- 29 aprile 2022
Cassa forense, l'avanzo di gestione cresce del 38,5% nel bilancio consuntivo 2021
Rispetto al precedente eservizio il patrimonio netto aumenta dell'11 per cento
- 21 aprile 2022
Allarme Istat: cala la percentuale di soddisfatti per la vita tra i giovani
Sul piano dell’istruzione, le direttrici principali dei flussi di giovani laureati continuano ad essere verso l'estero e dal Mezzogiorno al Centro-Nord. Il Mezzogiorno, soltanto nel corso del 2020, ha perso 21.782 giovani laureati
Previdenza complementare: capitale o «pensione di scorta»? Ecco cosa scegliere
Il grosso dei lavoratori preferisce l’immediata liquidazione del capitale anziché un importo periodico. Possono servire più di 20 anni per recuperare la stessa somma
- 21 febbraio 2022
Pensioni, nel 2023 «vecchiaia» a 67 anni: il Covid ha tagliato di 3 mesi l’aspettativa di vita
Non cambiano i requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia. L’assegno anticipato scatta con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne)
- 17 febbraio 2022
In Emilia-Romagna la bolletta delle imprese schizza da 700 milioni a 4 miliardi
Il presidente di Confindustria Ferrari: «Dipendiamo per l’83% dal gas, le rinnovabili sono appena il 15%, l’obiettivo del Patto per il clima di arrivare al 100% di fonti green nel 2035 è una mission impossible»
- 12 febbraio 2022
Riscatto laurea 2022: 10 nuovi casi risolti per giovani, donne, statali e autonomi
Anticipare l’età di uscita dal mondo del lavoro e aumentare l’importo della pensione: è quanto “promette” il riscatto della laurea. Ecco in 10 casi risolti quando conviene e quando no
- 14 gennaio 2022
Pensioni, opzione donna: ecco chi può aderire nel 2022 e come fare
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato il trattamento pensionistico anticipato, per il 2022, nei confronti delle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2021 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età pari o superiore a 58 anni per le lavoratrici dipendenti e a 59 anni per le lavoratrici autonome
- 30 dicembre 2021
I giornalisti passano all’Inps, salvi gli importi delle pensioni
Dal 1° luglio 2022 giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica saranno iscritti all’Inps
- 13 dicembre 2021
Qualità della vita delle donne: al top a Treviso, cresce il Centro-Nord
Dodici indicatori al femminile tra speranze di vita, lavoro, politica e sport. Due aree metropolitane nella top ten: Firenze 5ª e Bologna 10ª
- 12 dicembre 2021
L’Italia si spopola e invecchia: in 50 anni 12 milioni in meno
Per l’Istat in futuro avremo meno coppie con figli e più coppie senza: entro il 2040 una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà
- 09 dicembre 2021
Nel 2020 popolazione italiana calata di oltre 400mila unità. Colpito soprattutto il Sud
Aumenta anche la vita media degli italiani. Il Covid ha incrementato la recessione demografica
- 08 dicembre 2021
Ocse, in Italia età della pensione futura tra le più alte: 71 anni
In Italia e in altri Paesi tutti i miglioramenti dell’aspettativa di vita vengono automaticamente integrati all’età pensionabile. In alternativa, la Finlandia e i Paesi Bassi trasmettono due terzi dei miglioramenti dell’aspettativa di vita all’età pensionabile
- 11 novembre 2021
Cassa forense: accertamenti per 100mila legali (470 mln da recuperare) - Riforma entro il 2022
Nella Relazione al bilancio di previsione si traccia il quadro dei prossimi anni: meno iscritti a causa delle cancellazioni dagli albi (anche per i concorsi pubblici) e riqualificazione dell'Avvocatura per aumentare il gettito
- 02 novembre 2021
Così la pandemia e il digitale stanno cambiando l’industria dei funerali
Se ovunque il settore è frammentato, con centinaia quando non migliaia di operatori, in alcuni paesi ci sono veri e propri national champions delle pompe funebri
Un nuovo modo d’intendere crescita e benessere
Le stime indicano che la temperatura è aumentata di circa un grado centigrado rispetto ai livelli preindustriali e che se non si interviene per ridurre le emissioni di gas serra la temperatura aumenterà ancora di oltre un grado e mezzo in questo secolo. Già oggi osserviamo eventi climatici più
- 30 ottobre 2021
Da quota 102 all’Ape sociale, tutte le vie per andare in pensione nel 2022
L’intervento che probabilmente ha registrato la maggior attenzione, almeno a livello politico, è quello su quota 100 che diventa 102