- 26 gennaio 2022
Democrazia brasiliana sotto assedio
SAN PAOLO – A soli 36 anni dall'uscita dalla dittatura, il Brasile è sull'orlo di un abisso autoritario. L'anno a venire mostrerà se le istituzioni democratiche ancora giovani del paese possono resistere al vero e proprio assalto da parte di un presidente populista che sembra determinato a rimanere
- 06 ottobre 2020
Dai fondi europei alla spending review, tutte le incognite della manovra
Tra il 2007 e il 2019 il bilancio dei risparmi attribuibili in varia misura alla revisione della spesa non supera il 30 per cento
- 11 gennaio 2020
Cottarelli: «Per ripartire va ridotta la pressione fiscale di due punti, senza deficit»
«Serve un piano ambizioso e strutturale. L’incertezza continua rende la vita impossibile alle imprese»
- 10 novembre 2019
Manovra: raddoppiano fondi tutela ambiente, 4,5 miliardi nel 2020
È quanto si legge nel “Ecobilancio” allegato alla manovra, in cui si dettagliano le spese dedicate all’ambiente «effettuate a beneficio della collettività». Il 65% dei fondi va alla «protezione del suolo e delle acque»
- 22 ottobre 2019
L’Ue all’Italia: la manovra non rispetta la riduzione del debito. Conte: chiariremo
Bruxelles sottolinea: il peggioramento deficit strutturale appare non in linea con le decisioni Ecofin
- 02 ottobre 2019
In Friuli Venezia Giulia l’economia rallenta ma il credito è in ripresa
La regione continua a caratterizzarsi per livelli di povertà e di disuguaglianza più contenuti rispetto alla media italiana
- 09 agosto 2019
L’Emilia Romagna cresce con l’export ma il futuro è incerto
Nel 2018, l’economia della Regione è cresciuta grazie alle vendite estere e agli investimenti. Con effetti benefici su occupazione e consumi. Ma tra Brexit e dazi, l’eccessiva apertura del sistema pone dubbi sul futuro
- 14 giugno 2019
I tagli miopi che zavorrano conti e crescita
Dai massimi rappresentanti della commissione europea (Valdis Dombrovskis) ci giungono richieste di «correzioni sostanziali» sui nostri conti pubblici. In altri termini ci viene chiesto di indicare le modalità reali attraverso le quali si deve portare l’Italia su un sentiero di riduzione del
- 22 ottobre 2018
Dalla procedura alle sanzioni, cosa può fare la Commissione dopo il no alla manovra
BRUXELLES – Nelle ultime tre settimane le tensioni politiche tra Roma e Bruxelles sul futuro del bilancio italiano hanno toccato nuovi vertici, provocando molta volatilità sui mercati. Il governo Conte ha pubblicato una Finanziaria ritenuta dai suoi partner in grave violazione del Patto di
- 19 ottobre 2018
Non solo Italia: lettere di Bruxelles ad altri 5 Paesi Ue (tra cui Francia e Spagna)
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEBRUXELLES – Il governo italiano non è stato l'unico governo della zona euro a ricevere una richiesta di ragguagli da parte della Commissione europea a proposito del bilancio per il prossimo anno. Cinque altri paesi hanno ricevuto una lettera dall'esecutivo comunitario per
- 15 febbraio 2018
Elezioni, +Europa: congelare spesa primaria per ridurre il debito
Ospite a 24 Mattino, Riccardo Magi, segretario dei Radicali e candidato al collegio uninominale a Roma. ...
Sull’incognita manovra-bis pesano il voto e l’output gap
Ora che il 2017 sta per essere archiviato con una crescita media dell’1,4% (l’Istat comunicherà il dato definitivo il 1° marzo), l’imminente trattativa con Bruxelles sulla possibile manovra bis in arrivo tra maggio e giugno si sposta tutta su tre fattori: il cosiddetto output gap, che misura lo
- 25 gennaio 2018
Italia e Germania, così lontane sul debito. Quali rischi e come uscirne
La provocazione è stata lanciata via twitter. Un grafico molto chiaro, che racconta di quanto si sia allargata la distanza tra il debito pubblico italiano e quello tedesco, che ormai è da tempo ai massimi dall’introduzione dell’euro e continua a crescere. L’autore è Carlo Cottarelli, direttore
- 20 gennaio 2018
Torna la spending review (sulla carta)
È un po’ il convitato di pietra della campagna elettorale. Ma la spending review con il trascorrere delle settimane rischia di trasformarsi in uno dei protagonisti del percorso che ci porterà al voto. Anche perché, in molti casi, nello schema di coperture non ancora del tutto esplicitato dai
- 29 ottobre 2017
Il governo alla Ue: i saldi non cambiano
La risposta italiana alla lettera europea di venerdì sulla manovra arriverà tra domani e martedì, e ribadirà la correttezza dei calcoli governativi sulla correzione strutturale prodotta dalla legge di bilancio. Le richieste della commissione, dall’altro lato, torneranno utili anche per rafforzare
- 26 settembre 2017
Giappone: contro Abe nasce il Partito della Speranza
TOKYO – Mentre il Giappone va verso elezioni anticipate, i calcoli del premier Shinzo nel chiamare il popolo alle urne con oltre un anno di anticipo - e l'aggiunta di una manovra di sapore populista di nuovi stimoli all'economia con un rafforzamento del welfare - potrebbero essere sparigliati dalla