- 19 maggio 2022
Perché lo stop al patto di stabilità nel 2023 non consente di fare nuovo deficit
Con un debito pubblico che resta tra i più alti in Europa e nel mondo (nei dintorni del 150% del Pil), e nella prospettiva del rialzo dei tassi che verrà deciso (forse già in estate) dalla Bce per contrastare l’impennata dell’inflazione, il vero problema per il nostro Paese è il costo di finanziamento del debito
- 03 maggio 2022
La guerra entra nel carrello: torna la spesa low cost
Meno pesce, più carne in scatola, legumi e mortadella: il consumatore diventa più prudente. I marchi top arretrano del 4%
- 13 aprile 2022
Caro energia, dove trovare le risorse per gli aiuti all’economia italiana?
In presenza dello scenario economico più avverso (dei due descritti nel Def) il Governo è pronto a farvi fronte con una manovra di sostegno all’economia che dovrebbe essere più robusta di quanto ipotizzato finora
Pa, cambiano i concorsi per i funzionari: su InPa tutte le selezioni dell'amministrazione centrale
Oggi il decreto per centrare i 45 obiettivi Pnrr di giugno: dai ministeri centinaia di norme su lotta all’evasione, contenzioso tributario, spending review, dissesto, rifiuti
- 12 aprile 2022
La spending parte (piano): 800 milioni nel 2023 e 1,2 miliardi l’anno dopo
Fissati nel Def gli obiettivi che saranno distribuiti fra i ministeri con Dpcm
Pubblico impiego, per i contratti l’inflazione può valere fino a 18,6 miliardi
La copertura dei prezzi 2022/24 produrrebbe aumenti tripli al 2019/21
Caro prezzi, salari e contratti: dopo Pasqua il tavolo governo-parti sociali. Cosa c’è da sapere
Il ministro del Lavoro Orlando h avviato un giro di consultazioni informali, incontrando Cgil, Cisl e Uil e Confindustria
- 30 marzo 2022
L’allarme della Corte dei conti: Pnrr a rischio perché mancano i progettisti
La «disponibilità ancora limitata di strutture tecniche a sostegno delle capacità progettuali delle amministrazioni territoriali» può rivelarsi un problema grave
Spese militari, pensioni e spending review: ecco le incognite del Def in arrivo
Le spese militari sono un tema divisivo nella maggioranza ma un riferimento è destinato a non mancare nel Def, che sarà presentato in concomitanza con il Consiglio Atlantico del 6 e 7 aprile. Anche la possibilità di correttivi alle pensioni dovrà probabilmente essere citata nel Documento, dopo il congelamento del tavolo con i sindacati
- 28 febbraio 2022
L’interazione uomo-macchina trasforma il procurement
Un corretto utilizzo delle soluzioni di intelligenza artificiale migliora sia l’efficienza, sia l’efficacia nelle decisioni di acquisto
- 24 febbraio 2022
Pnrr, avviati 149 bandi per 56 miliardi
Verso tagli da 200 milioni.A maggio gli obiettivi per la spending 2023-25
Pnrr, avviati 149 bandi per 56 miliardi. Franco: Comuni protagonisti ma incognita attuazione
Verso tagli da 200 milioni - A maggio gli obiettivi per la spending 2023-25
- 21 febbraio 2022
Pnrr, dal fisco alla giustizia: tutti gli ostacoli sul cammino delle riforme
Dal fisco alla giustizia l’agenda sul tavolo del Governo prevede la realizzazione di 102 obiettivi, così da ottenere per l'intero anno da Bruxelles 40 miliardi, che vanno ad aggiungersi all'anticipo di 24,9 miliardi ricevuto nell'agosto del 2021 e i 21 miliardi in arrivo per la prima tranche
- 18 febbraio 2022
Export agroalimentare a 52 miliardi, migliora l’attivo della bilancia commerciale
Fa meglio l’industria alimentare (+11,6%), ma segno positivo anche per la componente agricola (+8,8%). L’import cresce del 12% a quota 48 miliardi