- 18 agosto 2022
La scuola riapre tra nuove sfide e vecchi nodi: si ricomincerà con 150mila supplenti
Resta il nodo del rinnovo del contratto e la polemica sulle regole anti contagio. Nonostante i gap di apprendimento, specie al Sud, i corsi di recupero non decollano
- 22 aprile 2022
Nuova carriera degli insegnanti: laurea, 60 crediti e incentivi
Ok in Cdm alla riforma abilitante del Pnrr: tra le novità più peso al tirocinio, Cfu anche durante la triennale e premi a chi si aggiorna. Scorciatoia per i precari
- 11 aprile 2022
Nuovi prof, 3 vie per arrivare in cattedra: corsi da 60 crediti e sconto per i precari
Alle 2 strade per i neolaureati che possono ottenere tutti i «Cfu» e l’abilitazione gall’università si somma la terza (breve) per i docenti con 36 mesi di servizio
Corsi da 60 crediti e sconto per i precari: l’abilitazione dei prof cambia e si fa in tre
Alle due strade per i neolaureati che possono ottenere tutti i «Cfu» e l’abilitazione già nel corso della magistrale
- 29 novembre 2021
Abilitazione prof si cambia: 60 crediti obbligatori, 36 per i precari
I ministri Bianchi e Messa puntano a 24 Cfu di tirocinio, il resto psico-pedagogici e didattici. Spinta della maggioranza, perplesse le università
- 29 novembre 2021
Abilitazione prof si cambia: 60 crediti obbligatori, 36 per i precari
I ministri Bianchi e Messa puntano a 24 Cfu di tirocinio, il resto pedagogici e didattici
- 03 luglio 2020
Per diventare insegnante servono laurea e abilitazione
Da anni ci si affanna alla ricerca di un percorso condiviso, capace di disegnare il nuovo profilo docente della scuola dell'autonomia e ridare dignità a una professione sempre più difficile e in divenire. La vecchia Ssis, il Tfa, il Fit, sono acronimi di percorsi formativi per il reclutamento dei
- 08 marzo 2020
Scuole chiuse, voci dalle lezioni a distanza
Videolezioni, cloud, classi virtuali, tutorial su YouTube e lauree a piedi scalzi. Le esperienze di docenti e studenti alle prese con l’emergenza coronavirus
Azzolina: non ho copiato e non era nemmeno una tesina
La nuova titolare della Pubblica istruzione ribatte su Facebook alle contestazioni: «Era solo la relazione conclusiva di un tirocinio in classe»
La replica di Azzolina: nessun plagio, era solo una relazione sul tirocinio svolto in classe
La neoministra ribatte punto su punto alle accuse di plagio che le sono arrivate nei giorni scorsi dal linguista Massimo Arcangeli. E lo fa utilizzando un post su Facebook in cui respinge con forza gli attacchi, sottolineando che quella finita nell'occhio del ciclone non era una tesina ma solo la
- 12 gennaio 2020
«Tesi copiata», la Lega attacca Azzolina. La replica: nessun plagio
Il caso sollevato da un articolo di Repubblica: usate informazioni prese da manuali senza citarli. Salvini: «Si vergogni e vada a casa». Ma l’esponente M5S respinge le accuse
- 28 dicembre 2019
Azzolina, l’esperta di scuola in sella a viale Trastevere
Siciliana, classe 1982, è stata finora sottosegretario al Miur. Ha seguito da vicino l’iter di approvazione del decreto Scuola. Da parlamentare sua una proposta di legge sulle classi pollaio
- 29 agosto 2019
Nuovo anno scolastico: più digitale in classe e meno alternanza
Previste 33 ore di insegnamento di educazione civica, ma per far partire la misura serve ancora un provvedimento. Intanto cresce l’attenzione al web
- 23 agosto 2019
Riparte la scuola, ecco le novità: più digitale in classe e meno alternanza, inclusione rafforzata
Alle superiori la novità principale del nuovo anno - con la prima campanella per i circa 8,5 milioni di studenti che suonerà a Bolzano il 5 settembre - è la revisione dei programmi di scuola-lavoro, ora ridenominati percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, che andranno
- 24 aprile 2019
Scuola, ecco l’accordo Governo-sindacati: aumenti degli stipendi e maxi sanatoria per i precari storici
Governo e sindacati si mettono d'accordo, l'esecutivo annuncia nuovi concorsi a cattedra ordinari, norme di maggior favore per i precari storici, e un incremento di risorse per il nuovo contratto, e per far recuperare la perdita di potere d'acquisto dei salari dei prof subita in questi ultimi anni.
- 23 aprile 2019
Scuola: 66mila assunzioni, il governo apre ai sindacati
Una nuova stagione concorsuale da 66mila cattedre complessive, una corsia preferenziale per la stabilizzazione dei precari, in primis coloro che hanno oltre tre anni di servizio alle spalle (su cui l’Ue sta per accendere un faro) e l’impegno a reperire maggiori risorse per il rinnovo contrattuale
- 18 aprile 2019
Scuola, si apre maxi-stagione di concorsi: caccia a 66mila insegnanti
Le porte girevoli nella scuola non si fermano mai. Complice l’arrivo di quota 100 - che ha di fatto raddoppiato le domande di pensionamento dei docenti - si sta per aprire una stagione di concorsi a cattedra con pochi precedenti nella pur lunga storia delle stabilizzazioni di casa nostra.
- 12 aprile 2019
Scuola a caccia di 66mila insegnanti
Le porte girevoli nella scuola non si fermano mai. Complice l’arrivo di quota 100 - che ha di fatto raddoppiato le domande di pensionamento dei docenti - si sta per aprire una stagione di concorsi a cattedra con pochi precedenti nella pur lunga storia delle stabilizzazioni di casa nostra.
- 26 aprile 2017
Dagli esami di Stato alla nuova «abilitazione» per i docenti: in edicola la guida che spiega la riforma
Dagli esami di Stato alla nuova «abilitazione» degli insegnanti: è in edicola da stamane, assieme al Sole 24 Ore, dedicata ad illustrare, punto per punto, gli otto decreti attuativi varati dal Consiglio dei ministri che completano la riforma Renzi-Giannini del 2015. All’appello manca solo il testo