- 14 giugno 2022
The name of the game: il successo nel business passa dalla conoscenza
Spesso ci poniamo le domande “chi è il mio cliente?” e “perché mi sceglie?” solo in modo superficiale, per paura di avere come risposta amare verità
- 03 marzo 2022
La negoziazione: una competenza preziosa e trasversale ai ruoli aziendali
Senza acquisire uno spirito di osservazione critica persisteremo negli errori e continueremo quindi a lasciare sul piatto tempo, soldi, benessere
- 03 febbraio 2022
Mi metto in proprio? Uno stress test in pillole prima di prendere decisioni
Dimentichiamo le nostre passioni e inclinazioni e proviamo a valutare il nostro progetto solo sulla base di competenze, esperienze e network
- 09 settembre 2021
Tra follower e recensioni: la “maledizione” della riprova sociale
Una scorciatoia mentale ci porta a guardare cosa hanno fatto gli altri e a seguirne le mosse in modo più o meno consapevole
- 02 luglio 2021
Formazione, imprese e Regioni contro la riforma degli Its
«La riforma degli Its va realizzata per i giovani. In Parlamento è stato fatto un lavoro frettoloso di sintesi, in un testo unitario, di sei proposte di legge precedenti e tutto in relazione al Pnrr e ai finanziamenti che arriveranno. Così si fa un clamoroso autogol - avverte Gianni Brugnoli, vice
- 25 giugno 2021
Lavoro da remoto? Scopriamo quanto vale oggi una riunione “dal vivo”
La disponibilità di piattaforme di comunicazione sta sempre più spostando gli incontri diretti dalla routine alle attività ad alto valore aggiunto
- 20 giugno 2021
Il paradosso di Italia-Galles: vincere anche se non conviene
Se quella degli azzurri è vera gloria lo vedremo contro il Galles, terzo avversario del girone eliminatorio
- 17 giugno 2021
L’Italia stende anche la Svizzera e vola verso gli ottavi
Una macchina da gol con una difesa altrettanto brillante visto che da 968 minuti non subisce gol. L’Italia vede già gli ottavi
- 27 maggio 2021
Cara tecnologia, lasciaci sbagliare: perché gli errori ci rendono più forti
Un cervello abituato ad essere “scortato” da soluzioni hi-tech diventa incapace di produrre soluzioni alternative
- 14 aprile 2021
Il lavoro post pandemia dovrà coniugare produttività e benessere
In futuro vincerà la qualità: meno tempo con gli altri, ma di maggior utilità, meglio se disconnessi e lontani da qualsiasi tipo di schermo.
- 25 febbraio 2021
Le competenze necessarie per lavorare (bene...) da remoto
Il valore aggiunto starà sempre meno nel sapere usare la “macchina” e sempre più nel valorizzare al meglio la parte umana delle nostre competenze
- 15 febbraio 2021
Ricordando Ottavio Missoni, cento anni di colori, idee e passione
L’11 febbraio avrebbe compiuto cent’anni il fondatore Ottavio, «colorista innato» secondo la moglie Rosita, con cui ha sdoganato il mix di fantasie. A settembre una mostra a Venezia
- 04 febbraio 2021
Il grave errore di presentarsi come tuttologi, camaleonti del sapere
La stragrande maggioranza dei nuovi “matrimoni professionali” non nasce dagli annunci ma da referenze, networking, incontri informali e spesso casuali
- 27 novembre 2020
Negoziare un aumento: una battaglia persa in partenza?
Come prima cosa dobbiamo chiederci in modo spietato qual è il valore/beneficio specifico che il nostro lavoro porta al nostro cliente/datore di lavoro
- 05 novembre 2020
Trovare lavoro è anche una questione di stato mentale
Senza autostima, apertura nei confronti degli altri e ottimismo non abbiamo le armi giuste per avere successo
- 18 settembre 2020
Essere lavoratori dipendenti limita la creatività?
Nell’era dei robot e della competizione servono persone che gestiscano in modo intraprendente situazioni non riconducibili a un rigido mansionario
- 08 luglio 2020
Il falso mito della precarietà ci fa dimenticare il rischio reale
Occorre «blindare» l’occupabilità del lavoratore, proteggendo le sue competenze e velocizzando le transizioni e riconversioni di carriera
- 24 giugno 2020
Smart working? Fantastico, ma con qualche problema ancora da risolvere
Questa soluzione non deve diventare isolamento: non può essere come giocare a calcio in una squadra senza fermarsi mai un attimo nello spogliatoio