- 10 luglio 2022
Viaggio di una scrittrice attraverso le sue letture
Ogni volta che mi avvicino ad un libro, anche un libro magari già letto in passato, ho delle reazioni diverse...
- 17 giugno 2022
Suicidio assistito, una via aperta dai giudici e dai comitati di bioetica nel silenzio del legislatore
Un tema etico prima che giuridico, affrontato però dai giudici, che hanno aperto la strada al primo suicidio medicalmente assistito in Italia, in assenza di una legge
- 29 maggio 2022
Criptovalute, così falliscono gli asset digitali
Continua il boom nella creazione di criptomonete, ma molte finiscono su un binario morto tra truffe e scarsa solidità tecnologica
- 07 marzo 2022
Il catalogo ci dice chi è l’«Architettrice»
Il progetto «Bloomsbury Global Encyclopedia of Women in Architecture» traccia una mappa delle donne attive nel settore e riscopre figure di alta caratura troppo a lungo dimenticate
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 19 febbraio 2021
Aeroporti, stadi, ospedali: la Spoon River di un mondo stravolto dalla pandemia
Un anno dopo siamo ancora immobili, il nostro orizzonte rimane la finestra della nostra casa, ci muoviamo in spazi contingentati, portiamo il peso di relazioni azzerate
- 24 ottobre 2020
Da Lee Masters a Kerouac: quando Fernanda Pivano vuol dire America
Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati sulla traduttrice genovese che ha portato in Italia quattro generazioni di scrittori Usa
- 13 marzo 2020
Medici, politici e studiosi, le vittime “illustri” del coronavirus
Sappiamo solo che la maggioranza e anziana ma non sappiamo chi sono per le ferree regole sulla privacy in materia sanitaria
- 21 dicembre 2019
Tornano i Ciappter Ileven (ma è tutto un complotto dell’algoritmo)
La band di pop economico e tributario nata al Sole 24 Ore pubblica «Il nostro prossimo cd», una Spoon River della vita d’ufficio. Tra inglesismi a tutti i costi e la sindrome di Altafini
- 18 ottobre 2019
«Xenos», la Grande Guerra dei soldati stranieri massacrati sui campi di battaglia europei
Il coreografo-danzatore Akram Khan ha reso omaggio al sacrificio di oltre quattro milioni di soldati non europei che hanno combattuto e sono morti nelle trincee della Prima Guerra Mondiale
- 17 giugno 2019
Qui giace chi ha lavorato troppo
Il settimo libro dell’Antologia Palatina disegna mediante settecentoquarantotto epitaffi poetici, creati appropriatamente e citati in fonti letterarie, un vastissimo cimitero sotto la luna di età greca e romana esteso in tutto il Mediterraneo. La loro suggestione risiede o nel contenuto poetico o
- 30 ottobre 2018
Bitcoin 10 anni dopo: un mondo ad alta volatilità tra speculazione, promesse e rivoluzione
Se il bitcoin fosse adottato in maniera generalizzata, da solo potrebbe provocare un rialzo di due gradi delle temperature globali in meno di vent’anni, annullando gli sforzi già insufficienti per contenere il riscaldamento globale. Forse a questo non aveva pensato Satoshi Nakamoto quando
- 29 ottobre 2018
In gita al cimitero, l’altra faccia di Halloween
«Il mio sogno sarebbe aprire una sala da tè», dice sorridendo Amanda Thursfield, da dieci anni direttrice del cimitero acattolico di Roma, uno dei luoghi della città più amati dai romantici, che fra camelie, pini e gatti rendono omaggio alle tombe dei poeti Shelley e Keats. Alle centinaia di
- 28 agosto 2018
Tutti coloro che non chiamiamo rifugiati
Abituati come siamo a un racconto della storia che poggia sui territori, ci perdiamo un’altra storia, quella di chi una terra non ce l’ha più, «la macchia scura che passa le frontiere sulle carte geografiche e ne dissolve le forme» (Derek Walcott in Migranti). Coloro che hanno abbandonato le
- 05 ottobre 2017
#Storiacce2017: il Racconto della Giustizia che Cambia. Incontro tra il Guardasigilli e i vertici delle Procure di Milano e Roma
Una donna bellissima. Con gli occhi bendati. A sinistra impugnava una spada...
- 24 aprile 2017
Chi è Gabriele Del Grande: blogger, giornalista indipendente, viaggiatore
Sul suo blog si definisce «toscano, viaggiatore, scrittore e giornalista indipendente (mai iscritto all’albo)». È il profilo di Gabriele Del Grande, 35 anni il prossimo 19 maggio, una laurea a Bologna in Studi Orientali nel cassetto. Gabriele è rientrato oggi in Italia con un volo della Turkish
- 17 marzo 2017
Arriva la Milano-Sanremo ma il ciclismo italiano è fermo
Arriva la Milano-Sanremo, la prima classica importante della stagione ciclistica, e si scopre una cosa: che nessun italiano è tra i favoriti. E questa non è una bella notizia.
- 27 agosto 2016
Amatrice, la Spoon River dell’Appennino
Disgraziato il paese che ha bisogno di cimiteri. Amatrice, la Spoon River dell’Appennino, è sprofondata nel lutto: 221 morti, di cui 218 ritrovati sotto le pietre rotolanti, massicce e squadrate del centro storico. Tra la scuola alberghiera e il giardino che ospita il Centro operativo di
- 07 agosto 2016
La verità è nei dettagli
Da anello a vestaglia Giuseppe Scaraffia cataloga le frivolezze che ci concediamo
- 03 luglio 2016
Mattioli e «la scuola Comit»
C’erano una volta banchieri colti e illuminati che hanno dato un contributo essenziale ad uno dei periodi più felici dello sviluppo italiano. Raffaele Mattioli è sicuramente l’esempio più alto, tanto che ha saputo trasformare le relazioni di bilancio della Banca Commerciale Italiana in un’autentica