- 27 ottobre 2020
Perché nelle scuole mancano ancora 900mila banchi anti-Covid
Consegnati 1,5 milioni di pezzi tra scrivanie monoposto e sedute innovative previste dal bando Arcuri. Il commissario ha dato priorità alle scuole primarie e alle situazioni di emergenza. Le aziende: la produzione procede senza intoppi, criticità nelle consegne
- 26 ottobre 2020
Scuola, sui 2,4 milioni di banchi promessi ne mancano 900mila
Sembrano lontani anni luce i tempi in cui il problema principale della scuola erano i banchi in funzione anti-Covid. Circa 2 milioni di scrivanie monoposto e 400mila sedute innovative (con le rotelle) che nelle intenzioni del commissario all’emergenza Domenico Arcuri sarebbero dovuti arrivare entro
- 16 settembre 2020
Doppi turni e straordinari ma il vero nodo è la consegna
Tra le critiche suscitate dal bando Arcuri per i nuovi banchi anti-Covid, c’è anche la questione del cambio in corsa dei criteri per accedere al bando. Alcune aziende del settore (che in tutto conta, in Italia, poco più di una decina di imprese, per lo più di piccole dimensioni) hanno deciso di non
- 07 settembre 2020
Scuola: per i nuovi banchi monoposto in pochi mesi serve 10 volte la produzione annuale
La “Camillo Sirianni” di Soveria Mannelli (CZ) è una delle quattro aziende italiane che hanno risposto al bando del commissario Arcuri. Ha lavorato per quasi tutto il mese di agosto per poter rispettare i tempi sulle consegne
- 20 dicembre 2019
Fatti, non retorica: l’esempio di Baffi
A trent’anni dalla morte, un volume restituisce l’impegno e la complessità dell’azione del governatore della Banca d’Italia tra il 1975 e il 1979: uno dei tornanti più fragili della storia italiana
- 22 settembre 2019
Se il brutto diventa categoria dell’arte: una mostra sul “non finito”
Facciate senza intonaco, pilastri, strade senza asfalto: è il “non finito calabrese”. Il fotografo Angelo Maggio ha ritratto alcune di queste immagini in una mostra. L'occasione è la quarta edizione dello Sciabaca Festival, evento dedicato ai viaggi (al movimento, allo scambio, all'incontro) e alle culture mediterranee, organizzato a Soveria Mannelli, dall'editore Rubbettino, in programma fino al 22 settembre
- 22 gennaio 2019
Zaino in spalla, in 250 a Soveria Mannelli
Ogni anno sono quasi 250 gli studenti che arrivano a Soveria Mannelli dove ha la sede storica la Rubbettino, storica casa editrice e azienda tipografica. Da tutta la Calabria arrivano fin qui, in provincia di Catanzaro, sopra Lamezia Terme, per fare esperienza nell’ambito delle iniziative di
- 21 settembre 2016
Sette designer internazionali disegnano arazzi ispirati alla Calabria
Tour in Calabria per sette designer di fama internazionale. Un’esperienza estetica e progettuale per dimostrare che l’Italia manifatturiera è un’unica grande fabbrica collettiva composta da aziende fortemente legate ai territori. Micro imprese, spesso capaci di connettersi fra loro, che sono
- 31 luglio 2016
Antifascisti perché risorgimentali In difesa del governo delle leggi
Diciamolo subito, senza cincischiare con le parole: per il suo libro (Momenti e figure del liberalismo italiano), Maurizio Griffo ha scelto un titolo che proprio non rapisce. Almeno non rapisce il lettore frettoloso, il quale prendendo di scorcio questo volume potrebbe addirittura traguardarlo con
- 15 maggio 2016
Non solo mercato
In Croce. I liberali del Novecento, Corrado Ocone li ha messi in Croce. Nel senso che le misure di Popper, di Berlin, di Hayek e di altri ancora, queste misure qui Ocone le ha cucite tutte sul panno delle categorie crociane. Che però, per appartenere propriamente ed esclusivamente a Benedetto
- 06 aprile 2016
La Calabria progetta il futuro con un’economia a misura d’uomo
Nonostante la recessione, in Calabria si progetta il futuro: uno studio condotto dall’Unical e dal Centro di ricerca Torino Nord Ovest, commissionato da Unipol e presentato nell’ateneo di Arcavacata, fa il punto sull’ “Economia della Terra”, partendo dal rapporto fra imprese, istituzioni e risorse
- 19 luglio 2015
Florindo Rubbettino: dalla Calabria la ribalta dei grandi pensatori liberali
A Soveria Mannelli, in Calabria, nasce nel 1972, ad opera di Rosario Rubbettino, la casa editrice Rubbettino...
- 28 dicembre 2014
Usi impropri della moneta
Secondo Aguirre il denaro è e deve essere solo un mezzo per ridurre i costi di transazione, non uno strumento politico
- 26 ottobre 2014
L'ottimismo che serve
Si vive nel clima di un nuovo millenarismo che si affaccia a ogni occasione nel dibattito pubblico. È la paura del domani, il timore di perdere quello che si
- 27 luglio 2014
Una voce libera e lungimirante
Di Ernesto Rossi si parla oggi assai di rado. Se ne parla così poco che si potrebbe dire che una sorta di damnatio memoriae ha colpito le sue idee e le sue
- 13 aprile 2014
Jugaad, o soluzione creativa
Kanak Das vive in un villaggio sperduto dell'India nord-occidentale. Andava al lavoro in bicicletta, percorrendo strade piene di dossi e buche profonde, che
- 30 marzo 2014
Eduardo politico
di Goffredo Fofi «E noi in cambio non dobbiamo fare niente?», chiede Eduardo De Filippo dal suo balcone che affaccia su un vicolo napoletano all'invisibile
- 06 marzo 2014
Scontro frontale fra treni in Calabria: due feriti sono in gravi condizioni
Sono circa 80 i passeggeri che si trovavano a bordo dei due treni delle Ferrovie della Calabria rimasti coinvolti in un incidente nei pressi di Gimigliano
- 03 marzo 2014
Uruguay in Ticino
Le alterne alchimie del destino, le estenuanti traversate del l'Atlantico al tempo dei piroscafi, il Sudamerica da sogno e il calcio nostrano secondo la
- 12 gennaio 2014
Che tartufi in Calabria!
Ormai, dopo 30 anni, non mi sorprendo più "cibovagando" di scoprire nuovi giacimenti del meraviglioso patrimonio gastronomico del Buon Paese. Metti un pranzo a