- 24 gennaio 2023
Pechino riapre la diga del turismo di massa all’estero. Senza preoccuparsi del Covid
Dal 6 febbraio i grandi gruppi cinesi dei viaggi organizzati potranno spedire clienti in mezzo mondo, Europa inclusa, senza farsi troppi scrupoli sanitari.
- 21 gennaio 2023
Il caso Indonesia: perché la recessione globale non spaventa tutti allo stesso modo
L'Indonesia è uno dei pochi Paesi a livello mondiale che è riuscito a sostenere la sua performance economica anche di fronte allo shock della domanda aggregata su scala mondiale
- 17 gennaio 2023
Perché gli investitori ricorrono agli Etf sostenibili a reddito fisso
Ad uso esclusivo di investitori professionali e qualificati. Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e il loro reddito possono diminuire o aumentare e non sono garantiti. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente versato.
- 16 gennaio 2023
Debito pubblico, un nuovo modello per la ristrutturazione nei Paesi vulnerabili
La pandemia di Covid-19 ha portato l'indebitamento dei Paesi a basso e medio reddito al massimo livello degli ultimi 50 anni. Inflazione, aumento dei tassi e rafforzamento del dollaro americano accendono ora la crisi in diverse economie del mondo in via di sviluppo
- 03 gennaio 2023
Siamo in stagflazione? No, è agflazione: ecco perché la Bce sta sbagliando
La Banca centrale sembra non comprendere che siamo di fronte a una inflazione da costi, non da domanda. Le sue politiche potrebbero penalizzarci
- 19 dicembre 2022
Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie entra nel gruppo Salcef
L’acquisizione del gruppo di Cosenza porterà sinergie nel settore della manutenzione e rinnovamento dei binari.
Salcef acquista Fvcf nell'armamento ferroviario e sale in Borsa
Accordo per acquistare FVCF per 70 milioni: il gruppo romano si rafforza nel core business
L’inflazione alimentare scende: la crisi globale è alle spalle?
Ci sono motivi solidi per ritenere che il peggio sia alle spalle: l’Australia raccoglierà nel 2022-2023 il suo secondo raccolto record consecutivo
- 06 dicembre 2022
Petrolio, come il bando Ue alla Russia cambia i traffici mondiali
Dal 5 dicembre l’Ue si è unita al bando di Stati Uniti e Gran Bretagna nei confronti di Mosca. Il nuovo ruolo di Turchia, India e Cina
- 02 dicembre 2022
Mafia: agroalimentare e ristorazione, il business milionario del Padrino style
La denuncia di Coldiretti da Palermo. Esposta inquietante collezione dei più scandalosi prodotti venduti nel mondo con nomi che richiamano Cosa nostra
- 25 novembre 2022
Violenza sessuale e maltrattamenti per il 94% commessi da uomini
Dai dati del tribunale di Milano sui reati nel biennio 2021-22. Il giudice Roia: «Meno dura il processo e più ci sono condanne»
Debito globale al 350% del Pil: ecco quanto si rischia con i tassi in rialzo
Ecco cosa emerge da un’analisi e da uno stress test globale realizzato da S&P Global Ratings su Stati, imprese, famiglie e banche
- 13 novembre 2022
G20 di Bali, domani il via: guerra e recessione i temi caldi
Al vertice non ci sarà Putin. Sullo sfondo anche crisi energetica e tensioni nel Mare cinese meridionale
- 04 novembre 2022
Un viaggio in Sri Lanka, sulle tracce del padre della bioarchitettura
L’architetto Geoffrey Bawa ha segnato l’estetica del suo Paese, mescolando spazi interni ed esterni, dando ampio respiro alla natura, fondendo tradizione e modernità.
- 01 novembre 2022
Bollette: il costo medio dell'energia è in aumento costante
Al via tra pochi giorni le Settimane SRI (Settimane dell'Investimento Sostenibile e Responsabile) ...
- 28 ottobre 2022
Banca Fucino punta su “health and pharma” Spunta il Gruppo Toto nell’azionariato
«Cinque anni per diventare leader di mercato, meno per essere uno dei grandi player» nel comparto dei servizi finanziari dedicati al mondo del pharma. Marco Alessandrini, banchiere di lungo corso, non si nasconde: da poco più di tre mesi è entrato in Banca del Fucino dove hanno costituito una
- 21 ottobre 2022
Green, come approcciare gli investimenti sostenibili
In edicola giovedì 27 ottobre in allegato al Sole 24 Ore
- 08 ottobre 2022
Perché i summit Sco (con Putin e Xi) sono così importanti anche per noi
Gli otto Paesi della Shanghai Cooperation Organisation raggruppano il 40% della popolazione globale e oltre il 30% del Pil planetario. Tutto sulla Sco
- 05 ottobre 2022
Rifinanziare il debito globale? Costa mille miliardi in più
La montagna da mille miliardi in costi extra, stimata da Bloomberg, può in realtà ancora ingigantirsi, gonfiata dal peggioramento delle condizioni del credito