- 28 maggio 2023
Inter in Champions
L'Inter batte 3-2 l'Atalanta a San Siro ed è aritmeticamente in Champions ...
- 17 maggio 2023
Il linguaggio ipocrita (ma politicamente corretto) fa bene alle aziende?
Le belle parole spesso sono un analgesico che offre l’illusione della quiete ma allontana un intervento risolutivo, peggiorando di fatto la situazione
- 10 maggio 2023
Migliorare la comunicazione non verbale: 5 raccomandazioni semplici
L’espressività fisica riveste un ruolo fondamentale nel catturare l’attenzione e l’interesse di chi ci ascolta
- 13 aprile 2023
La bellezza al lavoro: la selezione Hr valuta ancora l’aspetto fisico?
Nonostante la crescente attenzione ai temi dell’inclusività si afferma silenziosamente un criterio di scelta che minaccia la piena uguaglianza
- 10 febbraio 2023
Il mito pericoloso del «mollo tutto e seguo i miei sogni»
Bastano quattro concetti base (rimozione, illusione, discriminazione, fuga) per vedere con occhi diversi la realtà dietro le facili illusioni
- 16 novembre 2022
L’abuso crescente di anglismi ostacola una corretta comunicazione
L’Academie Francaise, l'istituzione che difende il valore della lingua e della cultura francese nel mondo, ha lanciato un ultimo categorico allarme. L’utilizzo sempre più massiccio di anglismi nella comunicazione aziendale ed in quella istituzionale rischia di impoverire irreparabilmente la lingua
- 22 luglio 2022
Dimmi con chi lavori e ti dirò chi sei: i molti problemi della solitudine
la qualità delle nostre azioni può fare la differenza, ma dipende da come il nostro agire si integra con quello dei nostri compagni di squadra
- 14 giugno 2022
The name of the game: il successo nel business passa dalla conoscenza
Spesso ci poniamo le domande “chi è il mio cliente?” e “perché mi sceglie?” solo in modo superficiale, per paura di avere come risposta amare verità
- 03 marzo 2022
La negoziazione: una competenza preziosa e trasversale ai ruoli aziendali
Senza acquisire uno spirito di osservazione critica persisteremo negli errori e continueremo quindi a lasciare sul piatto tempo, soldi, benessere
- 03 febbraio 2022
Mi metto in proprio? Uno stress test in pillole prima di prendere decisioni
Dimentichiamo le nostre passioni e inclinazioni e proviamo a valutare il nostro progetto solo sulla base di competenze, esperienze e network
- 09 settembre 2021
Tra follower e recensioni: la “maledizione” della riprova sociale
Una scorciatoia mentale ci porta a guardare cosa hanno fatto gli altri e a seguirne le mosse in modo più o meno consapevole
- 02 luglio 2021
Formazione, imprese e Regioni contro la riforma degli Its
«La riforma degli Its va realizzata per i giovani. In Parlamento è stato fatto un lavoro frettoloso di sintesi, in un testo unitario, di sei proposte di legge precedenti e tutto in relazione al Pnrr e ai finanziamenti che arriveranno. Così si fa un clamoroso autogol - avverte Gianni Brugnoli, vice
- 25 giugno 2021
Lavoro da remoto? Scopriamo quanto vale oggi una riunione “dal vivo”
La disponibilità di piattaforme di comunicazione sta sempre più spostando gli incontri diretti dalla routine alle attività ad alto valore aggiunto
- 20 giugno 2021
Il paradosso di Italia-Galles: vincere anche se non conviene
Se quella degli azzurri è vera gloria lo vedremo contro il Galles, terzo avversario del girone eliminatorio
- 17 giugno 2021
L’Italia stende anche la Svizzera e vola verso gli ottavi
Una macchina da gol con una difesa altrettanto brillante visto che da 968 minuti non subisce gol. L’Italia vede già gli ottavi
- 27 maggio 2021
Cara tecnologia, lasciaci sbagliare: perché gli errori ci rendono più forti
Un cervello abituato ad essere “scortato” da soluzioni hi-tech diventa incapace di produrre soluzioni alternative
- 14 aprile 2021
Il lavoro post pandemia dovrà coniugare produttività e benessere
In futuro vincerà la qualità: meno tempo con gli altri, ma di maggior utilità, meglio se disconnessi e lontani da qualsiasi tipo di schermo.
- 25 febbraio 2021
Le competenze necessarie per lavorare (bene...) da remoto
Il valore aggiunto starà sempre meno nel sapere usare la “macchina” e sempre più nel valorizzare al meglio la parte umana delle nostre competenze