- 13 dicembre 2021
La Brexit non frena la voglia di Made in Italy degli inglesi
Ci sono 20 miliardi di motivi commerciali che legano Italia e Regno Unito: è il peso dell’interscambio tra i due paesi. E la bilancia pende tutta a vantaggio dell’Italia: l’export vale 15 miliardi, l’import solo 5 miliardi. Un tesoretto che rischia di perdersi, tra i postumi del mondo Covid (più
- 20 settembre 2020
E se sostituissimo al metro del merito quello della dignità?
Regna la retorica della meritocrazia. Eppure, nella valutazione delle persone, sarebbe ora di introdurre nuovi strumenti, più equi
- 16 giugno 2019
Da Marx a Heidegger, viaggio nei luoghi (e nelle vite) dei filosofi
Anche gli ultimi severi cultori di Karl Marx, dovranno farsene una ragione. O accettarla come una delle tante contraddizioni della storia e del pensiero filosofico. Se costoro vanno a Londra, la città in cui l'autore del “Manifesto del Partito Comunista” visse dal 1849 al 1883, avranno infatti una
- 22 febbraio 2019
eTwinning, all’Italia 4 premi Ue per i gemellaggi realizzati dalle scuole
Premi europei eTwinning 2019, l’Italia si aggiudica 4 riconoscimenti per la qualità dei gemellaggi elettronici realizzati dalle scuole. I premi, annunciati nei giorni scorsi, rappresentano per i lavori dei docenti sulla piattaforma che mette in contatto le scuole di tutta l’Unione ed è assegnato da
- 10 aprile 2018
Così i sopravvissuti della Shoah ricominciarono a vivere con l’aiuto dell’Italia
Da La Spezia a Taranto, da Vado Ligure (Savona) a Santa Maria di Leuca, da Civitavecchia a Metaponto (Matera): furono tanti i porti sparsi per l'Italia da cui partirono clandestinamente 34 pescherecci carichi di ebrei sopravvissuti allo sterminio nazista, su un totale di 56 imbarcazioni salpate in
- 07 agosto 2016
Se l’economia sfugge alla letteratura
Ai confini della scienza economica succedono molte cose. Sono confini porosi, a due vie. Gli economisti, inquieti, fanno sempre più numerose scorribande nei territori non ben presidiati da altre scienze sociali. Si intrufolano, a volte maldestramente, nella vasta area della filosofia, discutendo di
- 24 luglio 2016
L’esempio di Pescatore e la forza silenziosa della memoria
Questa rubrica ha più di cinque anni di vita. Posso dire con soddisfazione che si nutre, di settimana in settimana, di un dialogo con i lettori di ogni età, donne e uomini, fatto di cose vere, fatiche e sentimenti, aspettative deluse e soddisfazioni, paura, speranza, molta speranza, rabbia e
- 29 novembre 2015
Europa in crisi: le responsabilità della politica
Quello che segue è il testo della lezione che Giorgio Napolitano ha tenuto il 27 novembre all'Università di Pavia in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in storia.
- 23 marzo 2014
Memorie d'élite controcorrente
L'autobiografia di Gaia Servadio è l'occasione per rivivere fatti e incontrare protagonisti del XX secolo: una vita in bilico tra ricchi salotti e piazze ribelli
- 26 gennaio 2013
Infelicità delle istituzioni europee
Il tema "Felicità e disuguaglianze" suggerito dagli organizzatori di questo meraviglioso festival è molto più ampio di queste circostanze specifiche. Provo a
- 25 settembre 2012
«Crescita dall'economia sociale»
Prodi alla Cattolica: no ai modelli che teorizzano il declino - FESTA ACCADEMICA - Ornaghi, Giarda, Bazoli, Guzzetti, Squinzi e Galateri alla presentazione del libro con 32 saggi sull'impegno su impresa italiana ed Europa
- 27 maggio 2012
Filologia carceraria
Luciano Canfora si concentra su due ambigui protagonisti della vicenda, Grieco e Taddei. Ma chi perde veramente è Spriano
Guardare anche a Cambridge
Giuseppe Vacca ha scavato nella scrittura politica prima dell'arresto leggendovi dubbi nei confronti dell'esportabilità della rivoluzione in Occidente
- 12 febbraio 2012
Lo strappo di Gramsci
Da Franco Lo Piparo una rilettura esemplare di una lettera «esopica» dell'intellettuale sardo, che sarebbe stato vittima di una censura del Pci persino più severa di quella del regime fascista - Il messaggio a Togliatti (via Tatiana) appare chiaro: «A volte ho pensato che tutta la mia vita fosse un grande errore, un dirizzone»