre a controllo del debito sovrano»
- 13 ottobre 2017
Bond in testacoda: ora il Portogallo rende meno degli Usa e punta l’Italia
Il mercato obbligazionario offre spunti che a prima vista potrebbero sembrare paradossali. Come il dato del sorpasso del Portogallo sugli Usa, fotografato poche ore fa. Da ieri sera infatti i rendimenti dei titoli a 10 anni di Lisbona pagano un rendimento (2,32%) più basso rispetto a quello pagato
- 06 ottobre 2017
Rating Italia, un miglioramento potrebbe valere 30 punti di spread per i BTp
È davvero improbabile che questa sera Moody’s, quando dovrà pronunciarsi sul debito italiano, possa migliorare il rating. Anzi, il rischio è semmai quello opposto di un nuovo abbassamento del giudizio, visto che dallo scorso dicembre l’agenzia statunitense riserva al nostro Paese un outlook
- 20 settembre 2017
Oltre 15 anni dall’ultima «promozione». Perché le agenzie di rating non amano l’Italia?
«Giudichiamo sufficienti i progressi compiuti in termini di consolidamento del debito e di riduzione dell’esposizione sul breve termine». Sono ormai trascorsi oltre 15 anni da quel fatidico 17 giugno 2002, giorno in cui l’Italia ricevette l’ultima promozione da parte di una delle tre principali
- 18 settembre 2017
Europa guarda la Fed, a Milano (+0,61%) Tim alla riscossa
Chiusura in rialzo per le Borse europee (vedi qui i principali indici), mentre sale l’attesa per la due giorni di riunione del Fomc, il braccio operativo della Federal Reserve. Anche se eventuali annunci arriveranno mercoledì sera, gli analisti danno per scontato che l’istituto centrale Usa opterà
- 25 aprile 2014
Borse, listini in rosso per la crisi ucraina. Milano chiude a -1,7%, spread oltre 160
Piazza Affari chiude l'ultima seduta della settimana in netto calo. Il Ftse Mib ha lasciato sul terreno l'1,73%. Non è bastata la "fiducia" di Fitch