- 28 marzo 2022
Export, nuova stangata sui noli marittimi. Tutti i danni al made in Italy
A lanciare il nuovo allarme sui noli è Lorenzo Zurino, presidente del Forum italiano dell’export, piattaforma multicanale che raggruppa 946 aziende esportatrici
Valpolcevera, pressing di fondi e aziende estere per le aree logistiche
Per il progetto di Zls della Valpolcevera, denominato Green logistics valley, «abbiamo un forte ritorno da aziende che ci contattano e ci chiedono informazioni perché sarebbero intenzionate ad entrare. Si tratta anche di imprese straniere, ad esempio svizzere e olandesi e fondi d’investimento
Genova, zona logistica al palo «Ora la nomina del commissario»
A quattro anni dall’istitituzione della Zls manca ancora la nomina da parte del Governo. I confini sono ancora da definire, allo studio anche un’area di prossimità per la sosta dei mezzi pesanti
- 28 febbraio 2022
Camion fermi nelle aziende, in Liguria mancano 500 autisti
Non c’è stato ricambio generazionale. A pesare il costo delle patenti, i ritmi di lavoro stressanti, le attese ai varchi portuali e le code per i cantieri che bloccano le autostrade del territorio
- 11 ottobre 2021
Caro container, le filiere si riorganizzano
Il presidente Pitto (Spediporto): i noli in import toccano i 12mila dollari per container da 40 piedi, contro i 2mila del settembre 2020
- 21 giugno 2021
Logistica e hi tech, il piano green per dare futuro alla Val Polcevera
La Val Polcevera, cioè l’area di Genova che è stata teatro del crollo del viadotto Morandi e dalla rapida ricostruzione di un altro ponte, chiamato significativamente San Giorgio (simbolo, anche nell’antica Repubblica marinara, del coraggio e della fede capaci di sconfiggere persino un drago),
- 12 giugno 2021
Prezzi dei container alle stelle e navi in ritardo: perché lo shipping è in crisi
La crisi è iniziata con i dazi di Trump ed è cresciuta con la pandemia, ritardando import ed export. Con prezzi in impennata
- 07 luglio 2020
Liguria, il caos autostradale mette in allarme gli altri concessionari
Le misure sui test in galleria richieste dal Mit non sono state applicate nemmeno dall'Anas
- 03 luglio 2020
Caos autostrade: Liguria chiede danni a Mit-Aspi. Da sabato stop al pedaggio su 150 km di rete
Un esposto-denuncia inviato alla Procura, una diffida al Mit e un ordine del giorno da portare in Conferenza Regioni: sono le azioni annunciate a Genova dal governatore Giovanni Toti in “una delle giornate peggiori” per il traffico autostradale in Liguria rinnovando l'invito al Mit alla predisposizione di “un nuovo piano” di controlli nelle gallerie
- 17 febbraio 2020
Porti e viadotti, reti al collasso dal Brennero a Palermo
Per gli operatori del trasporto merci gli ultimi mesi sono stati un calvario: dal crollo di un altro ponte sulla A6 Torino-Savona ai divieti del Tirolo fino alle limitazioni ai mezzi pesanti
- 12 febbraio 2020
Porto di Genova, il caos viabilità costa il 5% del traffico container
Le difficoltà di accesso rischiano di dirottare le spedizioni verso altri scali. Mondini: per le imprese gli ultimi crolli più dannosi della tragedia del Morandi
- 13 dicembre 2019
Genova, le imprese rilanciano l’allarme: «Subito la Gronda»
Pesante il bilancio per il sistema logistico-portuale. Mondini (Confindustria) rilancia sulla necessità di avviare al più presto gli interventi per potenziare la rete delle infrastrutture
- 13 novembre 2018
Ponte di Genova: class action degli spedizionieri contro Autostrade e Mit
Sulle conseguenze del crollo del ponte Morandi arriva una class action contro Autostrade e il ministero delle Infrastrutture e trasporti. Gli spedizionieri procederanno infattoi con una class action «in sede civile, penale e amministrativa». L’annunci è giunto dal direttore generale di Spediporto
- 14 settembre 2018
Crollo del ponte di Genova, a Sampierdarena persi 2.500 container in un mese
A un mese dal crollo del viadotto Morandi, gli effetti del collasso della struttura cominciano a farsi sentire sul porto di Genova, anche se, per ora, in misura relativamente contenuta. Lo testimoniano gli operatori dello scalo e il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Paolo Signorini. La
- 06 aprile 2017
Gli spedizionieri chiedono una Zes per il porto di Genova
Creare una Zes (zona economica speciale) che si estende «lungo l’intero perimetro portuale genovese e oltre, fino a comprendere i retroporti di Rivalta Scriva, Alessandra e Piacenza». La proposta arriva da Spediporto, l’associazione degli spedizionieri di Genova, per bocca del presidente Alessandro
- 27 settembre 2016
Banche - Trasporto marittimo - Conti pubblici
Deutsche Bank, dopo il 'rimbalzino' in apertura a Francoforte
- 15 giugno 2016
L’aeroporto di Genova ritocca i diritti sulle merci. Spedizionieri all’attacco
«Con il prossimo 21 giugno le tariffe di handling dell'aeroporto di Genova saranno le più care d’Italia, con un aumento dell’800%». A denunciarlo sono gli spedizionieri del capoluogo ligure, che manifestano la loro preoccupazione definendo «illogico e irrazionale» l’aumento e sottolineano che così
- 22 marzo 2016
Merci, via ai corridoi intermodali
È partito ieri il fast corridor intermodale tra Genova e Piacenza, che si aggiunge a quello , inaugurato da pochi giorni, fra La Spezia e Piacenza. E l’Italia si ritrova all’avanguardia in Europa sull’utilizzo dei corridoi doganali veloci, ossia i percorsi privilegiati studiati per alcune merci in
- 27 marzo 2015
Gli spedizionieri liguri sfidano i porti del Nord europa
Ci sono 10 milioni di teu (container da 20 piedi) che sbarcano nei porti del Nord anziché in quelli del Sud, pur essendo destinati ad aree geografiche (di Svizzera, Austria e Germania) più vicine all’Italia e ai porti liguri (circa 400 chilometri) che non a quelli del Northen range (mille