- 19 maggio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 19 maggio focus su banche, accertamento e reati tributari
- 16 maggio 2022
Corruzione, ammessa la sospensione della pena
A patto che gli sia stata riconosciuta l’attenuante, articolo 323 bis del Codice penale, dell’«essersi efficacemente adoperato per evitare che l’attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, per assicurare le prove dei reati e per l’individuazione degli altri responsabili ovvero per il sequestro delle somme o altre utilità trasferite
- 10 maggio 2022
Spazzacorrotti, interdizione perpetua esclusa per chi collabora
L’applicazione delle pene accessorie per i reati contro la Pa non è più automatica ma rimessa alla scelta del giudice
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 10 maggio focus si lavoro, accertamento e reati fallimentari
- 04 aprile 2022
Fondazioni politiche rilevanti ai fini del reato di finanziamento illecito
A prescindere dalle censure riferite al carattere esplorativo e sproporzionato del sequestro probatorio annullato, nell’ennesimo “botta e risposta” col Tribunale del Riesame di Firenze nel cosiddetto “caso Open”
- 31 marzo 2022
Ergastolo ostativo, la riforma esclude il 41 bis
Il testo approvato dall'aula della Camera ora passa all'esame del Senato
- 23 marzo 2022
Spazzacorrotti, va risarcita l’ingiusta detenzione
Da riparare il diniego a misure alternative per fatti pregressi
- 22 marzo 2022
Legge spazzacorrotti, inapplicabili i divieti di misure alternative per i reati precedenti l'entrata in vigore
Sì all'equo indennizzo per il carcere "sofferto" a seguito dell'illegittimo diniego di affidamento in prova o di domiciliari
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 marzo focus su fallimento, reddito d'impresa e misure cautelari
- 16 novembre 2021
«Spazzacorrotti», non è retroattiva la stretta sulle pene accessorie
La Cassazione chiarisce la portata della stretta in vigore dal 2019
- 15 novembre 2021
«Spazzacorrotti», non è retroattiva la stretta sulle pene accessorie
La possibilità di colpire con le pene accessorie anche i condannati in seguito a patteggiamento, con pena inferiore a 2 anni, non deve riguardare i fatti commessi prima del 31 gennaio 2019 . A stabilirlo la Cassazione, con la sentenza n. 40538 della Sesta sezione penale
- 13 ottobre 2021
Abuso d'ufficio, «no» al dissequestro di beni per il dipendente comunale che vuole restituirli per avere lo sconto di pena
La misura non può essere revocata per consentire all'imputato che ha fatto richiesta di patteggiamento
- 12 ottobre 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
La selezione del 12 ottobre su locazioni, affidamento figli e spazzacorrotti
- 20 agosto 2021
Traffico di influenze in continuità con il reato di truffa
Con la sentenza n. 28657 i Supremi giudici rigettano la tesi della corte di appello che aveva incasellato la fattispecie nella "Spazzacorrotti
- 17 luglio 2021
Conte fa muro su reddito di cittadinanza e giustizia: «Non lasceremo che vengano cancellati»
Il reddito di cittadinanza va «migliorato, non cancellato. Vogliamo processi veloci, ma non soglie di impunità»
- 13 luglio 2021
Riforma penale, slitta l’esame dell’Aula
Per Mario Perantoni, presidente della Commissione giustizia della Camera, irrealistica la data del 23 luglio
- 08 luglio 2021
Giustizia, riforma attesa in Cdm, resta l’incognita M5S
Improcedibilità per il processo se non chiude entro 2 anni nel primo grado, 1 per la Cassazione. Salta l'inappellabilità da parte dei pm, stretta sui ricorsi della difesa
- 25 maggio 2021
Uno sconto di pena se il processo penale ha durata eccessiva
La commissione istituita dalla ministra Cartabia ha presentato il testo delle proposte di riforma
- 10 maggio 2021
Processo penale, sul tavolo prescrizione e inappellabilità
Oggi vertice tra Cartabia e i capigruppo di maggioranza in commissione alla Camera sulle soluzioni tecniche per accelerare la durata dei procedimenti