- 12 luglio 2022
Ucraina, crimini russi a Bucha: l’Ue verso nuove sanzioni contro Mosca. Scholz: altre armi all’Ucraina
L’offensiva russa si sposta a Est, nel Donbass e sul fronte meridionale. Capo staff reggimento Azov, «90% edifici Mariupol distrutti, in corso genocidio»
- 22 dicembre 2021
Medici Senza Frontiere: 50 anni in prima linea tra guerre, crisi e catastrofi naturali
L’Organizzazione umanitaria nata nel dicembre del 1971 a Parigi ora conta 65mila operatori, attivi in oltre 80 Paesi. Decine di milioni le persone curate
- 02 ottobre 2021
007 visto dalle donne. E' duello su "Titane"
Il Governo decide sul ritorno alla capienza pre-pandemia di cinema e teatri e rinasce l'entusiasmo da parte del pubblico......
- 01 ottobre 2021
Dal nuovo Bond a «Titane», un weekend imperdibile
Settimana ricca di film attesi con il nuovo capitolo della saga di 007, la Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes e l'impegnato «Quo vadis, Aida?»
Massacri in Bosnia, confermato in appello l’ergastolo a Ratko Mladic
L’ex generale colpevole per il genocidio di Sebrenica e l’assedio di Sarajevo
- 22 aprile 2021
Nomination Oscar al miglior film internazionale: Quo Vadis, Aida? (Bosnia ed Erzegovina)
Ambientato in Bosnia nel 1995, racconta di Aida, un'interprete che lavora alle Nazioni Unite nella cittadina di Srebrenica. Quando l'esercito serbo occupa la città, la sua famiglia è tra le migliaia di cittadini che cercano rifugio nell'accampamento dell'ONU. Nonostante la donna possa accedere a
- 10 aprile 2021
Russia-Ucraina, perché sette anni dopo il Donbass è pronto a riesplodere
Prove di forza tra Russia e Stati Uniti mentre nelle regioni orientali dell’Ucraina si torna a morire: la crisi rischia di incendiarsi come nel 2014
- 13 settembre 2020
Vince «Nomadland» di Chloé Zhao: un Leone troppo prudente
Ha vinto «Nomadland» di Chloé Zhao. Miglior attore Favino
- 06 settembre 2020
Venezia, ritratti di donne forti in gara per il Leone d’oro
Nicchiarelli e Žbanić potrebbero puntare al palmares. Si ride con «The duke» e «Mandiboules»
- 03 settembre 2020
Tilda e Jasmila, donne forti alla Mostra di Venezia
Swinton tiene una masterclass molto confidenziale dopo il Leone d’oro alla carriera, Žbanić porta un film fortissimo sulla strage di Srebrenica
- 12 gennaio 2020
#MeToo un anno dopo, Buruma: pubblicherei ancora quell’articolo
Ian Buruma ha lasciato la direzione del The New York Review of Books dopo la pubblicazione di un saggio controverso sul movimento #MeToo. Le sue riflessioni a un anno dall’addio
- 10 dicembre 2019
Peter Handke, polemiche e proteste per la cerimonia del Nobel
Le critiche che hanno accompagnato la cerimonia di consegna del premio, con accuse allo scrittore austriaco di essere un negazionista, sono un messaggio all’Accademia svedese delle Scienze